I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università degli Studi di Verona

Il file contiene una spiegazione dei principali diritti fondamentali della costituzione italiana, con esempi, per studiare al meglio l'argomento e poter affrontare uno degli esami fondamentali, cioè Diritto costituzionale.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del diritto medievale e moderno, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Rossi Giovanni: L’ordine giuridico medievale , Grossi. Università degli Studi di Verona, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Omodei Salè

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti del corso di Diritto privato tenuto con il professor Omodei Riccardo per il corso di laurea di giurisprudenza presso la sede di Verona; nel corso si approfondiranno alcune norme del codice civile per avere una conoscenza universale dal codice.
...continua

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Catalano

Università Università degli Studi di Verona

Schemi e mappe concettuali
Appunti riguardanti la materia d'esame di Diritto costituzionale seguiti durante il primo trimestre del primo anno di giurisprudenza a Verona, tenuto dal professor Stefano Catalano in cui si esaminano i lati più importanti della Costituzione.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Troiano

Università Università degli Studi di Verona

Schemi e mappe concettuali
Lezione di Diritto privato del primo anno di giurisprudenza a Verona del professore Stefano Troiano, argomenti: non tutti del libro principalmente la prima parte che per esempio include vari argomenti.
...continua
Appunti lezioni 1 parte Diritto penale 2 (parte speciale) Prof. Flor (2024-2025) Università di Verona 0. Introduzione alla parte speciale del diritto penale 1. Delitti contro la PA: 1.a. introduzione generale e qualifiche soggettive (artt. da 357 a 360 c.p.), 1.b. delitti contro il patrimonio pubblico, delitti contro il ‘mercimonio’ delle pubbliche funzioni, delitti contro i doveri funzionali (artt. da 314 a 335-bis c.p.), 1.c. singoli delitti dei privati contro la pubblica amministrazione (artt. 336, 337, 340, 341-bis, 346, 346-bis, 348, da 353 a 356, 393-bis c.p) 2. Delitti contro la persona e la dignità dell’essere umano: 2.a. delitti contro la vita e contro l’incolumità individuale (artt. da 575 a 593 c.p.).
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Pelloso

Università Università degli Studi di Verona

Schemi e mappe concettuali
Schema completo dell'ottavo tema sulla base del Manuale di diritto romano parte generale Alberto Burdese, utile al superamento dell'esame di Diritto romano. Schematizzato con frecce e sottolineature, utili per la comprensione.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Pelloso

Università Università degli Studi di Verona

Schemi e mappe concettuali
Schema completo del primo tema sulla base del manuale di diritto romano parte generale Alberto Burdese, utile al superamento dell'esame di Diritto romano. Schematizzato con frecce e sottolineature, utili alla comprensione.
...continua

Esame Diritto penale I

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. L. Picotti

Università Università degli Studi di Verona

Schemi e mappe concettuali
Schema completo del secondo tema sulla base del Manuale di diritto penale 1 parte generale Marinucci, Dolcini, Gatta utile al superamento dell'esame di Diritto penale 1. Schematizzato con frecce e sottolineature.
...continua

Esame Diritto penale I

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. L. Picotti

Università Università degli Studi di Verona

Schemi e mappe concettuali
Schema completo del secondo tema sulla base del manuale di diritto penale 1 parte generale Marinucci, Dolcini, Gatta utile al superamento dell'esame di Diritto Penale 1. Schematizzato con frecce e sottolineature.
...continua

Esame Diritto penale II

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Flor

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti inerenti le prime quattro lezioni in presenza, dettagliati del corso di Diritto penale II della laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza presso la facoltà di Verona con il professor Roberto Flor.
...continua
La tesi analizza argomenti come: gender pay gap, la segregazione occupazionale e il “tetto di cristallo”, la discriminazione di genere, il congedo parentale e il decreto legislativo n.105/2022, la Legge Fornero e l’assegno unico universale. All’interno della tesi vi è inoltre un’analisi storica della posizione lavorativa della donna dagli anni 800 fino ad oggi.
...continua

