I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica medica

Esame Chimica medica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. E. Gitto

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Appunti di Chimica medica. Approccio sintetico Sommaria di alcuni farmaci del sistema nervoso centrale tra cui sedativi ipnotici benzodiazepine antidepressivi antipsicotici ....valido aiuto per ultimare lo studio di Chimica farmaceutica 1.
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica medica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Borsani Giuseppe: Brown Edises , Edises . Università degli Studi di Brescia - Unibs, facoltà di Interfacoltà. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica medica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Borsani

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Spiegazione di tutti i meccanismi dei gruppi funzionali della chimica organica (alcani, alcheni , alchini, alcoli, epossidi , solfuri , ammine , tioli , SN, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici e derivati, reazioni al carbonio alfa, spettri HNMR e carboidrati)
...continua

Esame Chimica medica

Facoltà Interfacoltà

Esercitazione
5 / 5
Esercizi per il corso di Chimica Medica tenuto dal prof. Massimiliano Coletta e riguardante i seguenti argomenti: - Stechiometria, calcoli stechiometrici e unità di misura; - Formule chimiche, unità chimiche e moli; - Le leggi dei gas.
...continua

Esame Chimica medica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. S. Reato

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Esercitazione
4 / 5
Esercizi per il corso di Chimica Medica dei Proff. Massimiliano Coletta e Stafano Marini, all'interno dei quali sono affrontati i seguenti argomenti:
  • Calcoli utilizzando la Legge di Lavoisier;
  • Esercizi riguardanti la Legge di Dalton.
...continua

Esame Chimica medica

Facoltà Interfacoltà

Esercitazione
4 / 5
Raccolta vastissima di esercizi svolti su stechiometria e preparazione di soluzioni. - Validi per il corso di Chimica Medica - Corso tenuto dai Proff. Massimiliano Coletta e Stefano Marini.
...continua
Raccolta vastissima di esercizi per il corso di Chimica Medica dei Proff. Massimiliano Coletta e Stefano Marini, riguardante i seguenti argomenti: - Soluzioni e diluizioni; - Variabili di stato dei gas; - Stechiometria, moli e bilanciamento delle reazioni; - Equilibrio in fase gassosa; - Elettrochimica ed elettrolisi.
...continua

Esame Chimica medica

Facoltà Interfacoltà

Esercitazione
3 / 5
Raccolta vastissima di esercizi svolti per il corso di Chimica Medica tenuto dal prof. Massimiliano Coletta. Argomenti degli esercizi: - Stechiometria; - Calcolo del PH; - Idrolisi; - Soluzioni tampone, miscele di acidi e basi.
...continua

Esame Chimica medica

Facoltà Interfacoltà

Esercitazione
4 / 5
Esercizi per il corso di Chimica Medica dei Proff. Massimiliano Coletta e Stefano Marini, riguardante i seguenti argomenti: - Concentrazione delle soluzioni e proprietà colligative; - Calcolo delle moli, della molarità e della frazione molare; - Calcolo della temperatura di ebollizione.
...continua

Esame Chimica medica

Facoltà Interfacoltà

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi per il corso di Chimica medica del Prof. Massimiliano Coletta, riguardanti in particolare: - Composti chimici, percentuali stechiometriche e scrittura di formule chimiche; - Determinazione della formula grezza di minerali, acidi, grassi, composti organici; - Calcolo della massa molecolare.
...continua

