I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica organica

Esame Chimica organica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. A. Bassoli

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
4,5 / 5
Riassunto di chimica organica basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bassoli, dell’università degli Studi di Udine - Uniud, facoltà di agraria, del Corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Fiorilli

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti al pc di Chimica. Atomo: Costituzione del nucleo, struttura dell'atomo di idrogeno e modelli atomici di Bohr e quantistico-ondulatorio. Numeri quantici, principio di esclusione e regola di Hund Forma spaziale degli orbitali s,p,d Classificazione degli elementi e tavola periodica: Configurazione elettronica degli elementi e periodicità nelle loro proprietà chimiche e fisiche Raggio atomico, energia di ionizzazione ed affinità elettronica. Suddivisione in metalli, nonmetalli e semimetalli. Generalità sui gruppi principali della tavola periodica e su alcuni metalli di transizione. Legame chimico: Il legame ionico, covalente, metallico. Legame semplice, doppio e triplo. Geometria molecolare, teoria dell'ibridazione e della risonanza. Cenni sulla teoria degli orbitali molecolari. Interazioni intermolecolari Interazioni di van der Waals e legame a idrogeno. Nomenclatura, formule e stechiometria Massa atomica e molecolare, mole, numero di Avogadro; definizioni ed unità di misura. Reazioni acido-base e formazione di sali. Stato di ossidazione e bilanciamento di reazioni redox. Relazioni ponderali in una reazione, reagente limitante. Reazioni di combustione. Stato gassoso Leggi dei gas ideali. Equazione di stato dei gas ideali. Distribuzione statistica delle energie (Boltzmann). Equazione di stato dei gas reali. Stato liquido Tensione di vapore di liquidi puri. Soluzioni e modi di esprimere la loro concentrazione. Dissociazione elettrolitica e grado di ionizzazione. Proprietà colligative di soluzioni elettrolitiche e non. Definizione di acido e base secondo Arrhenius, Brönsted e Lewis. Prodotto ionico dell'acqua. pH, pOH e idrolisi dei sali. Stato solido Cella elementare e struttura dei più semplici solidi cristallini. Reticoli cristallini. Classificazione dei solidi. Equilibri tra fasi Liquefazione dei gas. Diagramma di stato di sostanze pure (acqua e anidride carbonica). Cinetica chimica e catalisi Velocità e ordine di reazione. Equazione di Arrhenius. Energia di attivazione. Catalisi e catalizzatori. Equilibrio chimico Legge di azione di massa. Equilibri chimici omogenei ed eterogenei. Principio di le Chatelier ed influenza della temperatura sull'equilibrio. Termodinamica chimica Primo, secondo e terzo Principio. Entalpia di reazione e legge di Hess. Energia libera ed entropia in una reazione. Criterio di spontaneità. Elettrochimica Potenziale normale ed effettivo di un elettrodo. Celle elettrochimiche ed equazione di Nernst. Forza elettromotrice di una pila. Reattività di metalli con acidi ossidanti e non. Elettrolisi e leggi di Faraday.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Fiorilli

Università Politecnico di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti per l'esame di chimica organica sui seguenti argomenti che vengono trattati: nomenclatura e proprietà dei principali composti organici. I gruppi funzionali più comuni e le loro principali reazioni. Isomeria strutturale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Saladino

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunto
3,5 / 5
in questi appunti vi è la schematizzazione della prima parte della sistematica di chimica organica, ovvero vengono trattate le seguenti famiglie: idrocarburi (alcani, alcheni e alchini), composti aromatici, alogenuri alchilici, alcoli, composti carbonilici.
...continua
Appunti per tesina dal titolo: caffeina, come riconoscere il prodotto naturale da quello sintetico. Nel documento viene descritta la tecnica della spettroscopia di massa con acceleratore che permette di quantificare l'isotopo 14 del Carbonio. Infine viene descritta una delle possibili vie sintetiche della caffeina commentando ogni singolo step. Non sono riportate le reazioni e i meccanismi di reazione che sono invece illustrati nel power point presente nel mio store.
...continua
Tesina power point sui metodi per differenziare la caffeina naturale da quella sintetica tramite radiometria e spettrometro di massa con acceleratore. Segue una delle possibile vie sintetiche della caffeina e infine gli spettri IR e HNMR acquisiti per la conferma della molecola ottenuta.
...continua
Appunti di chimica organica su: chimica organica nomenclatura idrocarburi alcani alchene alchini gruppi alchilici isomeria cicloalcani eterocicli benzene fenonlo fenile basi azotate alogenuri alchilici gruppi funzionali aldeidi chetoni acidi carbossilici esteri ammine e ammidi esercizi
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. C. Francia

