I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Brizzi Antonella

Dalla scoperta della vitamina C la conoscenza delle sue funzioni biologiche è in continua espansione. La scoperta di meccanismi d’azione inaspettati ha riacceso l'interesse e ha incoraggiato gli scienziati verso nuove ricerche sul potenziale clinico dello ione ascorbato a dosi cosiddette “farmacologiche” verso numerose malattie tra cui il cancro. Questo rinnovato interesse ha generato un’ondata di nuove indagini e, nonostante le controversie, la vitamina C sembra aver conquistato un ruolo promettente come agente anticancro, aprendo la strada a nuovi studi per verificarne la possibile efficacia nella cura delle neoplasie. Le implicazioni sarebbero importanti, essendo un agente terapeutico universalmente disponibile e accessibile, potenzialmente attivo su più tipi di tumore.
...continua