I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Viani Paola

Appunti dell'esame di Biochimica e fondamenti di Biochimica umana completi comprendenti argomenti come: cinetica enzimatica, vie metaboliche varie (glicolisi, ciclo di krebs, gluconeogenesi, metabolismo lipidi, metabolismo proteina), vitamine.
...continua
Appunti completi delle lezioni del secondo semestre tenute dalla professoressa Viani, professoressa Bassi e professoressa Giussani. Contengono le lezioni su acidi grassi, vitamine, ferro, calcio, sistemi sensoriali, etc.
...continua
Appunti completi delle lezioni della prof Viani, Giussani e Bassi. Si tratta di tutte le lezioni del primo semestre dell'anno 2021-2022. Contengono ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa, glicolisi, etc.
...continua
Appunti presi durante le lezioni del corso di Biochimica (Prof. Viani, Bassi) durante il secondo semestre integrati con le slide. - Modalità di trasmissione dell’informazione per i fattori di crescita - Nutrizione: basi concettuali - Ormoni - Ciclo Digiuno Alimentazione - Metabolismo energetico nel muscolo scheletrico - Biochimica del rene - Omeostasi del calcio - Sistemi sensoriali - Omeostasi del ferro - Sistemi di difesa da danni dei radicali liberi
...continua
Appunti delle lezioni di biochimica svolte dalle prof.sse Viani e Giussani nel primo semestre del secondo anno del corso di biotecnologie mediche. Si tratta di 76 pagine di appunti presi a lezione integrati con il libro. - Struttura tridimensionale delle proteine - Le membrane biologiche - Enzimi - La glicolisi - Il ciclo dell'acido citrico - Gluconeogenesi - Metabolismo del fruttosio, galattosio - I proteoglicani - La via dei pentosi - I lipidi - Ossidazione degli acidi grassi - I corpi chetonici - Biosintesi degli acidi grassi - Le proteine - Il destino dei gruppi amminoacidici - Metabolismo degli amminoacidi - Molecole che derivano dagli amminoacidi - La sintesi dei nucleotidi - Il colesterolo e gli ormoni steroidei - Processi respiratori e di sintesi dell'ATP - Trasporto e immagazzinamento dell'ossigeno
...continua
Appunti di tutto il secondo semestre del corso di "Biochimica e fondamenti di biochimica umana" tenuto dalla prof.sse Viani e Bassi. - Nutrizione Vitamine e fabbisogno nutrizionale - Biochimica ormonale Biosintesi delle varie classi di ormoni e signaling ormonale - Recettori per i fattori di crescita Recettore per l'insulina, recettori per il fattore di crescita epidermico, recettori delle citochine, recettori serina-treonina chinasi - Muscolo scheletrico Metabolismo e basi fisiologiche della contrazione - Metabolismo del rene - Metabolismo del calcio - Metabolismo del ferro - Sistemi sensoriali Vista e metabolismo dell'occhio, olfatto e gusto - Radicali liberi - Ciclo digiuno-alimentazione Stato di buona nutrizione, stato di digiuno
...continua
Programma ABC transporters Structure Mechanism of action Role in cell physiology Role in drug resistance Membrane lipids: architecture, dynamics and biological functions In/out asymmetry and lateral asymmetry in pathophysiological processes Aminophospholipids in membrane fusion, cytokinesis clotting, phagocytosis and apoptosis Phosphosinositides: compartimentalization, vesicular traffic and cell signaling (Glyco)sphingolipids: Lipid Microdomains, signaling platforms, cell-cell communication Lipids and cell signaling Lipid mediators in the control of cell proliferation, death and migration: Ceramide , Sphingosine-1-phosphate and Diacylglicerol “Omics” in lipid signaling Human biochemistry Tissue-specific metabolic processes: Lipoproteins, structure, metabolism, and their role in the regulation of lipid homeostasis. Structural and metabolic alterations of lipoproteins and atherosclerosis. Liver, adipose tissue muscle metabolic adaptation in physiological conditions (metabolic diseases, aging....) Biochemistry of the nervous system: Metabolism and functions: neurons-glia interactions. Specialized functions of cells of the nervous system Cell models for the study of biochemical processes in cells of the nervous system Biochemistry of cancer: Metabolic processes in the tumor cells Aberrant glycosylation in the tumor Cell models
...continua

