I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fondamenti chimici delle tecnologie

Esame Sustainable combustion chemistry

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Zaza

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
4 / 5
Appunti sulle domande degli esami passati del corso di Sustainable Combustion Chemistry. Nel documento sono riportate molte domande fatte negli esami passati con risposta scritta in base alle lezioni del corso frequentate.
...continua

Esame Chimica ambientale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
3 / 5
Appunti di chimica ambientale. Ambiente - Introduzione alla chimica ambientale. Concetti e definizioni. Ruolo della chimica analitica nell’interpretazione quali quantitativa del fenomeno inquinamento. Definizione di inquinante e contaminante. Fonti di inquinamento e tipologie di inquinamento. Cicli biogeochimici dei principali elementi nelle varie sfere dell’ambiente. Atmosfera - Definizione, evoluzione e composizione e caratteristiche fisiche, andamento di della temperatura e della pressione, inversioni termiche. Regioni dell’atmosfera, stratificazione, specie chimiche e reazioni chimiche specifiche dei singoli strati. Ionosfera. L’acqua nell’atmosfera. Fondamenti di chimica e fotochimica atmosferica. Ioni e radicali. Inquinamento atmosferico. Smog riducente e deposizioni acide. Conseguenze delle piogge acide nelle varie sfere ambientali e sui materiali. Smog fotochimico ed ozono troposferico. Materiale particellare aerodisperso, classificazione, tipologia, origine naturale e antropica, campionatori. Criteri di qualità dell'aria e cenni alla Normativa Europea. Bilancio termico della terra. Effetto serra e principali gas serra. Riscaldamento globale oggi, gli aerosol che modificano il clima. L’immagazzinamento della anidride carbonica nelle profondità oceaniche. Il Protocollo di Kyoto. La chimica della stratosfera e ruolo dei raggi UV: lo strato di ozono. Processi catalitici di distruzione dell'ozono. Il buco dell'ozono e sua formazione (attivazione del radicale cloro). Clorofluorocarburi e Protocollo di Montreal . Idrosfera – Concetti base della chimica dei sistemi acquiferi: classificazione delle acque, differenza tra acque dolci e salate. Concetto di termoclino e stratificazione di un bacino chiuso in estate e inverno. Specie presenti nell'ipolimnio e nell'epilimnio. Solubilità di un gas in acqua: legge di Henry. Solubilità dell’ossigeno e ossigeno disciolto. Anidride carbonica in acqua, sua solubilità al variare del pH. Concetto di basicità e alcalinità. Sedimenti. Inquinamento delle acque da sostanze inorganiche e fenomeno dell'eutrofizzazione. La qualità delle acque, inquinanti inorganici e organici nelle acque. Domanda chimica e biochimica di ossigeno. Campionamento dei sistemi acquiferi: acque e sedimenti. Cenni alla Normativa europea. Esempi di inquinanti ubiquitari nelle acque. Geosfera – Pedogenesi. Reazioni di formazione del suolo, reazioni chimiche che avvengono (scambio, idrolisi) e composizione. Classificazione delle sostanze umiche e ruolo degli acidi umici e fulvici. Frazione inorganica del suolo e sua classificazione in base alla granulometria. Capacità di scambio cationico dei suoli. Macronutrienti e micronutrienti nel suolo. Rifiuti e inquinanti nel suolo. Destino di un inquinante e sua distribuzione nell’ambiente in base alle sue proprietà chimico-fisiche. Fugacità. Le fonti di energia rinnovabile.
...continua

Esame Impianti protesici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Vozzi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti presi a lezione, scritti interamente su IPad per l'esame di Impianti protesici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vozzi, dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica ambientale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Appunti di chimica ambientale sulle acque inquinate basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cavaliere dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica ambientale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Appunti di chimica ambientale sul destino degli inquinanti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cavaliere dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica ambientale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3,5 / 5
Appunti di chimica ambientale sul materiale particolato basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cavaliere dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di chimica ambientale sul suolo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cavaliere dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica del veicolo

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti di chimica del veicolo. Il file contiene i riassunti della parte del corso a cura della professoressa Leonelli ed è basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Leonelli, dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Spettroscopia ottica biomedica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
Questi appunti contengono al loro interno una descrizione dettagliata del funzionamento (e delle basi teoriche) di diverse tecniche di spettroscopia ottica utilizzate in ambito di ricerca medica o in clinica; negli appunti sono presenti anche degli esempi in modo da poter comprendere al meglio le diverse tecniche spettroscopiche e sono inoltre citate (e trattate in modo molto sommario) alcune tecniche di microscopia di fluorescenza. Gli appunti sono così articolati: - introduzione alla spettroscopia (vengono trattate la luce e la materia dal punto di vista fisico) - interazione radiazione-materia (viene descritta tale interazione e quali sono i fenomeni che ne derivano) - strumentazione utilizzata in spettroscopia ottica (vengono descritte le diverse parti di uno spettroscopio) - spettroscopia di assorbimento nell'UV-visibile (vi è una descrizione del suo funzionamento e delle transizioni tra stati elettronici) - caratteristiche ed applicazioni della fluorescenza nella spettroscopia ottica - la microscopia di fluorescenza (vengono descritte sommariamente diverse tecniche di microscopia che sfruttano il fenomeno di fluorescenza) - le spettroscopie vibrazionali (viene descritto il funzionamento della spettroscopia di assorbimento nel vicino infrarosso, della spettroscopia Raman e vi è una spiegazione teorica delle transizioni tra stati vibrazionali della materia) - spettroscopia SERS (viene descritto il fenomeno SERS e le sue applicazioni nella spettroscopia)
...continua

Esame Fondamenti chimici delle tecnologie

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Cerisola

Università Università degli studi di Genova

Appunto
Il discorso che lega risorse naturali, materiale e ambiente è strettamente correlato al fatto che tutto ciò che ci circonda si trasforma. La trasformazione parte delle risorse naturali per arrivare alle materie prime. Grazie a queste ultime si avrà la possibilità di realizzare oggetti appartenenti ai più svariati campi: nautico, alimentare, automobilistico ect.. Le leghe ad esempio sono il prodotto di trasformazioni e presentano delle caratteristiche che fanno sì che possano avere applicazioni simili a quelle dei metalli puri. Si potrebbe considerare ciascun metallo come un minerale ed infatti è partendo dai minerali dei metalli, ovvero dai metalli nel loro stato di ossidazione che si partirà per ottenere la materia prima utile per la realizzazione di costruzioni navali o altro. In tutti questi discorsi sulle trasformazioni ci sono però altri aspetti particolarmente importanti da tene sotto controllo: l'impatto ambientale e i costi derivanti dai processi produttivi. Questo nel caso della produzione di metalli può essere associato alla cessione di calore generata dai combustibili. Il carbonio ad esempio si adatta molto bene alla metallurgia, è quindi utile per la fabbricazione di materie prime ( le leghe Fe-C nascono al fine di migliorare le caratteristiche del metallo in questione). Con l'avanzamento delle tecnologie ci si è avviati verso una fase in cui si necessita di fare i conti con la scarsità delle materie prime. È per questo che si è pensato a soluzioni di recupero. I metalli trattati sono definiti metalli di transizione. Essi sono caratterizzati da cariche positive immerse in un mare elettronico. Grazie agli elettroni presenti sugli orbitali più esterni essi saranno disposti a creare legami cedendo elettroni. Il legame metallico da cui questa classe di elementi è caratterizzata, conferisce buone proprietà meccaniche, buone conducibilità elettrica e del calore. I metalli trovandosi in natura sotto forma ossidata vedranno, dopo essere stati portati allo stato puro, una naturale tendenza di ritorno all'antico, ritorno al loro stato originario. Essi cercheranno di ricreare in superficie l'equilibrio che era stato precedentemente perturbato al fine di produrre il materiale desiderato.
...continua

Esame Impianti protesici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Vozzi

Università Università degli Studi di Pisa

Esercitazione
4,5 / 5
Soluzioni dettagliate e corrette dei temi di esame (parte COMSOL) del Prof. Vozzi Soluzioni dettagliate e corrette dei temi di esame (parte COMSOL) del Prof. Vozzi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore, dell'università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti chimici delle operazioni a membrana

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Curcio

Università Università della Calabria

Appunto
3 / 5
Appunto di Fondamenti chimici delle operazioni a membrana con descrizione dettagliata sul fenomeno di sporcamento ( fouling ) tipico delle membrane. Modello cake layer, gel layer. Scaling, antiscalant, polarizzazione concentrazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti chimici delle operazioni a membrana

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Curcio

Università Università della Calabria

Appunto
3 / 5
Appunti di Fondamenti chimici delle operazioni a membrana sui metodi di caratterizzazione di membrane sia porose che dense. Bubble point test, porosimetria a mercurio, perporosimetria, termoporometria, distribuzione dei pori ecc.... Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti chimici delle operazioni a membrana

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Curcio

Università Università della Calabria

Appunto
5 / 5
Appunti di Fondamenti chimici delle operazioni a membrana con descrizione dei tre principali moduli a membrana, il filtro a cartuccia, il Plate&Frame ed il modulo spiralato, con illustrazioni ed utilizzi pratici, Università degli Studi della Calabria - Unical. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti chimici delle operazioni a membrana

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Curcio

Università Università della Calabria

Appunto
3 / 5
Appunti di Fondamenti chimici delle operazioni a membrana con descrizione ed illustrazione delle tecniche di preparazione delle membrane, quali sintering, stretching, track-etching ed inversione di fase. Curva binodale e spinodale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti chimici delle operazioni a membrana

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Curcio

Università Università della Calabria

Appunto
4 / 5
Appunti di Fondamenti chimici delle operazioni a membrana su membrane a scambio ionico illustrate e commentate. Esempio numerico con reazione di NaCl. Trattazione elettrodialisi con relativo trasporto. Università degli Studi di Calabria - Unical. Scarica il file in formato PDF!
...continua