vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PARTE I: BASI DELLA CHIMICA E BIOMOLECOLE
1. Introduzione alla Biochimica e Acqua
2. Aminoacidi e Proteine
3. Carboidrati
4. Lipidi
5. Acidi Nucleici
PARTE II: ENZIMI E METABOLISMO ENERGETICO 6. Enzimi: Meccanismi e
Regolazione 7. Metabolismo Energetico: ATP e Bioenergetica 8. Glicolisi e
Gluconeogenesi 9. Ciclo di Krebs (Ciclo dell'Acido Citrico) 10. Fosforilazione
Ossidativa e Catena di Trasporto degli Elettroni 11. Metabolismo del Glicogeno
PARTE III: METABOLISMO DEI MACRONUTRIENTI SPECIFICO E
INTEGRAZIONE 12. Metabolismo dei Lipidi 13. Metabolismo degli Aminoacidi e
Ciclo dell'Urea 14. Integrazione Metabolica e Regolazione Ormonale
PARTE IV: APPLICAZIONI IN ODONTOIATRIA E ALTRE TEMATICHE 15.
Biochimica del Tessuto Osseo e Dente 16. Biochimica della Saliva 17. Biochimica
della Coagulazione del Sangue 18. Biochimica delle Carie e Malattie Parodontali
19. Basi Biochimiche di Anestesia e Farmacologia (cenni) 20. Cenni di Genetica
Molecolare e Biologia Molecolare (DNA, RNA, Sintesi Proteica)
PARTE I: BASI DELLA CHIMICA E BIOMOLECOLE
1. Introduzione alla Biochimica e Acqua * Definizione di Biochimica: studio
dei processi chimici negli organismi viventi. * Livelli di organizzazione biologica. *
Proprietà fisico-chimiche dell'acqua: polarità, legami idrogeno, solvente
universale. * pH e sistemi tampone: importanza biologica, tamponi bicarbonato e
fosfato. * Concetti di base di termodinamica applicata alla biologia (energia
libera di Gibbs).
2. Aminoacidi e Proteine * Struttura generale degli aminoacidi: gruppo
amminico, carbossilico, catena laterale (R). * Classificazione degli aminoacidi:
polari, non polari, carichi (acidi, basici). * Legame peptidico: formazione e
caratteristiche. * Livelli di organizzazione delle proteine: * Primaria: sequenza di
aminoacidi. * Secondaria: α-elica, β-foglietto (legami H). * Terziaria:
ripiegamento 3D, interazioni deboli (legami idrofobici, ionici, ponti disolfuro). *
Quaternaria: associazione di più subunità. * Denaturazione e rinaturazione
delle proteine. * Funzioni delle proteine: enzimatiche, strutturali, di trasporto, di
difesa, di regolazione. * Esempi di proteine rilevanti per l'odontoiatria (collagene,
cheratine, ecc.).
3. Carboidrati * Classificazione: monosaccaridi (glucosio, fruttosio, galattosio),
disaccaridi (saccarosio, lattosio, maltosio), polisaccaridi (amido, glicogeno,
cellulosa). * Forme cicliche dei monosaccaridi. * Legame glicosidico. * Ruolo
energetico e strutturale dei carboidrati. * Importanza del glucosio.
4. Lipidi * Classificazione: acidi grassi (saturi, insaturi), trigliceridi, fosfolipidi,
sfingolipidi, steroidi (colesterolo). * Struttura e funzione delle membrane
biologiche (modello a mosaico fluido). * Ruolo energetico dei lipidi. * Importanza
del colesterolo: precursore di ormoni steroidei e vitamina D, componente delle
membrane.
5. Acidi Nucleici * Nucleotidi: struttura (base azotata, pentoso, gruppo fosfato).
* Basi puriniche e pirimidiniche. * DNA: struttura a doppia elica, legami
fosfodiesterici, appaiamento complementare delle basi. * RNA: tipi (mRNA, tRNA,
rRNA) e funzioni. * Cenni sul flusso dell'informazione genetica (DNA -> RNA ->
Proteina).
PARTE II: ENZIMI E METABOLISMO ENERGETICO
6. Enzimi: Meccanismi e Regolazione * Definizione: catalizzatori biologici. *
Sito attivo e specificità enzimatica. * Meccanismo d'azione: abbassamento
dell'energia di attivazione. * Cofattori e coenzimi (vitamine). * Cinetica
enzimatica: Km, Vmax, equazione di Michaelis-Menten. * Inibizione enzimatica:
competitiva, non competitiva, acompetitiva. * Regolazione dell'attività
enzimatica: allosterismo, modificazioni covalenti (fosforilazione). * Importanza
degli enzimi nella diagnosi.
7. Metabolismo Energetico: ATP e Bioenergetica * ATP: struttura, ruolo di
"moneta energetica" della cellula. * Reazioni esoergoniche ed endoergoniche. *
Accoppiamento energetico. * Concetto di vie metaboliche.
8. Glicolisi e Gluconeogenesi * Glicolisi: * Via metabolica: tappe chiave,
prodotti (ATP, NADH, piruvato). * Bilancio energetico. * Regolazione (esochinasi,
fosfofruttochinasi-1, piruvato chinasi). * Destino del piruvato (aerobico: acetil-
CoA; anaerobico: lattato). * Gluconeogenesi: * Sintesi di glucosio da precursori
non carboidrati (lattato, aminoacidi, glicerolo). * Tappe chiave e enzimi bypass. *
Regolazione reciproca con la glicolisi. * Importanza per il mantenimento della
glicemia.
9. Ciclo di Krebs (Ciclo dell'Acido Citrico) * Localizzazione (matrice
mitocondriale). * Ingresso: acetil-CoA. * Tappe chiave, prodotti (NADH, FADH2,
GTP/ATP, CO2). * Ruolo anfibolico (catabolico e anabolico). * Regolazione.
10. Fosforilazione Ossidativa e Catena di Trasporto degli Elettroni *
Localizzazione (membrana mitocondriale interna). * Complesso I, II, III, IV, V (ATP
sintasi). * Flusso degli elettroni: ruolo di NADH e FADH2. * Gradiente protonico:
forza proton-motrice. * Sintesi di ATP (chemiosmosi). * Inibitori e disaccoppianti.
11. Metabolismo del Glicogeno * Glicogenesi (sintesi di glicogeno): tappe,
enzimi (glicogeno sintasi). * Glicogenolisi (degradazione del glicogeno): tappe,
enzimi (glicogeno fosforilasi). * Regolazione ormonale (insulina, glucagone,
adrenalina). * Importanza nel fegato e nel muscolo.
PARTE III: METABOLISMO DEI MACRONUTRIENTI SPECIFICO E
INTEGRAZIONE
12. Metabolismo dei Lipidi * Digestione e assorbimento dei lipidi. * Trasporto
dei lipidi nel sangue (lipoproteine: chilomicroni, VLDL, LDL, HDL). * β-ossidazione
degli acidi grassi: tappe, prodotti (acetil-CoA, NADH, FADH2). * Sintesi degli acidi