Le vie metaboliche sono finemente regolate per rispondere ai bisogni energetici
dell’organismo. Alcuni enzimi agiscono come “interruttori” che attivano o bloccano una via a
seconda della disponibilità di nutrienti, ormoni o altre molecole segnale (come l’insulina o il
glucagone).
Le vie non sono isolate: spesso i prodotti intermedi di una via entrano in un’altra, creando
una rete interconnessa di reazioni. Ad esempio:
● Il glucosio può essere convertito in acidi grassi se è in eccesso
● Le proteine possono essere usate come fonte energetica in caso di digiuno
prolungato
● I lipidi possono essere trasformati in corpi chetonici
FASE 4 – Approfondimenti sul metabolismo e regolazione
4.1 Metabolismo dei carboidrati
Oltre alla glicolisi e al ciclo di Krebs, ci sono altre vie importanti:
● Glicogenolisi: processo con cui il glicogeno (una forma di riserva del glucosio,
presente nel fegato e nei muscoli) viene degradato a glucosio-1-fosfato per essere
usato come fonte energetica.
● Glicogenosintesi: è la via opposta, in cui il glucosio in eccesso viene
immagazzinato sotto forma di glicogeno.
● Gluconeogenesi: processo che permette al fegato (e in minima parte al rene) di
sintetizzare glucosio a partire da composti non glucidici come amminoacidi, acido
lattico o glicerolo. È fondamentale durante il digiuno.
● Via del pentoso fosfato: produce NADPH (fondamentale per le biosintesi riduttive) e
ribosio-5-fosfato (necessario per la sintesi di acidi nucleici).
4.2 Metabolismo dei lipidi
I lipidi sono la fonte di energia più concentrata. Il loro metabolismo coinvolge:
● Lipolisi: degradazione dei trigliceridi in acidi grassi e glicerolo. Avviene nel tessuto
adiposo ed è attivata durante il digiuno o l’attività fisica intensa.
● Beta-ossidazione: gli acidi grassi vengono ossidati nei mitocondri per produrre
acetil-CoA, che può entrare nel ciclo di Krebs.
● Corpi chetonici: se l’acetil-CoA è in eccesso, il fegato produce composti chiamati
corpi chetonici (come l’acetone o l’acido acetoacetico), usati come carburante
alternativo soprattutto da cervello e muscoli in situazioni di digiuno prolungato o
diabete.
4.3 Metabolismo delle proteine
Le proteine non sono una fonte primaria di energia, ma possono essere utilizzate in
situazioni di carenza energetica.
● Degradazione proteica: le proteine vengono scomposte in amminoacidi, che
possono entrare nel ciclo di Krebs o essere convertiti in glucosio (gluconeogenesi).
● Ciclo dell’urea: gli amminoacidi contengono azoto, che viene rimosso sotto forma di
ammoniaca e trasformato in urea nel fegato, poi eliminato dai reni.
FASE 5 – Regolazione ormonale e bilancio energetico
5.1 Ruolo degli ormoni
Gli ormoni regolano il metabolismo in risposta allo stato nutrizionale: