Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CHIMICA ORGANICA
STEREOCHIMICA
Molecola chirale
Enantiomeri della molecola sopra sono stereoisomeri.
Il CARBONIO segnato con un pallino è uno stereocentro ma non è chirale.
AZOTO: INVERSIONE DELLE AMMINE
L’azoto sp3 molto rapidamente si ribalta completamente passando attraverso una posizione di piano per poi tornare allo sp3.Cioè avviene un ciclo continuo, quindi: i suoi enantiomeri NON sono 2 oggetti separabili. Ciò è dovuto all’orbitale occupato dei 2 elettroni, quindi gli enantiomeri sono INTERCONVERTIBILI.Quando però il doppietto libero è impegnato in un legame, l’inversione delle ammine NON avviene.
Sono speculari ma NON sovrapponibili.
PROIEZIONI DI FISHER
Rotazione di 90°.
Rotazione di 180°
1° SCAMBIO=
2° SCAMBIO=
Questa è uguale all'enantiomero di partenza.
- Il gruppo più piccolo deve stare in verticale
- Numero i sostituenti dal 1° al 3° importante
- Considerando 1°-2°-3° stablisco il senso: ANTIORARIO (enantiomero S) O ORARIO (enantiomero R)
- L'enantiomero opposto ha configurazione opposta
- Preferibilmente i carboni vanno sulla verticale
- Considerare 1 carbonio alla volta
- Mettere H sulla verticale poi scambiare in orizzontale
- Fare k tanti e si su enantiomeri
Br e H anticoplanari quindi si forma l'isomero cis
Br e H anticoplanari quindi si forma l'isomero TRANS
Alcheni
CH2 = CH - N
⇆ CH2 - CH = N
L'azoto è + elettonegativo del carbonio quindi attrae a sè la nuvola elettronica, è elettroattrattore e effetto induttivo invece in risonanza, l'azoto è elettrondonatore perché ha ceduto è elettroni per formare il doppio legame
La risonanza è + importante dell'effetto induttivo in tutti i composti tranne gli amminici, quindi: se sono in contrasto tra uno si sceglie di risonanza, mentre negli alogenai si sceglie l'effetto induttivo.
1. Idratazione
CH3–C≡CH + H2O →
CH3–C=CH2
H+ H2O →
CH3–C=CH2 + H3O+
C=O + H3O+ →
CH3–C–CH2–H2O +
→ CH3–C–CH2–H3O+ + H2O
H2O–HOH+
CH3–CH–CH2–CH3
2. Alogenazione
CH3–C=C–CH3 + Br2 →
CH3–C=C–CH3 + Br–:
+ Br:Br–Br →
→ CH3–C=C–CH3 + Br2
Br–C–Br + Br2 → CH3–C=C–CH3 + Br2
3. Sistemi delocalizzati
2,3-pentadiene
HCH3–C=C–C=C–CH3
≡
H3C–C=C–CH–C2H5
- C=C-C=C-
OH
CH2-CH2 + OH- →
Br- + H2O
CH2-CH2 + OH- →
Br- + H2O
l'inversione di configurazione quindi:
CH2H
- ALCOLI
- ALCHENI ELETTRONRICCHI + PERACIDI
- ALCHENI ELETTRONPOVERI + H2O2
* Con ammine primarie
* Con NH2OH
- Il prodotto che si forma maggiormente è quello con configurazione E, quindi quello in cui i gruppi + ingombrati sono da parti opposte. Mettendo che R > R', il 1o prodotto si formerà maggiormente.
* Con ammine secondarie
- Questa reazione può anche essere svolta con:
oppure
oppure
Reazione di Reformatsky
Br-CH2-COO-CH2-CH3 + Zn → Brδ+-Znδ--CH2-COO-CH2-CH3
H2O → OH
R-C-R1 → CH3COOCH2CH3
Sintesi di DIALOGENURI GEMINALI
C=O + PCl5 → C=O-PCl4 + Cl
→ Cl-C-Cl-PC4 →-O-
→ Cl-PCl3 + Cl → Cl-C-Cl + POCl3
Riduzione a Idrocarburo
Reazione di Clemmens
CH3CH2CH2CH2CH2CH → O → CH3CH2CH2CH2CH3
HCl/Zn(Hg)
Reazione di Wolff-Kishner
CH3CH2CH2CH2CH → O → CH3CH2CH2CH2CH3
NH2-NH2, NaOH
ΔT (245°C)
Riduzione ad alcool
Catalitica
CH3-CH=CH-CH2-CH → O → CH3-CH2-CH2-CH2-CH → O
H2, Ni 25°C, 2atm
2H2, Ni → CH3-CH2-CH2-CH2-CH2
δ+, P → OH
Sintesi di alogenuri acilici
R-C=OOH + Cl-S-Cl → R-C=O-S-Cl + HCl → R-C-Cl + SO2 + HCl
Esterificazione
R-C=OOH + CH3OH ⇌ R-C-OH + ⇌ H+ + R-C=OOH ⇌
OH R-C-OHH
OH+ R-C-OH ⇌ R-C=O-CH3 ⇌ H2O + R-C- ⟶ R-C-O-CH3
Amide
*CO2H + 2NH3 H+ → CO-NH2
Imide
* + NH3 ΔT →
Esters
Transesterificazione
*R-C=O-OR' + H+ ↔ [ ⊕OH
+ R''-OH → R-C=O-OR' ↔ R-C-OR' ↔ R-C=O
→ R-C-OH - ↔ ℍ↑ ]
R''OH + R-C-O-OR' ↔
R'' -C=O-OR' + OR''⊖ ↔ R-C-OR''
R-C-O-OR' + OR''
Con Composti Organo-Metallici
R'' -C=O-OR' + R-YgX →
+ R-C-R' + R-YgX → R'-C-R ↔ H2O → R-C-R
O-YgX
16 CARBOIDRATI
Rotazione
D-glucopiranosio
D-glucofuranosio
β-D-glucopiranosio
α-D-glucopiranosio