I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica organica

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Romeo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
5 / 5
Appunti di Chimica organica del professor Romeo sulla chimica eterociclica e i seguenti argomenti: composti eterociclici, cicli con gli atomi, aziridine, reazioni di cicloaddizione, piridina, addizione nucleofila, sintesi di chinoline, sintesi di Friedlander, azoli, reazione di Mannich.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Romeo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4 / 5
Appunti di Chimica organica del professor Romeo sulla reazione di Diels-Aldere sui seguenti argomenti: caratteristiche dei dienofili, caratteristiche dei dieni, aspetti regio e stereochimici, diels-alder intramolecolare, diastereoselettività, diels-alder transannulare, trasposizioni sigmatropiche.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Romeo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Chimica organica del professor Romeo sulla condensazione aldolica con analisi dei seguenti argomenti: addizioni nucleofile di enolati a composti carbonilici, base catalizzata, deidratazione, eliminazione unimolecolare, eliminazione bimolecolare, stereochimica, condensazione aldolica acido catalizzata.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Romeo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
5 / 5
Appunti di Chimica organica del professor Romeo sull'effetto induttivo e mesomero e su: effetto induttivo, effetto mesomero, strutture risonanti, anilina, effetti di attivazione e di orientazione dei sostituenti, i fenoli, preparazione di eteri alchil-arilici.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Romeo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
5 / 5
Appunti di Chimica organica del professor Romeo su eterocicli a sei termini - Piridina e i seguenti argomenti: reazioni di sostituzione elettrofila e nucleofila, N-Ossidi di piridina, metodi di preparazione, applicazioni alle sintesi di composti organici, composti di interesse biologici o naturali.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Romeo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
5 / 5
Appunti generali di Chimica organica del professor Romeo sui seguenti argomenti: alcani, alcheni, alchini, isomeria ottica, alogenuri alchilici, alcoli, eteri ed epossidi, aldeidi e chetoni, mono e polisaccaridi, ammine, acidi carbossilici e derivati, formazione legame C-C, benzene e composti aromatici, chimica analitica.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Romeo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Chimica organica del professor Romeo sui gruppi protettori e sui seguenti argomenti: protezione gruppo alcolico, metil eteri, benzil etere, ter-butiletere, trifenilmetiletere, eteri particolari, MOM e esempi esplicativi per ogni tipologia di gruppo alcolico.
...continua

Esame Chimica organica II

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. C. Nativi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Chimica organica II con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: la generazione di carbanioni per deprotonazione, l'alchilazione di carboni nucleofili, la regioselettività e stereoselettività nella formazione dell’enolato, il controllo termodinamico della composizione isomerica dell'enolato.
...continua
Appunti di Chimica organica sui seguenti argomenti: la nomenclatura chimica nei minimi dettagli con relativa scala di priorità tra tutti i composti organici. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: nomenclatura composti inorganici (Tabella con i primi 100 elementi chimici (Z = numero atomico = numero di protoni).
...continua
Appunti di Chimica organica I in cui vengono trattati nello specifico i seguenti argomenti: la cristallizzazione, separazione dei cristalli mediante filtrazione, solubilizzazione della sostanza da purificare, filtrazione della soluzione calda, essicamento dei cristalli.
...continua