Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Esperienza 2-- Idrogenazione Catalitica:
Descrizione Reazione: Le reazioni di idrogenazione catalitica vengono realizzate generalmente in fase
eterogenea; vengono effettuate in presenza di catalizzatore in quanto pur essendo in genere favorite da un
punto di vista termodinamico non lo sono da un punto di vista cinetico stante la forza del legame tra i due
atomi di idrogeno presenti nella molecola di H . Per accelerare il decorso della reazione o si deve operare
2
ad elevate temperature o si può usare un catalizzatore come in questo caso Pd/C .
Le caratteristiche che deve presentare un catalizzatore eterogeneo sono: elevata attività, alta selettività,
possibilità di riciclo. L’attività e la selettività dipendono dalla scelta del metallo che influenza la forza
di adsorbimento dei reagenti, la velocità di desorbimento dei prodotti di reazione e la velocità delle
trasformazioni chimiche.
• Reagenti:
Nome Valori Sperimentali Pesi Molecolari (g/mol) Valori in moli
p-metossicinnamato di etile 1 g 206,24 2,90 mmol
EtOH 50 ml
Pd/C 5-10% in peso
• Osservazioni durante l'esperienza:
1) Prima di procedere con la reazione si parte verificando il funzionamento delle strumentazione.
Facciamo riempire il polmone di idrogeno fino a che il nostro indicatore fatto da solfato di rame
arrivi ad un volume iniziale minimo.
2)Fatto ciò abbiamo attivato la pompa da vuoto e abbiamo fatto partire la reazione controllando
che non ci fossero perdite di idrogeno nella struttura.
3) La prima cosa che si nota è come il volume dell' indicatore nel polmone vari appena inizi la
reazione segno che la soluzione sta consumando idrogeno.
• Dati Sperimentali: Dato il valore di moli inizialmente presenti nella soluzione posso, sapendo
che il volume molare è 22,414 L/mol ottenere il valore teorico di volume di idrogeno consumato
per poi confrontalo col valore sperimentale.
Volume iniziale 50 ml
Volume finale 135 ml
Volume H consumato 85 ml
2