Esame Chimica medica

Facoltà Interfacoltà

Esercitazione
4,5 / 5
Il corso di Chimica Medica è tenuto dal prof. Massimiliano Coletta CENNI INTRODUTTIVI - Tabella periodica degli elementi e nomenclatura inorganica. COSTITUZIONE DELL 'ATOMO - Particelle elementari: protone, neutrone, elettrone. Isotopi. Elettroni e configurazione elettronica degli atomi. Numeri quantici ed orbitali. Auf-bau. Il legame chimico. IBRIDIZZAZIONE DELL'ATOMO DI CARBONIO - Ibridizzazioni sp3, sp2, sp e loro geometria. STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA - Gas: equazione di stato dei gas ideali. Temperatura assoluta e relazione con la velocità molecolare media. Miscele gassose; legge di Dalton. Liquidi: tensione di vapore di un liquido. Solidi: caratteristiche strutturali dei solidi covalenti, ionici, molecolari, metallici. Diagrammi di stato. TERMODINAMICA CHIMICA – Potenziali termodinamici; entalpia e legge di Hess; entropia. Energia libera: correlazione con entalpia ed entropia. SOLUZIONI - Concentrazione delle soluzioni. Diluizioni e mescolamenti di soluzioni. Tensione di vapore di una soluzione (legge di Raoult). Proprietà colligative. Solubilità dei gas nei liquidi: la legge di Henry. L'EQUILIBRIO CHIMICO - Equilibri in fase gassosa. Espressione della costante di equilibrio. Relazione tra Kc e Kp. Fattori che influenzano l'equilibrio. Equilibri omogenei ed eterogenei. SOLUZIONI DI ELETTROLITI - Elettroliti forti e deboli; grado di dissociazione. Proprietà colligative di soluzioni di elettroliti; binomio di Van't Hoff. Acidi e basi secondo Arrhenius, Bronsted e Lowry, Lewis. Acidi e basi forti e deboli. Legge di diluizione di Oswald. Il pH; calcolo del pH in soluzioni di acidi (e basi) forti e deboli. Idrolisi salina. Soluzioni tampone. Dissociazione degli acidi poliprotici (cenni). Titolazioni acido-base. SISTEMI ETEROGENEI - Definizione di soluzione satura. Costante di solubilità ed effetto dello ione a comune. CINETICA CHIMICA - Introduzione alla cinetica; teoria del complesso attivato; energia di attivazione. Equazioni cinetiche ed ordine di reazione. Relazione tra costante cinetica ed energia di attivazione (equazione di Arrhenius). Relazione tra costanti cinetiche e costante di equilibrio. REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE E POTENZIALI ELETTROCHIMICI - Numero di ossidazione. Reazioni di ossido-riduzione e loro bilanciamento. Potenziali standard di riduzione. Equazione di Nernst. Forza elettromotrice di una pila. Semielementi. Pile chimiche e pile a concentrazione.
...continua

Esame Chimica medica

Facoltà Interfacoltà

Esercitazione
4 / 5
Il corso di Chimica Medica è tenuto dal prof. Massimiliano Coletta CENNI INTRODUTTIVI - Tabella periodica degli elementi e nomenclatura inorganica. COSTITUZIONE DELL 'ATOMO - Particelle elementari: protone, neutrone, elettrone. Isotopi. Elettroni e configurazione elettronica degli atomi. Numeri quantici ed orbitali. Auf-bau. Il legame chimico. IBRIDIZZAZIONE DELL'ATOMO DI CARBONIO - Ibridizzazioni sp3, sp2, sp e loro geometria. STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA - Gas: equazione di stato dei gas ideali. Temperatura assoluta e relazione con la velocità molecolare media. Miscele gassose; legge di Dalton. Liquidi: tensione di vapore di un liquido. Solidi: caratteristiche strutturali dei solidi covalenti, ionici, molecolari, metallici. Diagrammi di stato. TERMODINAMICA CHIMICA – Potenziali termodinamici; entalpia e legge di Hess; entropia. Energia libera: correlazione con entalpia ed entropia. SOLUZIONI - Concentrazione delle soluzioni. Diluizioni e mescolamenti di soluzioni. Tensione di vapore di una soluzione (legge di Raoult). Proprietà colligative. Solubilità dei gas nei liquidi: la legge di Henry. L'EQUILIBRIO CHIMICO - Equilibri in fase gassosa. Espressione della costante di equilibrio. Relazione tra Kc e Kp. Fattori che influenzano l'equilibrio. Equilibri omogenei ed eterogenei. SOLUZIONI DI ELETTROLITI - Elettroliti forti e deboli; grado di dissociazione. Proprietà colligative di soluzioni di elettroliti; binomio di Van't Hoff. Acidi e basi secondo Arrhenius, Bronsted e Lowry, Lewis. Acidi e basi forti e deboli. Legge di diluizione di Oswald. Il pH; calcolo del pH in soluzioni di acidi (e basi) forti e deboli. Idrolisi salina. Soluzioni tampone. Dissociazione degli acidi poliprotici (cenni). Titolazioni acido-base. SISTEMI ETEROGENEI - Definizione di soluzione satura. Costante di solubilità ed effetto dello ione a comune. CINETICA CHIMICA - Introduzione alla cinetica; teoria del complesso attivato; energia di attivazione. Equazioni cinetiche ed ordine di reazione. Relazione tra costante cinetica ed energia di attivazione (equazione di Arrhenius). Relazione tra costanti cinetiche e costante di equilibrio. REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE E POTENZIALI ELETTROCHIMICI - Numero di ossidazione. Reazioni di ossido-riduzione e loro bilanciamento. Potenziali standard di riduzione. Equazione di Nernst. Forza elettromotrice di una pila. Semielementi. Pile chimiche e pile a concentrazione.
...continua

Esame Chimica medica

Facoltà Interfacoltà

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi per il corso di Chimica Medica del prof. Massimiliano Coletta riguardanti in particolare i seguenti argomenti:
  • Calcolo della pressione e del volume di un gas;
  • Calcolo del peso atomico;
  • Calcolo delle moli.
...continua