I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia del diritto medievale e moderno

Riassunto per l'esame di Storia del Diritto Medievale e Moderno, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Storia del Diritto Medievale e Moderno, Cavanna (parte 1) consigliato dal docente Errera. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le Costituzioni modenesi, le origini medievali del diritto, unum imperium, unum ius, la scuola di Bologna.
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. B. Sordi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Storia del diritto medievale e moderno per l'esame del professor Sordi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: che cos'è il diritto, il confronto per quadri comparabili, l'esperienza giuridica medievale, il pluralismo giuridico, la preesistenza del diritto rispetto al potere.
...continua
Appunti di Storia del diritto medievale e moderno per l'esame del professor Errera sui lineamenti di epistemologia giuridica medievale: la Logica Vetus e Distinctio, l'avvento della Logica Nova e l'evoluzione della Qaestio, Analytica Posteriora e la nascita della Scuola del Commento.
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia del diritto medievale e moderno per l'esame del professor Errera sulla logica e la scuola dei glossatori: i testi di dialettica, la tecnica dicotomica, la conoscenza della distensione nel contesto della logica vetus, l'isagoge di porfirio, la rilevanza epistemologica della distinctio.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Diritto Medievale e Moderno, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Storia del Diritto Moderno in Europa, Cavanna consigliato dal docente Errera. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’età di nascita della scienza giuridica moderna, le vicende storiche del concetto di diritto comune nella teoria delle fonti fra Medioevo ed età moderna.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Diritto Medievale e Moderno, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L’Europa del Diritto, Grossi. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: gli equivoci su Europa e diritto: Europa, la storia del diritto come storia di esperienze giuridiche, il contesto politico: una società senza Stato, l'incompiutezza del potere politico medievale.
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Miglierino

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Riassunti 'Storia del diritto in Europa' di Padoa Schioppa per la materia di Storia del diritto Medievale e moderno. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: diritto dei regni germanici e cultura giuridica dell alto medioevo, principio della personalità del diritto, ecc.
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Miglierino

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti sulla prima lezione di Storia del diritto Medievale e moderno. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Il diritto tra ignoranza, fraintendimenti, incomprensioni, Le ragioni storiche di fraintendimenti e incomprensioni, L’avvio di un recupero: umanità e socialità del diritto, ecc.
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
5 / 5
Appunti per l'esame di Storia del diritto medievale e moderno del professor Caravale sui seguenti argomenti: il Basso e l'Alto Medioevo, le mappe concettuali con gli argomenti più importanti, tra cui la dichiarazione di volontà del vassallo, ilmallus, la monarchia.
...continua
Appunti per l'esame di Storia del diritto medievale e moderno del professor Moscati sulle differenze tra Liber Papiensis e la Lex Longobarda; la differenza tra il L.P. e la Lex Longobarda = ordine di sistemazione nel L. Papensis e' cronologico (del L.P. ci sono giunte molte versioni es. vulgata è la più diffusa - Gualcausiana.
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
3,5 / 5
Appunti per l'esame di Storia del diritto medievale e moderno del professor Caravale sui seguenti argomenti: gli ordinamenti giuridici nell’Europa medievale, l’autorità dell’imperatore, l'età del dominato, il sistema tetrarchico, la legge delle citazioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del diritto medievale e moderno del professor Caravale con appunti sui seguenti saggi: Liber extra, Gaetano Filangieri, Alberico Gentili De Nuptiis, Alle radici del Droit D'Auteur. La denominazione di corpus iuris canonici richiama alla mente quella di corpus iuris civilis di Giustiniano.
...continua

Esame Storia del Diritto Medievale e Moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. N. Sarti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia del diritto medievale e moderno con analisi dei seguenti argomenti: il Sacrum Imperium, la Respublica christiana e il mito di Roma, il dogma universalistico dell'unità del diritto, la dottrina della Scuola giuridica di Bologna, la tradizione della Lex romana nel Medioevo barbarico e feudale.
...continua

Esame Storia del Diritto Medievale e Moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Cavina

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia del diritto medievale e moderno sulla storia del diritto in Europa. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Dall’età tardo-antica all’Alto medioevo (secoli V – XI), il diritto tardo-antico, cristianesimo, Chiesa, diritto.
...continua

Esame Storia del Diritto Medievale e Moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Bonacini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia del diritto moderno e contemporaneo sul modulo del professor Bonacini (parte II). Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: lo Stato sabaudo, la Lombardia austriaca, Trieste e il litorale, il principato vescovile di Trento, la Repubblica di Venezia.
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Massetto

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Riassunto del capitolo tre di La codificazione penale in italia in Storia del diritto medievale e moderno . Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Leopoldo II e il diritto penale lombardo, ambiente e periodo della restaurazione leopoldina.
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Storia del diritto medievale e moderno con analisi dei seguenti argomenti: la divisione del Medioevo in Alto Medioevo e Basso Medioevo, Medioevo giuridico e umanesimo giuridico, la compilazione giustinianea, la figura di Odoacre, il diritto romano studiato nel Medioevo.
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Rossi

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
3,3 / 5
Appunti di Storia del diritto medievale e moderno con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: l'autorità dell'imperatore alla fine del III secolo, la figura dell'imperatore dominus et deus, il governo di Costantino, il cesaropapismo, lo ius novum e lo ius vetum.
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Cassi

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Storia del diritto medievale e moderno con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: il rapporto tra Medioevo e modernità, la politica assunta dalla città nei confronti dello straniero, la defensio christianitatis, il popolo romano, il bellum romanum.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Diritto Medievale e Moderno, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia della Cultura Giuridica Moderna, Tarello. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: tentativi e progetti di codificazione nella prima metà del secolo XVIII,raccolte private nell’area germanica, raccolte e riformulazioni ufficiali dopo il 1720.
...continua