Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LETTERATURA
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 003
01. Quale tra i seguenti non fu un centro di produzione culturale agli inizi della diffusione del volgare?
accademia
monastero
università
corte
02. Elenca gli autori, intesi come categorie, dei primi documenti in volgare
03. Cita i luoghi di produzione culturale del periodo, sottolineandone le differenze
04. Sintetizza gli aspetti socio-economici salienti del periodo compreso tra XI e XII secolo © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/09/2022 17:03:25 - 6/91
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LETTERATURA
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 004
01. In quale opera Dante riflette sul volgare?
Divina Commedia
De Vulgarii Eloquentia
Convivio
Vita Nova
02. Chi ha scritto il Questio de Acqua et terra?
Galilei
Guido Cavalcanti
Dante
Sordello da Goito © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/09/2022 17:03:25 - 7/91
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LETTERATURA
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 005
01. È col regno di chi che in Sicilia viene a crearsi una grande corte?
Federico II
Federico I
Enrico III
Carlo V
02. Che cosa sono i lai ?
novelle di tema amoroso
novelle ritmate di natura giocosa
forme poetiche medievali articolate in stanze tutte diverse
produzioni ispirate alla satira
03. I "volgarizzamenti" sono le traduzioni dal "volgare":
Dal Cento al Trecento
Dal Trecento al Quattrocento
Dal Duecento al Trecento
Dal Cento al Duecento © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/09/2022 17:03:25 - 8/91
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LETTERATURA
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 006
01. Guittone d'Arezzo è:
un semplice poeta
un amante della tradizione
un versificatore aristocratico
un innovatore tecnico
02. Chi era il maestro di Dante?
Brunetto Latini
Guido Guinizelli
Guido Cavalcanti
Guittone d'Arezzo
03. In chi trova origine il sonetto?
nei poeti siciliani
in Guittone d'Arezzo
in Pietro l'Aretino
in Guido Guinizelli
04. Da cosa funge la Magna Curia?
filtro dalla lirica latina al volgare
filtro dalla lirica provenzale in Toscana
filtro dalla lirica provenzale in Lombardia
filtro dalla poetica siciliana al dolce stil novo © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/09/2022 17:03:25 - 9/91
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LETTERATURA
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 007
01. Cos'è particolarmente sviluppato in Guinizelli?
le metonimie esasperate
le similitudini sviluppate
le rime baciate
le metafore ardite
02. Com'è l'amore per Cavalcanti?
passione irrazionale
angelicato
sentimento razionalizzato
profonda gioia
03. Dove è situato il tema dell'ineffabilità dell'amore in Cavalcanti?
alla fine del componimento
all'inizio del componimento
non è presente
a metà del componimento
04. Designa la relazione esistente tra la scuola poetica siciliana e il dolce stil novo © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/09/2022 17:03:25 - 10/91
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LETTERATURA
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 008
01. In quale opera è registrata la Canzone del basilico?
Canzoniere
Memoriali bolognesi
Decameron
Divina Commedia
02. Cecco Angiolieri di cosa è prototipo?
anti-stilnovismo
traduzioni in volgare
stilnovismo
mediazione culturale con la scuola siciliana
03. Chi è l'autore di Rosa fresca aulentissima?
Jacopo da Lentini
Guido delle Colonne
Pier della Vigna
Cielo d'Alcamo © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/09/2022 17:03:25 - 11/91
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LETTERATURA
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 009
01. Che cos'è il Novellino?
Un manuale duecentesco sull'amore per neofiti
una raccolta di brevi novelle
una raccolta di novelle del '300
una raccolta di versi
02. La struttura della novella deriva dai fabliaux. Di cosa si tratta?
racconti di svago
descrizioni di battaglie
dialoghi filosofici
narrazioni di natura agiografica
03. Indica i due filoni di brevi narrazioni del medioevo italiano e le loro finalità © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/09/2022 17:03:25 - 12/91