Esame Diritto dell'economia

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Ortino

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Parte A di Diritto dell'economia. Temi generali. 1) Le funzioni del diritto nell'economia: permettere, promuovere, correggere e superare il mercato. 2) La Costituzione economica italiana e dell'Unione Europea. 3) Forme, obiettivi e limiti dell'intervento pubblico nell'economia. 4) Regolazione multilivello dell’economia (regole internazionali, UE, statali e regionali). Parte B Temi speciali / casi di studio 5) Il mercato interno dell'UE e la tutela delle libertà di circolazione: integrazione economica negativa e positiva 6) Diritto e innovazioni tecnologiche: il rapporto tra autorità pubblica e innovazioni tecnologiche, in particolare riguardanti l’economia digitale e l’utilizzo delle piattaforme digitali per l’erogazione di servizi e merci (es. Uber, Airbnb, Amazon).
...continua
Appunti di Diritto dell'esecuzione civile. - 1. La tutela giurisdizionale esecutiva. - 2. Il titolo esecutivo e il precetto. - 3. L'espropriazione forzata in generale e le sue diverse forme. - 4. Il pignoramento mobiliare, immobiliare e presso terzi. - 5. La vendita e l'assegnazione forzata. - 6. Il concorso dei creditori nell'espropriazione forzata. - 7. La distribuzione del ricavato e le controversie distributive. - 8. Le esecuzioni in forma specifica. - 9. Le misure coercitive. - 10. Le opposizioni esecutive. - 11. La sospensione dell'esecuzione. - 12. L'estinzione della procedura esecutiva.
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Duret

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti di Diritto amministrativo. I principi costituzionali sull’amministrazione e la loro implementazione nella disciplina dell’organizzazione e dell’azione amministrativa (in particolare: la legge n. 241/1990) • Le nozioni essenziali dell’attività amministrativa, con particolare riferimento alla disciplina del procedimento amministrativo, alla teoria del provvedimento amministrativo ed agli atti di amministrazione • L’amministrazione consensuale • Le nozioni essenziali dell’organizzazione amministrativa • Situazioni giuridiche soggettive e loro tutela nei confronti della pubblica amministrazione (nozioni essenziali).
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. L. Calafà

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
La Costituzionale italiana e il lavoro: cenni introduttivi. Fonti– Il contratto e la contrattazione collettiva. La contrattazione di prossimità. Rapporto di lavoro – Il contratto di lavoro e la subordinazione - Subordinazione, autonomia, collaborazioni; articolo 2094 e ss. del cc; le collaborazioni a progetto. Il contratto a tutele crescenti. I poteri del datore di lavoro, i doveri e diritti del lavoratore (mansioni, orario, riposi, ferie). La retribuzione. Le sospensioni del rapporto di lavoro. Il lavoro delle donne e dei minori. Costituzione ed estinzione del rapporto di lavoro. Il licenziamento individuale. Lavori “atipici” o non standard. Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni. Le recenti riforme del lavoro e il diritto del lavoro di fronte all'emergenza pandemica
...continua
Appunti di Diritto regionale e degli enti locali. Prima parte: Storia ed evoluzione dei rapporti Stato-regione – La funzione statutaria e legislativa delle Regioni dopo la riforma del Titolo V del 2001 – La potestà legislativa regionale nella giurisprudenza della Corte costituzionale – La funzione amministrativa delle Regioni e il principio di sussidiarietà. Seconda parte: Il soggetti dell’amministrazione locale – Gli organi – Le funzioni fondamentali del sistema delle autonomie locali. La funzione normativa: statuti e regolamenti degli enti locali – I cittadini e l’amministrazione locale – L’amministrazione locale tra Stato e Regioni.
...continua
Ottimi appunti per superare l’esame parziale di Istituzioni di diritto privato con il professore Omodei, integrati con il manuale Torrente e come argomenti arrivano fino alla proprietà e al possesso. Utilizzati dal sottoscritto per superare tale esame parziale.
...continua
Appunti presi a lezione di Informatica del professore Claudio Tomezzoli. Ho seguito regolarmente le lezioni e preso appunti dalle sue slide viste e spiegate in dipartimento, ed eventuali evidenziature sulle cose che chiede.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto romano, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Paini Anna Maria: Istituzioni di diritto romano, Lambertini. Università degli Studi di Verona, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua