Estratto del documento

Carboidrati

I CARBOIDRATI sono composti da C, H e O e sono di fatto dei POLIALCOLI CHETONICI o ALDEIDICI. I

a oid ati so o p ese ti all’i te o di u a ellula sotto t e dive e fo e

- MONOSACCARIDI

- DISACCARDI

- OLIGASICCARDI (Polisaccaride a piccola dimensione 14-20 monomeri)

- POLISACCARIDI: Possono essere OMOPOLISACCARIDI o ETEROPOLISACCARIDI. Se sono OMO sono

formati da un solo tipo di monosaccaride altrimenti da diversi tipi di monosaccaride.

oid ati all’i te o di u a ellula so o:

Le FUNZIONI dei Ca

1. Funzione di riserva di energia (Glicogeno)

2. Combustibile cioè sono fonte di energia (Glucosio)

3. Sostegno

4. Intermedi metabolici

5. Componenti del DNA e RNA

6. Elementi strutturali

7. Possono essere legate a Proteine e a Lipidi (Glicoproteine o Glicolipidi)

Esistono due famiglie di zuccheri che possono essere Aldeidici e

Chetonici.

La GLICERALDIDE è il corrispondente Aldeidico mentre il

DIIDROSSIACETONE è il corrispondente Chetonico.

Quando un monosaccaride ha 4, 5, 6, 7 atomi di C essi assumono nomi generici come Pentosi, Esosi, Eptosi

ecc., e tutti hanno una forma aldeidica e una chetonica. Inoltre questi zuccheri hanno carboni chirali e per

ognuno di questi si può avere uno STEREOISOMERO.

Quando abbiamo parlato delle Proteine

abbiamo detto che questi sono tutti di

tipo L mentre gli zuccheri che vengono

riconosciuti dal metabolismo e dagli

enzimi sono di tipo D.

Strutture importanti: Il corrispondente chetone del Glucosio è il Fruttosio. Esiste sempre

u ’e ezione.

Ogni zucchero che ha da 4 carboni in su ha tutta una serie di

Stereoisomeri. Il Glucosio quindi ha 16 stereo isomeri ma da un

punto di vista metabolico quelli di nostro interesse sono il Mannosio

e il Galattosio.

Queste strutture che abbiamo visto fin ora sono le strutture

lineari. In realtà gli zuccheri hanno una struttura ciclica chiusa. Se

u ’aldeide

facciamo reagire con un alcol otteniamo

l’EMIACETALE. L’OH he eagis e se p e l’ulti o.

Lo stesso fanno i chetoni.

l’e ia etali a la fa il Glu osio uello he otte ia o :

Se la reazione In posizione 1 abbiamo il carbonio Chirale e si ottengono due

α β.

strutture e

Una proprietà che hanno gli zuccheri è la MUTOROTAZIONE e in

oltre possono essere ossidati a carbossile (da Glucosio a

Gluconato). In linea di massima i monosaccaridi sono zuccheri

RIDUCENTI.

Pe otte e e i disa a idi isog a fa eagi e l’aldeide o il heto e o u alt o g uppo ossid ili o he pe ò

questa volta è donato da un secondo monosaccaride. Quando abbiamo una situazione di

questo tipo il legame O-Glicosidico è di

tipo 1→4 cioè che il carbonio 1 è legato al

carbonio 4 del secondo monosaccaride. Si

ottiene ancora un altro carbonio che può

eagi e he vie e defi ita ESTREMITA’

RIDUCENTE e si rappresenta sempre a

destra del disaccaride.

Nel caso di una formazione di un disaccaride con il Fruttosio come per esempio il Saccarosio, il disaccaride

o può più eagi e, pe h a a l’est e ità idu e te e o può più esse e ossidato.

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Carboidrati Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/10 Biochimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher scarpe78 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biochimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof San Mauro Carla.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community