Dal corso del Prof. P. Viani

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti completi e chiari di biochimica. Programma: Stuttura, composizione, organizzazione. La logica biochimica della materia vivente Basi cellulari, chimiche, fisiche, genetiche ed evolutive. Acqua e interazioni deboli nei sistemi acquosi Le proteine. Struttura e funzione. Elementi strutturali e organizzazione tridimensionale delle proteine. Proteine fibrose: proteine strutturali. Collagene, cheratina. Proteine globulari. Cinetica e termodinamica del ripiegamento delle proteine, ripiegamento assistito: disolfuro isomerasi, chaperonine. Le proteine che legano l’ossigeno: mioglobina ed emoglobina. Trasporto dell’ossigeno nel sangue Immunoglobuline: Interazione antigene-anticorpo. Gli enzimi:come lavorano gli enzimi; coenzimi e vitamine idrosolubili; fattori che influenzano l’attività enzimatica; cinetica enzimatica; regolazione dell’attività enzimatica. Compartimentazione e comunicazione nei processi biochimici Membrane biologiche, composizione, organizzazione e dinamica delle membrane. Sistemi di trasporto di molecole e ioni attraverso la membrana. Biosegnalazione: meccanismi di traduzione del segnale. Recettori di membrana accoppiati a proteine G e secondi messaggeri; recettori con attività enzimatica, domini proteici e complessi multiproteici nella traduzione del segnale Bioenergetica e metabolismo. Introduzione al metabolismo. Organizzazione del metabolismo: catabolismo e anabolismo. Principi di bioenergetica. Composti ad alto contenuto energetico; trasferimento di gruppi fosforici e ATP. Ossidoriduzioni biologiche. Fosforilazione ossidativa trasporto degli elettroni nei mitocondri; sintesi di ATP; ATP-ADP traslocasi. Regolazione della fosforilazione ossidativa. Carboidrati Mono- e disaccaridi; polisaccaridi. Digestione e assorbimento dei carboidrati. Glicolisi: destino del piruvato in anaerobiosi e aerobiosi. Regolazione della glicolisi. Acetil-CoA intermedio comune dei processi ossidativi. Ciclo degli acidi tricarbossilici e sua regolazione. Sintesi e degradazione del glicogeno. Regolazione di glicogenolisi e glicogenosintesi. Shunt dell’esoso monofosfato, interconversione dei saccaridi e loro regolazione. Glicoconiugati. Proteoglicani, glicoproteine glicolipidi. Le catene oligosaccaridiche nei meccanismi di informazione cellulare. Lipidi Lipidi semplici e lipidi complessi. Lipidi essenziali. Digestione e assorbimento dei lipidi Trasporto dei lipidi: le lipoproteine. Lipolisi, ossidazione degli acidi grassi e loro regolazione. Formazione dei corpi chetonici. Biosintesi degli acidi grassi e dei trigliceridi e loro regolazione. Metabolismo del colesterolo e sua regolazione. Derivati del colesterolo:acidi biliari, ormoni steroidei Fosfolipidi e glicolipidi: metabolismo e funzione Lipidi come molecole segnale: eicosanoidi, mediatori sfingolipidici Proteine e composti azotati* Digestione e assorbimento delle proteine. Valore biologico delle proteine. Aminoacidi essenziali. Bilancio azotato. Turnover e degradazione intracellulare delle proteine. Sintesi e degradazione degli amminoacidi. Aminoacidi gluco e chetogenici. Metabolismo dell’ammoniaca. Ciclo dell’urea. Gluconeogenesi; regolazione coordinata di gluconeogenesi e glicolisi. Chetogenesi. Molecole che derivano dagli aminoacidi. Creatina, amine biogene, ossido di azoto. Sintesi e degradazione del gruppo eme. Sintesi e degradazione dei nucleotidi purinici e pirimidinici. Acido urico. Basi molecolari del controllo delle attività cellulari. Regolazione della trascrizione: fattori di crescita e ormoni steroidei. Via di signaling di PI3K/Akt Regolazione del ciclo cellulare: cicline e protein chinasi ciclina-dipendenti Esame superato con 29/30.
...continua