I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Fiorilli Sonia

Dal corso del Prof. S. Fiorilli

Università Politecnico di Torino

Prove svolte
600 quiz Chimica, esame primo anno laurea magistrale con la prof. Fiorilli. completi di risposte a fine file che rivedono tutti gli argomenti trattati del programma con approfondimenti vari e considerazioni.
...continua

Dal corso del Prof. S. Fiorilli

Università Politecnico di Torino

Prove svolte
Quiz vari esame di Chimica primo anno Ingegneria meccanica, Politecnico di Torino. Varie domande frequenti nei quiz usciti negli scorsi anni con risposte e risoluzione che abbracciano tutti gli argomenti del corso.
...continua

Esame Chimica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Fiorilli

Università Politecnico di Torino

Appunto
Riassunto di tutta la teoria, diviso per capitoli, necessaria al superamento dell'esame di chimica del primo anno di ingegneria al polito. (elettrochimica, termochimica, equilibri ecc..) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Fiorilli.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Fiorilli

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti al pc di Chimica. Atomo: Costituzione del nucleo, struttura dell'atomo di idrogeno e modelli atomici di Bohr e quantistico-ondulatorio. Numeri quantici, principio di esclusione e regola di Hund Forma spaziale degli orbitali s,p,d Classificazione degli elementi e tavola periodica: Configurazione elettronica degli elementi e periodicità nelle loro proprietà chimiche e fisiche Raggio atomico, energia di ionizzazione ed affinità elettronica. Suddivisione in metalli, nonmetalli e semimetalli. Generalità sui gruppi principali della tavola periodica e su alcuni metalli di transizione. Legame chimico: Il legame ionico, covalente, metallico. Legame semplice, doppio e triplo. Geometria molecolare, teoria dell'ibridazione e della risonanza. Cenni sulla teoria degli orbitali molecolari. Interazioni intermolecolari Interazioni di van der Waals e legame a idrogeno. Nomenclatura, formule e stechiometria Massa atomica e molecolare, mole, numero di Avogadro; definizioni ed unità di misura. Reazioni acido-base e formazione di sali. Stato di ossidazione e bilanciamento di reazioni redox. Relazioni ponderali in una reazione, reagente limitante. Reazioni di combustione. Stato gassoso Leggi dei gas ideali. Equazione di stato dei gas ideali. Distribuzione statistica delle energie (Boltzmann). Equazione di stato dei gas reali. Stato liquido Tensione di vapore di liquidi puri. Soluzioni e modi di esprimere la loro concentrazione. Dissociazione elettrolitica e grado di ionizzazione. Proprietà colligative di soluzioni elettrolitiche e non. Definizione di acido e base secondo Arrhenius, Brönsted e Lewis. Prodotto ionico dell'acqua. pH, pOH e idrolisi dei sali. Stato solido Cella elementare e struttura dei più semplici solidi cristallini. Reticoli cristallini. Classificazione dei solidi. Equilibri tra fasi Liquefazione dei gas. Diagramma di stato di sostanze pure (acqua e anidride carbonica). Cinetica chimica e catalisi Velocità e ordine di reazione. Equazione di Arrhenius. Energia di attivazione. Catalisi e catalizzatori. Equilibrio chimico Legge di azione di massa. Equilibri chimici omogenei ed eterogenei. Principio di le Chatelier ed influenza della temperatura sull'equilibrio. Termodinamica chimica Primo, secondo e terzo Principio. Entalpia di reazione e legge di Hess. Energia libera ed entropia in una reazione. Criterio di spontaneità. Elettrochimica Potenziale normale ed effettivo di un elettrodo. Celle elettrochimiche ed equazione di Nernst. Forza elettromotrice di una pila. Reattività di metalli con acidi ossidanti e non. Elettrolisi e leggi di Faraday.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Fiorilli

Università Politecnico di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti per l'esame di chimica organica sui seguenti argomenti che vengono trattati: nomenclatura e proprietà dei principali composti organici. I gruppi funzionali più comuni e le loro principali reazioni. Isomeria strutturale. Scarica il file in formato PDF!
...continua