I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica organica

Appunti di chimica organica con approfondimenti sulle reazioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bonaccorsi, dell’università degli Studi di Messina - Unime, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di chimica organica con riepilogo reazioni e ammine basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bonaccorsi, dell’università degli Studi di Messina - Unime, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF! Ideale per un ripasso pre-esame
...continua
Appunti di chimica organica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bonaccorsi, dell’università degli Studi di Messina - Unime, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di chimica organica sulla seconda parte del corso basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bonaccorsi, dell’università degli Studi di Messina - Unime, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. D. Casarini

Università Università degli studi della Basilicata

Appunto
In questo documento vengono trattati tutti gli argomenti affrontati durante il corso di chimica organica. I concetti di base dell’analisi conformazionale. La struttura e la reattività dei gruppi funzionali più importanti presenti nelle molecole organiche. I meccanismi e gli aspetti stereochimici coinvolti nelle reazioni di sostituzione, addizione ed eliminazione per substrati alifatici ed aromatici.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. D. Casarini

Università Università degli studi della Basilicata

Appunto
Questo documento riporta alcuni aspetti per poter intraprendere lo studio della Chimica Organica. Appunti di chimica organica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Casarini dell’università degli Studi della Basilicata - Unibas. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti per l'esame di chimica organica personali riguardanti i seguenti argomenti trattati: stereoisomeria, che comprendono definizioni di stereoisomeri, enantiomeri, diastereoisomeri e altre sottocategorie, con diversi esempi utili. Scaricali in formato PDF!
...continua
Appunti personali di chimica organica riguardanti Alcani, alcheni, alchini. Questi appunti d'esame comprendono esempi di nomenclatura e reazioni (compresi meccanismi delle reazioni di addizione elettrofila di alcheni e alchini). Scaricali in formato PDF!
...continua
appunti di chimica organica presi durante le lezioni, contengono tutte le informazioni necessarie per superare l'esame a pieni voti. appunti schematici e chiari. chimica organica, composti organici, gruppi funzionali, nomenclatura, soluzioni, solubilità, interazioni intermolecolari, teoria di risonanza, benzene, isomeria, chiralità, stereoisomeria, acidità e basicità, come valutare acidità e come valutare basicità, reattività, reazioni di sostituzione, reazioni di addizione, reazioni di eliminazione, alcuni, acheni, alchini, composti aromatici, alogeno alcani, alcol, aldeidi e chetoni, ammine, acidi carbossilici e derivati
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Paci

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di chimica organica che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Paci dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria chimica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Complementi di chimica organica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Ho riportato 52 esercizi svolti richiesti nell'esame di organica 1. Per ogni esercizio è riportato il meccanismo di reazione. Gli esercizi ricalcano quelli richiesti all'esame. Le reazioni sono quelle spiegate nel corso (ad esempio, reazioni fra alcoli e ammine, riduzione di un chetone, esterificazione intramolecolare, formazione di un sale di diazonio, tautomeria cheto-enolica, formazione sale d'ammonio quaternario, ...)
...continua

Esame Complementi di chimica organica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Ho raggruppato in un unico file più di 80 esercizi svolti per preparare al meglio l'esame di chimica organica 1. Nel file ci sono reazioni e loro meccanismi delle più comuni reazioni richieste all'esame, tra le quali condensazione di Claisen, sintesi malonica, idrolisi basica di un ammide, reazione di Michael, condensazione aldolica, reattivi di Grignard.
...continua

Esame Complementi di chimica organica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3,5 / 5
Ho creato una dispensa di 19 pagine di appunti con tutte le reazioni ed i meccanismi di reazione richiesti nell'esame di Organica 1 (alogenuri alchilici, alcoli, eteri, epossidi, ammine, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, anidridi, esteri, ammidi, nitrili, benzene).
...continua
Appunti con tabella riassuntiva sui composti organici, tocca tutti i punti fondamentali per preparare al meglio l'esame orale con prof Cipolla. ottima sia per studiare sia per un ripasso veloce chimica organica, composti organici, ruoli biologici, reazioni, prof Cipolla, elettronegatività, polarità, nomenclatura, gruppi funzionali.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Deagostino

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti con le reazioni da sapere per sostenere l'esame di chimica organica 2 del corso di laurea triennale di chimica e tecnologie chimiche. Reazioni divise per capitoli. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Deagostino.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. I. Mancini

