I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Caravale Mario

Questo file comprende integralmente il corso di Storia del diritto italiano (14 crediti) tenuto dal prof. Mario Caravale. Il corso copre in maniera chiara e dettagliata il periodo storico che va dagli ordinamenti germanici al medioevo, dall'era delle grandi codificazioni europee fino ai totalitarismi, quindi dal tardo impero romano fino all'epoca più recente. Il corso si sofferma sull'origine e sull'evoluzione storica degli ordinamenti e degli istituti giuridici compresi in questo periodo storico prestando attenzione alle singole realtà.
...continua
Appunti personali della seconda parte delle lezioni di diritto romano dell'Università Unitelma Sapienza di Roma. Gli appunti vertono sulla seconda parte del corso di diritto romano e, nello specifico, sulla storia del diritto romano e sulla contaminazione nel resto d'Europa di tale diritto.
...continua
Appunti di Storia del diritto italiano per l’esame del professor Caravale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il diritto nasce da un atto di impero, le decisioni preso insieme in assemblea per modificare una norma, l'ordinamento germanico, la Chiesa.
...continua
Appunti di Storia del diritto italiano contenenti la mappa del Basso e dell’Alto Medioevo realizzati sotto forma di schemi per l'esame del professor Caravale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i Longobardi, la signoria fondiaria, i Carolingi, il feudalesimo, l’Europa post carolingia, la signoria territoriale, la rinascita degli studi giuridici, gli ordinamenti monarchici del XII secolo in Sicilia e in Inghilterra.
...continua
Appunti di Storia del diritto italiano per l'esame del professor Caravale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli ordinamenti giuridici nell’Europa medievale (il cesaropapismo, la natura unitaria dell'imperialis majestas, la legge delle citazioni, il Codice Teodosiano), la riforma gregoriana, il regno italico, la Scuola dei Glossatori, Francesco Calasso e l’ordinamento universale.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Diritto Italiano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Saggi Storia del Diritto, Caravale. Nello specifico si tratta della sintesi delle seguenti opere: “Tra compilazione e codificazione. L’opera legislativa di Gregorio IX e Bonifacio VIII”, “La nuova metodologia di Alberico Gentili”, “Illuminismo ed interpretazione. Gaetano Filangeri e le riflessioni politiche del 1774” e “Alle radici del diritto d’autore”.
...continua
Appunti per l'esame di Storia del diritto medievale e moderno del professor Caravale sui seguenti argomenti: il Basso e l'Alto Medioevo, le mappe concettuali con gli argomenti più importanti, tra cui la dichiarazione di volontà del vassallo, ilmallus, la monarchia.
...continua
Appunti per l'esame di Storia del diritto medievale e moderno del professor Caravale sui seguenti argomenti: gli ordinamenti giuridici nell’Europa medievale, l’autorità dell’imperatore, l'età del dominato, il sistema tetrarchico, la legge delle citazioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del diritto medievale e moderno del professor Caravale con appunti sui seguenti saggi: Liber extra, Gaetano Filangieri, Alberico Gentili De Nuptiis, Alle radici del Droit D'Auteur. La denominazione di corpus iuris canonici richiama alla mente quella di corpus iuris civilis di Giustiniano.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del diritto italiano, basato su appunti personali e studio autonomo della seconda parte del testo consigliato dal docente Ordinamenti giuridici dell'Europa medievale del professor Mario Caravale . Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: storia del diritto medievale e moderno, la rinascita del secolo XII, la rinascita degli studi giuridici, gli ordinamenti monarchici del secolo XII: Inghilterra e Sicilia.
...continua