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti utili per il corso di chimica organica della prof. Carlotta Francia. Il documento contiene appunti integrativi ed approfondimenti sulla chimica organica e le biomolecole. Gli argomenti trattati sono: -Alcani e ciclo degli alcani; alcheni ed alchini. -Idrocarburi aromatici -Alogenuri alchilici. -Alcoli. -Eteri. -Aldeidi e chetoni. -Acidi carbossilici. -Esteri, -Ammidi. -Acidi bicarbossilici. -Ammine. -Carboidrati. -Lipidi. -Amminoacidi e proteine. -Nucleotidi ed acidi nucleici. -Enzimi. -ATP.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Assfalg

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
5 / 5
Appunti al computer dell'intero corso di Chimica Organica (150 pagine) presi durante le lezioni del prof. Assfalg durante l'anno accademico 2019-2020 presso l'Università degli Studi di Verona (CdL in Biotecnologie), integrati con immagini. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Trapella

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
4,5 / 5
Riassunti di Chimica Organica fatti per preparare l'esame di Chimica Organica del professore Trappella per il primo anno del corso di Biotecnologie Mediche all'università degli studi di Ferrara basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Trapella.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Appunto
Appunti di chimica organica sui seguenti argomenti che vengono trattati: alcani, alcheni, alchini, nomenclatura, reazioni e meccanismo e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Messina - Unime, facoltà di farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Relazioni di Laboratorio Chimica organica 2 basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Mella, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. De Riccardis

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Ho studiato solamente da questi appunti, il professore ha spiegato basandosi su alcuni riferimenti al libro Elementi di chimica organica seconda edizione. Appunti di chimica organica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Riccardis, dell’università degli Studi di Salerno - Unisa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Appunto
4 / 5
Appunti di chimica organica I presi a lezione ed integrati con libri ed altre fonti, completi di tutti gli argomenti eccetto gruppo carbossile e ammine e derivati. Utili anche come preparazione in vista dell'esame di maturità o test di ingresso universitari scientifici.
...continua
Appunti presi a lezione di Chimica Degli Alimenti. Argomenti trattati: Che cosa è un nutriente? Macronutriente, micronutriente, Che cosa sono i nutrienti essenziali? Fabbisogno alimentare, metabolismo basale, TID, livelli di assunzione raccomandata di nutrienti (LARN), RDA, indice di massa corporea IMC, corretta alimentazione. In formato PDF.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Psicologia

Appunto
3,5 / 5
Paniere per esame di Chimica Organica Mod. 2 basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Maria Cristina Siotto dell'Università eCampus, della facoltà di psicologia, del Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. F. Clerici

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Gli appunti sono scritti a mano e sono stati rielaborati in bella a partire dalle lezioni e integrati con lo studio del libro "Chimica organica" di Brown. Vendo separatamente anche la teoria di riferimento. Reazioni complete di meccanismo, reagenti e prodotti, condizioni (solvente, temperatura e pressione) e spiegazioni di: alcani, alogenoalcani, alcheni, alchini, sistemi delocalizzati, alcoli, eteri, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, anidridi, esteri, ammidi, nitrili, ammine, carboidrati. Illustrazione e spiegazione di: proiezioni di Fisher, inversione delle ammine, molecole chirali e composti meso. Le diverse conformazioni del cicloesano illustrate e analizzate.
...continua
Esercizi sulla nomenclatura di alcani e relativi esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Aronica, dell'università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti di chimica organica. Introduzione: -cosa sono gli acidi e le basi -forza acidi/basi come stabilire direzione equilibrio; correlazione acidità-struttura usando metodo A.R.I.O (atomo,risonanza,induttivo,orbitali); il tutto spiegato in maniera semplice e dettagliata.
...continua
Descrizione degli orbitali. Spiegazione del legame ionico. Spiegazione del legame covalente, con l'aggiunta del legame covalente polare e puro. Studio della distribuzione di carica. Spiegazione sul numero di legami ed esercizi commentati. Spiegazione delle strutture di Lewis e esercizi commentati. Spiegazione della carica formale e esercizi commentati. Spiegazione delle strutture di risonanza con esercizi commentati. Spiegazione degli ibridi di risonanza con esercizi. Spiegazione degli angoli di legame e della teoria VSEPR. Struttura delle molecole organiche. Confronto legame carbonio-carbonio e carbonio-idrogeno. Spiegazione dell'elettronegatività.
...continua