I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Psicologia del linguaggio e della comunicazione

Esame Psicologia del linguaggio e della comunicazione

Facoltà Scienze della formazione

Tesi
Oggi più che mai le imprese devono adattarsi ai repentini cambiamenti generati da un mondo sempre più dinamico e complesso. Pertanto, il rinnovamento è diventato un punto critico per ogni azienda. L’apertura al cambiamento è fondamentale per il successo aziendale, ma la maggior parte delle iniziative organizzative falliscono. Questo perché il successo dei cambiamenti richiede solitamente la gestione delle aree hard definite nel piano di progetto, l'implementazione di software e l'installazione di nuove reti, e le aree soft legate al fattore umano, attraverso il quale è possibile apportare modifiche ai dipendenti. In varie circostanze, però, il lato soft viene ignorato a scapito del lato hard, perché considerato meno importante, l’effetto di quest’ultimo è più sottile e difficile da rilevare, rendendolo più difficile da misurare e valutare. La resistenza al cambiamento messa in atto dai dipendenti è tipicamente una caratteristica umana e comprende un insieme di atteggiamenti e comportamenti individuali o collettivi che riflettono una mancanza di sostegno al cambiamento in corso. La resistenza indebolisce l'efficacia dell'organizzazione e le possibilità di sopravvivenza dell'azienda. Gli atteggiamenti di resistenza si manifestano, ad esempio, negli scioperi e nelle manifestazioni pubbliche, gli atteggiamenti di resistenza passiva nella rassegnazione, nell'assenza o nell'indifferenza.
...continua

Esame Psicologia del linguaggio e della comunicazione

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. A. Soldani

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti di Lingua italiana per la comunicazione completi e molto discorsivi di tutte le lezioni, integrati con le slide. bastano per superare l'esame con ottimi voti (i libri non sono necessari). io ho passato l'esame con trenta e lode.
...continua

Esame Psicologia del linguaggio e della comunicazione

Facoltà Scienze della formazione

Appunto
4,5 / 5
Riassunto dell'esame di psicologia del linguaggio e della comunicazione basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Collina dell’università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Unisob, facoltà di scienze della formazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Psicologia del linguaggio e della comunicazione

Facoltà Seconda psicologia

Dal corso del Prof. F. Rossi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
Tesina realizzata per l'esame di Psicologia del linguaggio e della comunicazione, della prof.ssa F. Rossi, attraverso riflessioni e analisi delle esercitazioni realizzate durante il laboratorio dell'esame, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1.
...continua
Appunti di Psicopedagogia del linguaggio e della comunicazioneSindrome di Landau-Kleffner. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: La Sindrome di Landau-Kleffner consiste nell'associazione di anomalie EEGrafiche parossistiche (più marcate nel sonno), afasia acquisita (solitamente di tipo recettivo) e crisi epilettiche (nei tre quarti dei casi)... ecc.
...continua

Esame Psicologia del linguaggio e della comunicazione

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. A. Caratozzolo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di Psicopedagogia del linguaggio e della comunicazioneSviluppo linguaggio. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Lo sviluppo del linguaggio,La produzione della prima parola , Il linguaggio parlato, sviluppi prelinguistici cominciati alla nascita con il pianto, ecc.
...continua

Esame Psicologia del linguaggio e della comunicazione

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. A. Caratozzolo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di Psicopedagogia del linguaggio e della comunicazione. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: I tre livelli della comunicazione, La comunicazione verbale, La comunicazione non verbale, La prossemica, La comunicazione paraverbale, ecc.
...continua
Appunti di Psicopedagogia del linguaggio e della comunicazione – Comunicazione e mass media. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Prospettiva tecnologica, Strumento per trasferire informazione, Comunicazione uno-molti, Prospettiva culturale, Dispositivo di mediazione tra uomo ed ambiente, ecc.
...continua

Esame Psicologia del linguaggio e della comunicazione

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. A. Caratozzolo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di Psicopedagogia del linguaggio e della comunicazioneComunicazione. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Chiarimenti preliminari, La comunicazione, Le lingue, Il linguaggio, Pensiero e linguaggio, Autonomia di pensiero e linguaggio, ecc.
...continua

Esame Psicologia del linguaggio e della comunicazione

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. A. Gangemi

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di Psicologia del linguaggio e della comunicazioneAscolto. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: come l’ascoltatore interagisce col parlante, 1.2 Modelli teorici della cooperazione nella comunicazione, 1.3 Co-costruire la conversazione: tre livelli d’azione, ecc.
...continua

Esame Psicologia del linguaggio e della comunicazione

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. A. Gangemi

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di Psicologia del linguaggio e della comunicazioneAscolto. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: come l’ascoltatore interagisce col parlante, 1.2 Modelli teorici della cooperazione nella comunicazione, 1.3 Co-costruire la conversazione: tre livelli d’azione, ecc.
...continua

Esame Psicologia del linguaggio e della comunicazione

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. A. Gangemi

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4 / 5
Appunti di Psicologia del linguaggio e della comunicazioneComunicazione. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Le lingue, Linguaggio, Pensieri e linguaggio, I rapporti tra pensiero e linguaggio, Autonomia di pensiero e linguaggio, ecc.
...continua