Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 154
Appunti chimica organica Pag. 1 Appunti chimica organica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 154.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti chimica organica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 154.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti chimica organica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 154.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti chimica organica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 154.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti chimica organica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 154.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti chimica organica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 154.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti chimica organica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 154.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti chimica organica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 154.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti chimica organica Pag. 41
1 su 154
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA

Tendenza ad ottenere l'ottetto:

  • Li Be B
  • C N O F Ne

tendenza di donaretendenza di acquistare

parte di molecolenon di atomi liberi

Donare prendel'ottetto quindi c'èun legame covalentecontribuiscono entrambi etutti e due metà elettronichei due ortobromi formano doppi. Il doppio legamiè risultante l'ossido (CH2Cl2).è l'odhomo flusso della loro turpe e masserae quando danno al noi sono: tutte booster nel C.

Un metabolismo niente, ride S', non e loro C seduitemetabolismo S. ametendine piーダヌ

STRUTTURA DI LEWIS

H+ Cl- ➔ H—Cl

STRUTTURA DI KEKULE

  • -C—C—C—C—C-
  • -H H H H H H

-C—C—C—C—C- H H H OH H

STRUTTURA CONDENSATA

  • CH4
  • CH3CH2CH2CH3
  • CH3CH2CHOHCH3

STRUTTURA A SEGMENTI idrocarburo alcolico

La visione è dato da 11-TRANSRETINALEla particella è litico di quanto una molecola. L'iridio uno

Tutte le proprietà periodiche dipendono dalla configurazione elettronica.

Ce, no elett. di valenza (no elett. di non legame + no del legame)

HOHo : O: O : O:

acqua

Ce = 6 - (4+2) = 0

ione idronio

Ce = 5 - (0+4) = +1

ione ossidrato

Ce = 6 - (6+1) = -1

Ce = 6 - (5+1) = 0

H NHH o HH NH NH

ammoniaca

H CH HCH

metano

CH

catene metilico amminico etano ammonio metano nitrato

1 ) 0

2 ) +1

3 ) -1

4 ) 0

5 ) 0

Acetilene/Etino

Libridazione

  • Ci sono strutture in cui è difficile capire
  • C atomica metano CH3 sp3
  • Ammonio metano CH3 sp2

Ione ammonio NH4

Acqua 104,5°

Ammoniaca 107°

Cianidrico C≡N-CH3 CH3-C≡N O=C=O

  1. Se ci sono o legami π ⇒ sp3
  2. 1 doppio π sp2
  3. 2 doppio π ⇒ sp3

Formula bruta

Struttura condensata

  • CH4 metano
  • CH3 CH3 etano
  • CH3 CH2 CH3 propano
  • CH3 (CH2 CH2 CH)2 isobutano

Alchilici

Se partendo da entrambe le estremità devo numerare tanto partendo da una quanto dall'altra parte, si sceglie di iniziare dal numero più basso nel numero e nella

2,2,4 trimetilpentano

Se da entrambe le estremità dovessi numerare, si sceglie di numerare nel numero minore del numero di atomi

2-bromo-3-butino

CF3CHClCH2CH2CH3

CH2=CH-CH2-CH2-CH3

2,2,4-trimetilesano

CH3CH2CH2CH2CH2CH=CH2

6 etile-2,3-dimetiln-esano

2-metile esano

Etano

Le conformazioni sono delle diverse disposizioni degli atomi nello spazio che risultano dalla rotazione attorno ai legami singoli.

I conformeri rappresentano delle specifiche conformazioni.

Conformero Sfasato più stabile

Conformero Eclissato meno stabile

sono in equilibrio dinamico. Il conformero sfasato è più stabile dal punto di vista energetico.

Regole

Gli atomi 1,2,3,4,5,6 intercombatteranno con:

  • tutti i legami in posizione assiale
  • tutti i legami in posizione equatoriale

Queste due molecole sono delle conformeri. Sono quindi in equilibrio dinuenso tra

loro; la rotazione dei legami singoli può realizzarsi totalmente in un conformero

del ciclo.

