vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IDROCARBURI
- Molecole che contengono solo C e H
- Vi sono ALCANI, ALCHENI e ALCHINI
alcani
- Solo legami singoli σ (CnH2n+2)
- Sempre ibridazione sp3, dunque il carbonio è tetravalente
- Trovo l’omologo superiore sommando un METILENE (CH2)
- CH4 metano
- C2H6 etano
- C3H8 propano
- C4H10 butano
- C5H12 pentano
- C6H14 esano
- C7H16 eptano
- C8H18 ottano
- C9H20 nonano
- C10H22 decano
- In base a quanti carboni è legato, classifichiamo il carbonio in 1°, 2°, 3°, ...
- Teoria dei gruppi di simmetria
- Attraverso verifico se due molecole sono identiche in 2 punti:
- Le formule brute coincidono
- Che le sequenze carboniose coincidano (Se ciò non è verificato ho isomeri di struttura)
Cicloalcani
- Sono idrocarburi saturi caratterizzati da una catena carboniosa ciclica (CnH2n, n≥3)
- Ad esclusione del ciclopropano (Δ) che ha struttura planare, gli altri cicloalcani assumono conformazioni ripiegate, che si possono spiegare introducendo la tensione d'anello, che è data da 3 contributi:
- Tensione angolare = Derivante dalla deviazione dall'angolo tetraedrico classico (109,5°, α = T.A.)
- Tensione torsionale = tensione derivata dal fatto che i carboni sono costretti nella conformazione eclissata
- Tensione sterica = Derivante dalle repulsioni fra atomi o gruppi atomici che vengono a trovarsi a distanza inferiore alla somma dei corrispondenti raggi di Van Der Waals
Questi 3 componenti definiscono la stabilità del ciclo
Il cicloesano ha 4 conformeri:
- sedia
- barca
- sedia rovesciata
- twist
composti aromatici
- inizialmente così classificati per l'aroma che sviluppano
- sono estremamente stabili
Sono state elaborate 3 teorie per spiegarne la natura nel corso della storia
-
teoria di kekulé
Definisce la molecola aromatica come una molecola che esiste in equilibrio tra le sue due forme
-
strutture di risonanza
- Con il termine risonanza si intende il fenomeno che permette di rappresentare una molecola con più strutture che differiscono solo per una diversa disposizione degli elettroni.
- Queste strutture sono dette "strutture limite di risonanza" e nessuna di esse rappresenta la struttura reale della molecola, che invece può essere vista come un ibrido di risonanza fra le varie forme limite
- Per questo motivo il benzene può essere rappresentato così:
ZUCCHERI
un caso particolare degli acidi carbossilici
li troviamo nelle due seguenti forme:
CARBOIDRATI
- Polidrossialdeidi
- Polidrossichetoni
Dunque oltre ad essere aldeidi e chetoni devono avere nella loro struttura degli ossidili (OH)
- Mentre la nomenclatura IUPAC rimane invariata, abbiamo una nuova nomenclatura
NOMENCLATURA DI FISCHER
- Comunicare che si tratta di un'aldeide o di un chetone usando gli appositi prefissi (ALDO- e CHETO-)
- Comunicare quanti carboni sono presenti con parole (DI, TRI, TETRA, ...) e aggiungere la radice specifica per gli zuccheri (-oso)
- Se ci sono centri chirali considero il carbonio più lontano dal carbonile e osservo l'ossidrile legato: se è a dx (D) o a sx (L)
esempio: D - ALDOTRIOSO