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LETTERATURA
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 010
01. In che anno nasce a Firenze Dante?
1250
1267
1301
1265
02. A chi è dedicata Vita Nova?
Guido Cavalcanti
Brunetto Latini
Beatrice
Guido Guinizelli
03. La riflessione di Dante in Vita Nova riguarda…
Il desiderio di iniziare una nuova vita
il passato
la volontà di dimenticare Beatrice
l'auspicio di un rinnovamento di Impero e papato
04. Elenca la cronologia essenziale di Dante facendo anche riferimento ad almeno due sue opere
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/09/2022 17:03:25 - 13/91
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LETTERATURA
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 011
01. Come giustifica Dante l'uso del volgare nel Convivio?
per raggiungere tutti
con una sopravvenuta disaffezione nei confronti del latino
per schierarsi nella querelle tra latino e volgare
col desiderio di stupire gli uomini di cultura
02. In quale opera Dante riflette sul suo percorso stilistico?
De Vulgari Eloquentia
Rime
Convivio
Vita Nova
03. In quale gruppo delle liriche dantesche si è in presenza di un poetare aspro e oscuro?
tenzone con Farese Donati
rime giovanili
canzoni dottrinali e allegoriche
rime petrose © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/09/2022 17:03:25 - 14/91
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LETTERATURA
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 012
01. Come è rappresentato nella Commedia il Purgatorio?
un'immensa montagna
un infinito prato
una immensa voragine
una lunghissima scalinata
02. Quale numero ricorre nella Commedia?
tre
quattro
cinque
sei
03. Nel Paradiso Dante contempla i nove cieli concentrici. In quale opera aveva già espresso il suo concetto al riguardo?
Vita Nova
Rime
Convivio
Monarchia
04. Quali sono i due valori della Commedia?
letterale e allegorico
artistico e politico
politico e sociale
storico e artistico
05. Riassumi le premesse da cui nasce la Commedia © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/09/2022 17:03:25 - 15/91
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LETTERATURA
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 013
01. Quale tra questi è uno dei presupposti da cui prende vita la Commedia?
gettare luce sulla vera natura di alcuni personaggi
ottenere successo
sollevare l'Italia dalla sua condizione
vendetta per il subìto esilio © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/09/2022 17:03:25 - 16/91
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LETTERATURA
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 014
01. Cosa funge da sfondo al Decameron?
la guerra tra fiorentini e senesi
la discesa in Italia dell'Imperatore
la peste del 1348
la morte del papa
02. Qual è l'origine della materia che compone il Filocolo?
della tradizione latina
quella popolare
della tradizione còlta
della lirica provenzale © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/09/2022 17:03:25 - 17/91
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LETTERATURA
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 015
01. Nel Proemio del Decameron che tipo di visione della letteratura propone l'autore?
ingannatrice
consolatoria
didattica
affaticante © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/09/2022 17:03:25 - 18/91
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LETTERATURA
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 016
01. Qual è il significato della parola decameron?
dieci narratori
dieci stanze
dieci giornate
dieci racconti
02. Quale simbologia pare celarsi dietro il numero dei narratori nel Decameron?
virtù teologali, cardinali + la trinità
il numero delle note + la trinità
i sette re di Roma + la trinità
i colli di Roma + la trinità
03. Quali sono i due elementi che rivestono un ruolo centrale nella cosmologia di Boccaccio?
sagacia e ferocia
fortuna e natura
forza e astuzia
divinità e potere
04. Qual è l'ultima opera che Boccaccio scrive prima di dedicarsi al Decameron?
Ninfale fiesolano
Ninfale d'Ameto
Filostrato
Filocolo © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/09/2022 17:03:25 - 19/91
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LETTERATURA
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 017
01. Perché sono interessanti i problemi cronologici relativi al Canzoniere?
per problemi di datazione
per problemi filologici
per poter svelare dei segreti del Petrarca
Perché la raccolta pare strutturata sulla cronologia dell'amore per Laura
02. Successivamente alla peste del 1348, cosa accadde a Petrarca?
ripensamento e ridefinizione
nulla
mutamento nello stile
alterazione dello stato d'animo
03. Fin quando Petrarca divulgò i suoi componimenti in maniera occasionale?
1346-47
1348-49
1350-53
1339-42
04. Qual era il titolo originario del Canzoniere petrarchesco?
Ecce Gratum
Rerum Vulgarium Fragmenta
O Fortuna
Myricae
05. Nel Canzoniere la distinzione fra rime in vita e rime in morte...
venne introdotta nella 2ª edizione
non è presente
fu introdotta dai lettori nel corso del tempo
fu introdotta dallo stesso Petrarca
06. Cosa rappresenta Laura per il Petrarca?
una idealizzazione inesistente nella realtà
la negazione dell'intelletto
un semplice amore
un intero sistema ideologico
07. Che cos'è il Canzoniere? Segnare la risposta errata
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.