Inversione di anello del cicloesasano

Si osserva un'inversione nettorifoca tra le due possie: conformazioni a sedia

ostabile dalla facile rotazione attorno ai legami C-C.

Tale inversione è detta Inversione asananea.

Queste due conformazioni a sedia si interconvertono lentamente ruotando

nel conformero diverso.

ALTRO MODO DI SCRIVERE GLI ISOMERI CONFIGURAZIONALI

guardando la molecola dell'alto

i doppi legami a temperatura ambiente sono stabili

Cis-1,2-dimetilcicloesano

Trans-1,4-dimetilcicloesano

Cis-1-bromo-3-clorocicloesano

Trans-1-bromo-3-clorocicloesano

i cis portano verso dalla stessa parte

sono trans perché vengono da parti opposte

Altri isomeri configurazionali sono quelli che contengono centri asimmetrici. Per effetto del fatto che l'atomo di sp³ carbonio è in natura tetraedrica, lo osserva un carbonio con 4 sostituenti diversi che crea a legaresa una rotazione polarizzata. Un tale costituente una molecola che osserveremo identico. Il NM osserva e prende sp³ dei sostituenti. Possiedere proprietà ottica. Qualora ha una proprietà questi accendo possono creare identico ma non sono sovrapponibili. Questo fenomeno che porterà invece che costituente sempre heterogeneo si chiama CHIRALITÀ

allo stesso maniera cioè identico ma non sovrapponibile

ISOMERI CONFIGURAZIONALI NEGLI ALCENNI CIS-TRANS

è prioritario avere la notazione cis e trans anche negli alcenni più alcheni:

2-butene

cis-2-butene (include representation of structure)

trans-2-butene (include representation of structure)

cis- con il disegno H6C9 e al di sotto il piano intersecante dei carbonio e delle idrogenie che non costituiscono lo stesso effetto.

la presenta del legame π impedisce la rotazione dei carbonio rispetto all'ester. Quindi le molecole ha un'ampia barriera.

NOMENCLATURA R-S

Per poter utilizzare questa nomenclatura, occorre immaginare di

avere come nel caso degli zuccheri (con la molecola in sesta posizione nel

piano un monitor l'osservatore sulla mano e il carbo in alto mare

all'interno del molecoletto se gli smatelliseri con le matutine prepietane.)

Regole:

  1. Attribuire a quattro atomi presenti nel carbonio stereogenico il ordine di

    importanza che è dato dalla priorità. Parte del numero atomico e nel numero

    atomico di atomi premiuti:

    • Così: una rileva convenuto con il carbono stereogenico

    Br

    1

    H\||||/1

    C

    CH3

    R-2-bromobutano

    C2H5CH2CH32

  2. Si può ottenere un cambio stereogenico come lo sostituente a priorità

    porta all'osservatore l'importanza da (1,2,3) preso secondo nel

    senso orario consideraricchio a dichiarato 1 con 3 e 2 poi

  3. Se si mostra in modo ANTIORARIO → S

    ORARIO → R

    Br2

    H\||||/4

    CH3

    Br1

    CH3

    C2H53

    (S)-2-bromobutano

    CH32

    (R)-2-bromobutano

  4. Può accadere che la molecola non abbia ne sostituenti a priorità minore

    che si staccano da tale mo, ma pur tuttavia di fare questo è in discendente

    questa e pertanto si trova primisemme:

    1. CH2CH32

  5. S

    ---->

    CH2CH32

    CH33

    H2

Le si posp con produtte minime non è legato a un curva tattogluco.

ta che maelleta le macetta l'ampate lattogecho.

Con H. Faeca rompe

un registra carbono mento a conuzioni facendo in tondo a re i promotiche

legami un loro stereoisomero diverso.

El nostro stereoisomero ha configurazione opposta rispetto a quella di partenza.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
154 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/06 Chimica organica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fede.sorry di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica organica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Salerno o del prof De Riccardis Francesco.