I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura italiana

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Aiolfi

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Area b, seconda parte esame di Letteratura italiana. 19.1 Dall’Europa all’Italia. Il Romanticismo è un movimento culturale nato in Europa tra Settecento e prima parte dell’Ottocento. Il movimento ha avuto modo di diffondersi in tutta Europa, affermandosi soprattutto in ambito letterario e artistico. I paesi in cui si è sviluppato maggiormente sono la Francia e la Germania, nel periodo in cui si affermava la società borghese che scalza dalla scena la nobiltà. La cultura romantica si forma dal riconoscimento dei limiti della razionalità illuminista ed è stata definita in modo sistematico dai fratelli Schlegel nella rivista “Athenaeum”. La rivoluzione romantica ha come fondamento la percezione di una frattura storica ed esistenziale tra la moderna civiltà europea di matrice cristiana e il mondo latino che ispirava i valori neoclassici. In Italia il movimento si a erma con molto ritardo.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Aiolfi Simone: Divina Commedia, Alighieri . Università degli Studi di Parma, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Aiolfi

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana. A1. Dalle origini all’Umanesimo (capp. 1-6 del manuale Itinerari nella letteratura italiana). 1) Giacomo da Lentini, Meravigliosamente (pp. 83-86). 2) Guido Cavalcanti, Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira (pp. 228-229). 3) Dante Alighieri, dalla Vita nuova (pp. 343-348 e 365-369). 4) Francesco Petrarca, dal Canzoniere, 1, 3, 90, 114, 126 (pp. 491-496, 518-525). 5) Giovanni Boccaccio, dal Decameron, I.1, V.8 e X.10 (pp. 683-697, 729-736, 792-804). 6) Luigi Pulci, dal Morgante (pp. 1132-1147). 7) Angelo Poliziano, dalle Stanze per la giostra (pp. 1163-1173). 8) Matteo Maria Boiardo, dagli Amorum libri tres (pp. 1214-1218). 9) Matteo Maria Boiardo, dall’Inamoramento de Orlando (pp. 1221-1237).
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Villoresi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti del corso di Letteratura italiana, anno accademico 2024/2025 su Boccaccio e la novella. Appunti delle lezioni del professore Villoresi e testi integrati del Novellino, del Decameron e delle 300 novelle.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Villoresi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana sul Decameron di Boccaccio; appunti delle lezioni del professore Villoresi, testi integrati e storia della novella. Esame da 6 crediti, Università degli studi di Firenze, anno accademico 2024/2025.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Villoresi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana con integrazioni dei testi del Novellino. Appunti delle lezioni del professore Villoresi e spiegazione delle novelle. Esame da 6 crediti, università degli studi di Firenze, anno accademico 2024/2025.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Villoresi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana sul 300 novelle con testo. Appunti delle lezioni del prof Villoresi con spiegazione ai testi. Esame da 6 crediti. Anno accademico 2024/025 università degli studi di Firenze. Argomento principale Boccaccio e la novella.
...continua

Esame Letteratura italiana II

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Ciccuto

Università Università degli Studi di Pisa

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Letteratura italiana II. Una cronologia della vita di Torquato Tasso, poeta rinascimentale italiano, e una descrizione delle sue due opere principali, L'Aminta e La Gerusalemme liberata. Vengono evidenziati i temi principali delle opere e il contesto storico-culturale in cui sono state scritte.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Ciccuto

Università Università degli Studi di Pisa

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Letteratura italiana. Nozioni principali della vita di Italo Calvino, trama del libro Il sentiero dei nidi di ragno. Con analisi degli elementi narratologici e stilistici e commento e interpretazione del messaggio. Trama del libro Io e te di Niccolò Ammaniti.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Marella

Università Università degli Studi di Perugia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Letteratura italiana. Novelle di Boccaccio riassunte. La sua opera più famosa è il Decameron, una raccolta di 100 Novelle raccontate da 10 giovani. Qua troviamo alcune delle novelle riassunte. Ogni novella mostra un aspetto diverso della società contemporanea.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Cristaldi

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Questi appunti contengono tutto il necessario per poter superare tale esame di Letteratura italiana II. All’interno vi sono gli appunti presi a lezione, la vita degli autori, i testi antologici, le poesie con i commenti e le letture integrali.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Schemi e mappe concettuali
Il documento contiene autori di Letteratura italiana pensati per la preparazione all’esame su eCampus. Ogni scheda è strutturata in modo chiaro, con spiegazioni semplici e veloci. Ad esempio, per Giovanni Verga il materiale presenta un'analisi della sua vita, un elenco delle opere principali e una spiegazione del suo pensiero e della sua poetica, resa con parole facili e immediate, adatte a uno studio rapido ed efficace.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Schemi e mappe concettuali
Il documento contiene la storie di autori di Letteratura italiana pensati per la preparazione all’esame su eCampus. Ogni scheda è strutturata in modo chiaro, con spiegazioni semplici e veloci. Ad esempio, per Giovanni Pascoli il materiale presenta la sua vita, un elenco delle opere principali e una spiegazione del suo pensiero e della sua poetica, resa con parole facili e immediate, adatte a uno studio rapido ed efficace.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Sacerdoti

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana. Il Decadentismo è un movimento letterario e artistico nato in Francia a fine Ottocento, che si contrapponeva al positivismo e alla ragione scientifica, enfatizzando l'irrazionalità, la sensibilità e la visione misteriosa della realtà. Il termine, inizialmente dispregiativo, fu rivendicato dai poeti maledetti come Verlaine, che vedevano nella loro epoca il declino di una civiltà. Questo movimento si caratterizza per l'estetismo, l'esaltazione della bellezza e del lusso, e la ricerca di stati interiori attraverso un linguaggio simbolico e musicale.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Bonora Mazzoli

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana. Lezione di Anatomia 1865: il testo parla di un cadavere di una prostituta “di colei che non poteva avere una tomba”, i dimenticati, i cosiddetti corpi per la scienza. Collocato nella seconda metà dell'ottocento, ci si sta avvicinando al positivismo, la scienza celebra il progresso delle invenzioni. Le scoperte di Darwin aiutano a comprendere meglio i segreti della realtà.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Corsaro Antonio: Principe , Machiavelli . Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Concina Chiara Maria: Il romanzo di Renart la volpe, Bonafin. Università degli Studi di Verona, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Carta Ambra: Il libro della memoria e i libri dello scrittore (pp 179-199). Scritti su Cavalcanti e Dante. La felicità mentale. Percorsi dell’invenzione e altri saggi, Corti. Università degli Studi di Palermo, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Russo Emilio: Il Furioso tra epos e romanzo, Zatti. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Appunti di Letteratura Italiana - Master Mnemosine- Unicamillus discipline socio-letterarie, storiche e geografiche. I Unità didattica. 1a Lezione - La poesia religiosa del Duecento 2a Lezione - La scuola poetica siciliana 3a Lezione - Il “dolce stil novo” 4a Lezione - Dante Alighieri 5a Lezione - Francesco Petrarca 6a Lezione - Giovanni Boccaccio II Unità didattica 1a Lezione - L’Umanesimo 2a Lezione - Scrittori dell’Umanesimo 3a Lezione - Il Rinascimento e Pietro Bembo 4a Lezione - Niccolò Machiavelli 5a Lezione - Ludovico Ariosto 6a Lezione - Torquato Tasso III Unità didattica 1a Lezione - Il Barocco e Giovan Battista Marino 2a Lezione - Galileo Galilei 3a Lezione - L’Arcadia e Pietro Metastasio 4a Lezione - Carlo Goldoni 5a Lezione - Giuseppe Parini 6a Lezione - Vittorio Alfieri IV Unità didattica 1a Lezione - Ugo Foscolo 2a Lezione - Il Romanticismo 3a Lezione - Alessandro Manzoni 4a Lezione - Giacomo Leopardi (I parte) 5a Lezione - Giacomo Leopardi (II parte). Dalla Scapigliatura al Naturalismo 6a Lezione - Il Verismo e Giovanni Verga
...continua