I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica organica

Esame Chimica organica 1

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Serra

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Parte 2 Tutti gli appunti delle lezione tenute dal professore in aula Scritti ordinatamente con iPad tramite Goodnotes Tutti gli argomenti sono divisi seguendo l'ordine di lezione Tutte le reazioni sono trattate dal punto di vista stereochimico, regiochimico e con la spiegazione del eventuale meccanismo Il file è diviso in due parti perché di grandi dimensioni.
...continua

Esame Chimica organica I

Facoltà Farmacia

Appunto
3 / 5
Sono appunti presi a lezione, riassunti e semplici su: Nomenclatura Regole sulla nomenclatura dei vari gruppi funzionali. Alcani Struttura degli alcani. Reazioni degli alcani. Stereoisomeria e chiralita’ Stereoisomeria, chiralità delle molecole. Nomenclatura dei centri chirali. Molecole non cicliche con due o più centri chirali. Molecole cicliche con due o più centri chirali. Proprietà degli stereoisomeri. Alcheni Struttura degli alcheni. Addizioni elettrofile: di acidi alogenidrici, di acqua, di bromo e cloro, formazione di aloidrine. Regioselettività nelle reazioni di addizione elettrofile. Ossimercurazione/riduzione degli alcheni. Idroborazione/ossidazione. Riduzione. Alchini Struttura e nomenclatura degli alchini. Preparazione degli alchini. Addizioni elettrofile agli alchini. Idratazione degli alchini per dare aldeidi e chetoni. Riduzione degli alchini. Sintesi organiche multistep che coinvolgono gli alchini. Alogenuri alchilici Struttura, nomenclatura. Preparazione degli alogenuri alchilici tramite alogenazione degli alcani e tramite addizione di acidi alogenidrici agli alcheni. Alogenazione allilica. Autossidazione radicalica. Sostituzione nucleofila negli alogenuri alchilici. Meccanismi della sostituzione nucleofila alifatica. Evidenze sperimentali e per i meccanismi SN1 e SN2; confronto di reazioni di sostituzione nucleofila. beta-eliminazione: meccanismi ed evidenze sperimentali. Competizione fra sostituzione ed eliminazione. Alcoli Struttura, nomenclatura. Acidità e basicità degli alcoli. Reazioni degli alcoli con metalli attivi. Conversione degli alcoli in alogenuri e solfonati alchilici. Disidratazione degli alcoli catalizzata dagli acidi. Trasposizione pinacolica. Ossidazione degli alcoli. Tioli. Eteri epossidi e solfuri Struttura, nomenclatura e proprietà fisiche degli eteri. Preparazione degli eteri. Reazioni degli eteri. Silil eteri come gruppi protettori. Epossidi: struttura e nomenclatura. Sintesi degli epossidi. Reazioni degli epossidi. Eteri corona. Solfuri. Composti organometallici Composti organometallici del magnesio e del litio. Reattivi litio dialchilcuprati (reattivi di Gilman). Carbeni e carbenoidi. Aldeidi e chetoni Struttura, nomenclatura. Reazioni di addizione nucleofila al carbonile di nucleofili al carbonio, all’ossigeno allo zolfo ed all’azoto. Reazione di Wittig e sue varianti. Tautomeria cheto-enolica. Ossidazione, riduzione. Reazioni al carbonio in a al carbonile. Reazione di Cannizzaro. Acidi carbossilici Struttura, nomenclatura. Acidità. Preparazione degli acidi carbossilici. Riduzione. Esterificazione. Conversione in cloruri degli acidi. Decarbossilazione. Derivati degli acidi carbossilici Struttura, nomenclatura. Meccanismo di sostituzione nucleofila acilica. Reazioni con acqua: idrolisi. Reazioni con alcoli. Reazioni con ammoniaca ed ammine. Reazioni dei cloruri degli acidi con i sali degli acidi carbossilici. Interconversione dei derivati degli acidi carbossilici. Reazioni con composti organometallici. Anioni enolato ed enammine Formazione e reazione di anioni enolato. Condensazione aldolica. Condensazione di Claisen e di Dieckmann. Reazione di Michael. Enammine. Sintesi acetoacetica. Sintesi malonica. Addizioni coniugata a composti carbonilici a,b-insaturi. Reazioni tra enolati ed accettori di Michael. Composti aromatici Struttura, nomenclatura. Concetto di aromaticità. Fenoli. Reazioni in posizione benzilica. Sostituzione elettrofila aromatica. Di-sostituzione e polisostituzione. Sostituzione nucleofila aromatica. Eterocicli aromatici. caratteristiche e proprietà. Reattività dei sistemi elettronricchi penta- ed esa-atomici. Reattività dei sistemi elettronpoveri penta- ed esa-atomici. Ammine Struttura, nomenclatura. Chiralità delle ammine e degli ioni ammonio quaternari. Basicità delle ammine. Reazioni con acidi. Preparazione delle ammine. Reazioni con acido nitroso. Composti organici dell’azoto Immine, reazione di Mannich, nitrili, ammidi.
...continua
Appunti sul programma teorico di chimica organica, con i principali argomenti di teoria che serviranno poi a svolgere correttamente gli esercizi. Consiglio un libro di testo affiancato. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Piermatti.
...continua

Esame Chimica organica 1

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Serra

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3,5 / 5
Tutte le reazione con i propri meccanismi divisi per argomento Le reazioni sono di: alcheni, alogenuri, alcoli, eteri, epossidi, alchini, dieni, composti aromatici, reattività allilica, benzilica, arilica e vinilica, aldeide e chetoni, acidi carbossilici e derivati (cloruri acilici, anidridi, esteri, ammidi), ammine
...continua

