I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica organica

Esame Metodi fisici in chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Favi

Università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Appunto
5 / 5
Appunti rielaborati al computer, presi durante le lezioni del professor Favi per il corso di CTF dell'Università di Urbino Carlo Bo. Comprendono la parte teorica spiegata durante le ore di lezione mattutine. basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. V. Izzo

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
Argomenti: Legami e Forma delle Molecole Risonanza Ibridazione Acidi e Basi Alcani Alcheni e Alchini Alogenoalcani Benzene e Derivati Alcoli Eteri Epoossidi Tioli Ammine Aldeidi e Chetoni Emiacetali e Acetali Acidi Carbossilici Cloruri Acilici Alogenuri Acilici Anidridi Esteri e lattoni Ammidi e lattami Carboidrati Amminoacidi e Proteine Lipidi e Acidi Grassi Vitamine Acidi Nucleici Sono comprese tutte le Reazioni per ogni capitolo.
...continua

Esame Chimica organica III

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Iuliano

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4,5 / 5
Appunti di chimica organica III sui sistemi di sintesi organica più avanzati e tecniche per il miglioramento delle rese basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Iuliano dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in chimica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di chimica organica relativi a: - alcoli e loro acidità - reazione di sostituzione nucleofila degli alcoli e meccanismo - conversione alcoli in esteri fosfonici con PCl3 e PCl5 - formazione di esteri solfonici con SOCl2 - tosilati e mesilati - reazione di disidratazione - ossidazione alcoli ad aldeidi, acidi carbossilici e chetoni - reattivo di Jones, reattivo di Collins e PCC - tioli e loro acidità - nucleofilicità tioli - ossidazione a disolfuri e acidi solfonici - eteri e loro preparazione - sintesi di Williamson, addizione di alcoli a chetoni, alcoli trattati con H2SO4 - reattività degli eteri - solfuri, loro preparazione e ossidazione - epossidi e loro preparazione - reattività degli epossidi: reazione SN2, protonazione e reazione SN1 - poliesteri ciclici e loro funzione nelle sostituzioni nucleofile
...continua
Appunti relativi a: - alogenuri alchilici - reazioni di sostituzione nucleofila di tipo SN1 e SN2 - nucleofilia e basicità - meccanismo tipo SN2 e fattori che influenzano la reazione - meccanismo tipo SN1 e fattori che influenzano la reazione - trasposizione dei carbocationi - fattori per preferire la SN1 o la SN2 - reazione di eliminazione E2 - regola di Saytzeff - reazione di eliminazione E1
...continua
Appunti relativi a: - isomerie, isomeri costituzionali, stereoisomeria, conformeria, enantiomeria e diastereoisomeria - chiralità - stereocentro - enantiomeri - proiezioni di Fisher per gli enantiomeri - convenzione R/S - sostanza otticamente attiva - uso del polarimetro - potere rotatorio - catalisi enzimatica - regola D/L - molecola con più di un carbonio chirale - forme meso - miscele racemiche - regole delle strutture di risonanza - effetto mesomerico - tieni isolati, dieni cumulati e dieni coniugati - carbocationi allilici
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. O. Bortolini

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
4 / 5
Appunti relativi agli alchini: - reattività degli alchini - addizioni ioniche - addizioni di alogeni - reazioni regioselettive - reazione di idratazione con raggiungimento di ione mercurio - tautomeria chetonica - ossidazione-idroborazione - riduzione alchino-alchene - catalizzatore di Lindlar - reazioni stereospecifiche
...continua
Appunti relativi a: - alcheni - isomeria geometrica, stereoisomeria, isomeria cis trans - notazione E/Z - dieni e polieni - reattività alcheni - addizione di acidi alogenidrici - carbocationi e loro stabilità (regola di Markovnikof) - concetto di regioselettività - addizione di acqua - reazione con alogeni - formazione di aloidrine - concetto di reazione concertata - idroborazione - mercuriazione-solvodemercuriazione - ossido-riduzioni - idrogenazione catalitica - idrossilazione - epossidazione e reazione con un peracido - ozonolisi
...continua
Appunti relativi ad accenni di chimica inorganica, alcani, isomeria, conformazioni, butano e sue conformazioni, cicloalcani fino al cicloesano con le sue conformazioni a barca e a sedia e relativi equilibri, cicloesani monosostituiti, isomeria geometrica nei cicloalcani, cicloesani disostituiti, anelli condensati. In più sono presenti accenni ad acidi e basi, all'effetto di risonanza, teoria di Lewis, termodinamica e cinetica, postulato di Hammond.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Ciogli

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Appunti e schemi fatti da me, durante lezione e a casa. Prima lezione, cenni di chimica generale e primi argomenti della materia. Appunti di chimica organica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciogli dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti presi durante le lezioni del prof. A. Contini (UniMi), comprendono i vari composti organici e le loro reazioni chimiche. Argomenti: alcani; alcheni; alchini; reazioni di addizione, eliminazione e sostituzione; alogenuri alchilici; alcoli; tioli; eteri; idrocarburi aromatici; ammine; aldeidi & chetoni; carboidrati; acidi carbossilici
...continua
Appunti di Chimica organica per il Test di Medicina. In questa seconda parte sono trattati: derivati degli idrocarburi, carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell'università degli Studi di Bologna - Unibo.
...continua
Appunti di Chimica organica, validi per la preparazione al TEST DI MEDICINA. In questa Prima parte sono trattati: proprietà del carbonio, isomerie, idrocarburi alifatici. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell'università degli Studi di Bologna - Unibo.
...continua

Esame Analisi di biomolecole

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti di analisi di biomolecole basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Airoldi dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Analisi di biomolecole basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Airoldi, dell'università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica applicata alle biotecnologie

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Appunti di chimica organica applicata alle biotecnologie basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cipolla dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF! Votazione conseguita 30.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Viscardi

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di chimica organica che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Viscardi dell’università degli Studi di Torino - Unito, dell'Interfacoltà, del Corso di laurea in scienze strategiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Cravotto

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di chimica organica sul benzene ed il concetto di aromaticità basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cravotto dell’università degli Studi di Torino - Unito, facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia (a ciclo unico). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Cravotto

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti di chimica organica sui dieni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cravotto dell’università degli Studi di Torino - Unito, facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia (a ciclo unico). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Cravotto

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di chimica organica sulla sostituzione nucleofila basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cravotto dell’università degli Studi di Torino - Unito, facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia (a ciclo unico). Scarica il file in formato PDF!
...continua