I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Saladino Raffaele

in questi appunti vi è la schematizzazione della prima parte della sistematica di chimica organica, ovvero vengono trattate le seguenti famiglie: idrocarburi (alcani, alcheni e alchini), composti aromatici, alogenuri alchilici, alcoli, composti carbonilici.
...continua

Dal corso del Prof. R. Saladino

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunto
4 / 5
Appunti di chimica organica su Polarità, aromaticità e risonanza basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Saladino dell’università degli Studi della Tuscia - Unitus, Interfacoltà, Corso di laurea in biotecnologie agrarie ed industriali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi delle lezioni di chimica organica, sono trattati tutti i gruppi funzionali con le loro caratteristiche specifiche, sono trattate anche le reazioni quali, sostituzione, addizione ed eliminazione. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Saladino.
...continua

Dal corso del Prof. R. Saladino

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunto
5 / 5
appunti chimica organica: alogenuri alchilici (nomenclatura con uno o più sostituenti, polarità, relazione struttura-attività) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Saladino dell’università degli Studi della Tuscia - Unitus, Interfacoltà. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. R. Saladino

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunto
3 / 5
Appunti di chimica organica: Hunkel (orbitali in fase e in antifase, orbitali molecolari, orbitale legante e antilegante) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Saladino dell’università degli Studi della Tuscia - Unitus, Interfacoltà. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. R. Saladino

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunto
Appunti chimica organica su: alcheni e cicloalcheni (ibridazione, nomenclatura, notazione cis/trans, notazione E/Z, esercizi);alchini e cicloalchini (ibridazione, nomenclatura, esercizi), basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Saladino.
...continua

Dal corso del Prof. R. Saladino

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunto
4 / 5
Appunti di chimica organica sui cicloalcani: energia di sistema per i cicloalcani (angolare e torsionale), nomenclatura, conformazioni del cicloesano (sedia e barca), esercizi, dell'università degli Studi della Tuscia - Unitus. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di chimica organica sugli alcani: classificazione, sostituenti alchilici, nomenclatura (con esercizi), sostituenti ramificati, conformazione degli alcani (proiezioni a cavalletto, proiezioni di Newman e analisi conformazionale). Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di chimica organica e biochimica Formazione dei trigliceridi e saponificazione che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Saldino dell’università della Tuscia - Unitus. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di chimica organica e biochimica sul Descrivere la carica di un amminoacido a secondo del ph della soluzione in cui immerso basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Saldino dell’università della Tuscia - Unitus. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di chimica organica su: Alcani, Alcheni, Alchini, teoria dell'orbitale atomico, teoria di Hunkel, alcoli, ammine, aldeidi e chetoni, carboidrati, proteine, principali reazioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Saladino.
...continua