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
5 / 5
Contenuti del corso: Struttura e legami delle molecole organiche: teoria del legame di valenza e dell'orbitale molecolare; ibridizzazione del carbonio; geometria molecolare; interazioni intermolecolari. Il concetto di gruppo funzionale: classificazione dei composti organici; calcolo del numero di ossidazione del carbonio nei principali composti organici. Meccanismi di reazione: eterolisi e omolisi; elettrofili e nucleofili; principali tipi di reazione: Alcani: struttura, proprietà chimico-fisiche e nomenclatura; isomeria strutturale; analisi conformazionale di alcani e cicloalcani; reattività: ossidazione, alogenazione. Alcheni e dieni: struttura, proprietà chimico-fisiche e nomenclatura; isomeria configurazionale; idrogenazione e addizione di alogeni; regola di Markovnikov e meccanismo delle addizioni di elettrofili asimmetrici; carbocationi; applicazioni dei concetti di termodinamica e cinetica chimica; reazioni di ossidazione; addizione-1,2- e -1,4 a sistemi coniugati. Alchini: struttura, nomenclatura e proprietà chimico- fisiche; metodi di preparazione; addizioni elettrofile; acidità e reattività di alchini terminali. Benzene e composti aromatici: struttura e risonanza; concetto di aromaticità; nomenclatura; sostituzione elettrofila aromatica su benzene e benzeni sostituiti; sostituzione nucleofila aromatica; eterociclici aromatici: struttura, nomenclatura e reattività. Stereochimica: definitione di chiralità; enantiomeri e descrittori di configurazione R/S; attività ottica; molecole con più stereocentri; diastereoisomeri; risoluzione racemica; induzione asimmetrica. Alogenoalcani:struttura, preparazione e nomenclatura; sostituzione nucleofila SN1 e SN2 : aspetti meccanicistici e stereochimici, reazioni di eliminazione E2 ed E1; competizione SN/E; reazioni SN nei sistemi biologici. Alcoli e tioli: struttura, proprietà fisiche e nomenclatura; carattere acido e basico; principali metodi di preparazione; reazioni di alcoli e dioli: disidratazione, conversione ad alogenuri alchilici, ossidazione. Eteri ed epossidi: struttura, proprietà fisiche e nomenclatura ; preparazione, eteri come solventi: applicazione nella preparazione e reattività di composti organometallici (reattivi di Grignard) ; eteri ciclici ed eteri corona; reattività di epossidi. Aldeidi e chetoni: struttura, proprietà fisiche e nomenclatura; metodi di preparazione; addizioni di nucleofili al carbonio, ossigeno, azoto; riduzioni e ossidazioni ; acidità degli idrogeni in alfa: preparazione e reattività di enolati; tautomeria cheto-enolica; condensazione aldolica. Acidi carbossilici e derivati : struttura, proprietà fisiche e nomenclatura; relazione tra struttura e forza di un acido; metodi di preparazione; riduzione; sostituzione nucleofila acilica: reattività relativa dei vari derivati, esterificazione di Fischer; condensazione di Claisen. Composti 1,3-dicarbonilici: sintesi acetoacetica e sintesi malonica. Ammine: proprietà fisiche, nomenclatura; caratteristiche acido-base; metodi di preparazione e reattività. Biomolecole: struttura di lipidi, acidi grassi, saponi, terpeni, steroidi, prostaglandine. Carboidrati: struttura, proprietà fisiche e nomenclatura di monosaccaridi mutarotazione; principali reazioni; disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi. Amminoacidi, peptidi e proteine: struttura, stereochimica e proprietà acido-base di amminoacidi; sintesi peptidica; struttura secondaria, terziara e quaternaria delle proteine. Determinazione strutturale di composti organici (applicata limitatamente ai composti isolati e sintetizzati nelle attività di laboratorio) : concetti teorici fondamentali, strumentazione e applicazioni della spettroscopia UV-visibile, infrarossa e di risonanza magnetica nucleare; spettrometria di massa. Gli appunti contengono tutti i meccanismi di reazione che vengono trattati a lezione e che vengono richiesti all'esame. Sono completati con figure stampate e/o disegnate e didascalie molto dettagliate, utili per comprendere al meglio ciascun argomento
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Menichetti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti dettagliati di Chimica Organica seguita con il professor Stefano Menichetti. Gli appunti sono stati sufficienti a sostenere l’esame. Voto ottenuto: 29/30. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di chimica organica con reazioni di chimica organica I schematizzate, elenco. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Leggio, dell’università degli Studi Calabria - Unical. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. E. Torregiani

Università Università degli Studi di Camerino

Appunto
Appunti di chimica organica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dela prof. Torregiani, dell’università degli Studi di Trieste - Units, facoltà di farmacia, Corso di laurea in Chimica e tecnologie farmaceutiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica applicata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Viscardi

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti per esame di chimica organica applicata sul colore, i metodi di misura, i cromogeni, coloranti, fibre tessili e la loro tintura, coloranti fotovoltaici, DSSC n e p basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Viscardi. Scarica il file in PDF!
...continua