Esame Chimica organica 1

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Serra

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Tutte le reazione analizzate sia dal punto di vista regiochimico che steriochimico Le reazioni sono di: alcheni, alogenuri, alcoli, eteri, epossidi, alchini, dieni, composti aromatici, reattività allilica, benzilica, arilica e vinilica, aldeide e chetoni, acidi carbossilici e derivati (cloruri acilici, anidridi, esteri, ammidi), ammine Le reazioni sono divise in ordine per argomento Scritte in modo molto leggibile a mano con apple pencil Appunti colorati con logica
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Masiero

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di lezione scritti a mano, presi durante il corso. Gli appunti sono accuratamente ordinati, completi di tutti gli argomenti e di tutte le reazioni/meccanismi di reazione affrontati. Gli argomenti contenuti sono: Eterocicli aromatici: pirrolo, furano, tiofene, piridina e loro derivati. Struttura e reattività. Radicali liberi e reazioni radicaliche. Stereochimica: classificazione degli isomeri; classificazioni degli stereoisomeri; centro, asse, piano di chiralità, elicità; eccesso enantiomerico e purezza ottica: loro determinazione; cenni alle tecniche di risoluzione di enantiomeri ed alla sintesi asimmetrica. Carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi: struttura e reattività. Amminoacidi, peptidi e proteine: struttura e reattività. Metodi di elaborazione di strutture organiche: principali metodi di formazione di legami C-C, chimica degli enolati Pianificazione di una sintesi organica: gruppi protettori, equivalenti sintetici, analisi retrosintetica. Esercitazioni di analisi retrosintetica. Principali tecniche per la sintesi chimica di amminoacidi e peptidi
...continua

Esame Introduzione alle nanotecnologie

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. C. Casari

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti sulla prima parte del corso di introduzione alle nanotecnologie, riguardano un'infarinatura di meccanica quantistica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Casari dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
In questo file troverete gli appunti completi riguardanti l'esame di Chimica organica, compresi di esercizi, soluzioni e spiegazioni. Gli appunti sono completi, con tutte le spiegazioni delle lezioni e con gli esercizi corretti per ogni argomento. Appunto basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Imperio.
...continua
In questo file troverete la teoria per il parziale di laboratorio di chimica organica, che è molto utile per capire a livello teorico cosa si svolgerà nel pratico in laboratorio. Appunto basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Imperio.
...continua
In questo file troverete il riassunto di tutte le reazioni (complete di meccanismo) suddivise per gruppo funzionale, che sono state trattate durante lezioni di Chimica organica. Inoltre, vi sono dei riassunti in cui troverete le informazioni strettamente essenziali per la spiegazione dei vari gruppi funzionali.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Contini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti del corso di Chimica Organica tenuto dal prof. Contini durante il secondo semestre del primo anno del corso di Biotecnologia (UNIMI). Appunti presi a lezione integrati con lo studio del libro di Chimica Organica (Brown) e con lo studio delle slide. - Introduzione. Legami covalenti - Orbitali molecolari. Legami non covalenti - Reattività chimica e risonanza - Acidità - Gruppi funzionali - Alcani e cicloalcani: cis-trans in sistemi policiclici, isomeria conformazionale, proiezioni di Newman - Idrocarburi insaturi - Alcheni: isomeria, reazioni, regola di Markovnikov. Addizione di acidi alogenidrici, acqua, alogeni, idrogeno. Ossidazione syn. Produzione. Regola di Zaitsev. - Alogenuri alchilici: reazione di sostituzione nucleofila (SN) - SN2, SN1 - Stereochimica - Polarimetria - Racemo e risoluzione di miscele racemiche - Sistema R/S - Proiezioni di Fischer - Composti con più stereocentri (carboni asimmetrici) - Mesoforme - Alcoli - Alogenuri alchilici - Tioli - Eteri e tioeteri - Idrocarburi aromatici - Ammine - Composti carbonilici - Carboidrati (zuccheri) - Acidi carbossilici - Amminoacidi e proteine
...continua
Schema riassuntivo di Chimica organica sulle reazioni di: - alcani e cicloalcani - alogenuri alchilici o alogenoalcani (SN1, SN2, E1, E2, nucleofili) - acheni (addizione, riduzione, ossidazione) Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Guernelli. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. V. Pace

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di chimica organica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pace dell’università degli Studi di Torino - Unito, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. N. Lotti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti sulla parte di chimica organica per l'esame della professoressa Lotti elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Lotti, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. N. Lotti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Raccolta di reazioni organiche spiegate per l'esame della professoressa Nadia Lotti basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof Lotti dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Ingegneria II. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di chimica organica da quaderno. Appunti presi a lezione e riscritti/sistemati con le registrazioni. Il corso è quello tenuto dal Professore Orlandi. Con questo esame ho preso 30 e lode all'esame, al primo appello. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. F. Rastrelli

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3 / 5
Rielaborazione di slide e concetti appresi sul libro di chimica organica Brown e aggiunta di appunti (solitamente scritti a mano) presi a lezione, questo materiale è provvisto di immagini e di evidenziatore dei concetti più significativi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. V. Frenna

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
Appunti e schemi di chimica organica completi! Descrizione delle diverse classi di composti chimici e loro reazioni. Ottimi per superare la materia e con uno schema finale per il ripasso. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Frenna.
...continua
Appunto di chimica organica sui grassi saturi e insaturi, in particolare gli acidi grassi. Le principali caratteristiche e le fonti alimentari che li contengono. Informazioni nutrizionali e benefici per l'organismo che li assume. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Benaglia

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti di chimica organica I basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Benaglia, dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in chimica industriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua