I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica tecnica industriale

Esame Fisica tecnica e impianti tecnici

Facoltà Ingegneria

Panieri
Paniere Fisica tecnica e impianti tecnici Prof. Moglie eCampus 2025 Paniere completo aggiornato 2025 per l’esame di Fisica Tecnica ed Impianti Tecnici con il Prof. Moglie, all’interno del Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale presso l’Università Telematica eCampus (UNIECAMPUS). Il file include una raccolta di quiz risolti a scelta multipla e domande aperte svolte, suddivisi in base ai principali moduli dell’insegnamento.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Panieri
Paniere aggiornato 2025 contenente 109 quiz risolti per l’esame di Fisica tecnica tenuto dal Prof. Riccardo Botteri nel corso di laurea in Ingegneria Informatica e dell’Automazione presso l’Università Telematica eCampus. Il materiale è strutturato per offrire un supporto completo allo studente, con domande a scelta multipla corredate da risposte corrette e spiegazioni sintetiche. I quesiti coprono i principali argomenti del corso, tra cui: conduzione e convezione termica, scambi di calore, cicli termodinamici, rendimento energetico, leggi dei gas, calcolo delle potenze nei sistemi di climatizzazione e basi di trasmissione del calore nei materiali.
...continua

Esame Fisica tecnica industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Milazzo

Università Università degli Studi di Firenze

Formulari
È un formulario tecnico molto esteso, scritto in parte in modo impreciso, che raccoglie formule e concetti riassuntivi delle principali materie di Fisica tecnica e Ingegneria Termica. I contenuti principali includono: Termodinamica – trasformazioni (adiabatica, isobara, isoterma, ecc.), primo e secondo principio, entalpia, entropia, exergia, rendimento, gas perfetti, sistemi chiusi e aperti. Psicrometria – umidità assoluta e relativa, entalpia dell’aria umida, trasformazioni adiabatiche e miscelamento. Fluidodinamica – equazioni di Bernoulli e dell’energia, numero di Reynolds, perdite di carico distribuite e concentrate, flusso laminare/turbolento. Scambio termico – conduzione (legge di Fourier, pareti piane e cilindriche, con generazione interna), convezione (numero di Nusselt, Biot, Grashof, Prandtl, ecc.), irraggiamento (legge di Stefan-Boltzmann, fattori di vista).
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Architettura

Appunti esame
Appunti lezioni di Fisica tecnica: la verifica termoigrometrica dell'involucro edilizio, effetto serra, irraggiamento. Esercizi sul diagramma psicrometrico dell’ aria umido con allegate immagini esplicative proiettate durante la spiegazione.
...continua

Esame Fisica tecnica industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Milazzo

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Esercizi di Fisica tecnica industriale su: 1. Termodinamica e cicli termici: - Compressione/espansione (adiabatica, politropica, isoterma, isobara). - Calcolo dell’entalpia, entropia e volume specifico. - Bilanci di energia in compressori, pompe, pistoni, valvole. - Cicli frigoriferi ed efficienza (COP), anche su base tabellare. - Condensazione ed evaporazione in impianti frigoriferi.
...continua

Esame Fisica tecnica industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Milazzo

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Esercitazioni di Fisica tecnica industriale su: 2. Psicrometria e trattamenti dell’aria: - Calcolo dell’umidità specifica e assoluta, umidificazione adiabatica. - Bilanci di massa dell’aria umida (prima e dopo trattamento). - Calcolo della portata di vapore/acqua condensata o immessa. - Determinazione della temperatura di rugiada. - Uso della relazione di Antoine per calcolare la pressione di saturazione.
...continua

Esame Fisica tecnica industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Milazzo

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
4 / 5
Esercitazioni di Fluidodinamica su: 3. Trasmissione del calore: - Conduzione cilindrica e piana, anche con isolante termico. - Convezione forzata e naturale, interno/esterno ai tubi. - Irraggiamento tra superfici (lastre, piani, superfici curve). - Calcolo della resistenza termica equivalente. - Determinazione della temperatura di pareti isolate.
...continua

Esame Fisica tecnica industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Milazzo

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Esercizi dii Fisica tecnica industriale su: - Scambi termici in ambienti confinati. - Calcolo della potenza termica necessaria. (climatizzatore, riscaldamento) - Bilanci di calore su ambienti e superfici vetrate/piani radianti. - Modello a parametri concentrati per corpi con capacità termica elevata.
...continua

Esame Fisica tecnica industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Milazzo

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Esami Fisica tecnica industriale. Esercizi d'esame di impianti termotecnici e trasmissione del calore, con problemi che spaziano dalla termodinamica dei cicli (compressione, espansione, condensazione, evaporazione) alla psicrometria (trattamento dell’aria, umidità, rugiada), fino alla trasmissione del calore per conduzione, convezione e irraggiamento. Sono presenti anche esercizi su bilanci di energia meccanica e perdite di carico nei condotti, oltre a calcoli di potenze termiche in ambienti confinati. Alcuni esercizi integrano più discipline, richiedendo analisi complesse e l’uso di dati tabellari o grafici.
...continua

Esame Fisica tecnica industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Milazzo

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Esami svolti di Fisica tecnica industriale. Esercizi d'esame di impianti termotecnici e trasmissione del calore, con problemi che spaziano dalla termodinamica dei cicli (compressione, espansione, condensazione, evaporazione) alla psicrometria (trattamento dell’aria, umidità, rugiada), fino alla trasmissione del calore per conduzione, convezione e irraggiamento. Sono presenti anche esercizi su bilanci di energia meccanica e perdite di carico nei condotti, oltre a calcoli di potenze termiche in ambienti confinati. Alcuni esercizi integrano più discipline, richiedendo analisi complesse e l’uso di dati tabellari o grafici.
...continua
Paniere Domande multiple verificate di Fisica tecnica. Docente: Botteri Riccardo. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua
Paniere Domande multiple verificate di Fisica tecnica e impianti tecnici. Docente: Moglie Matteo. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua
Paniere Domande multiple verificate di Fisica tecnica e impianti tecnici. Docente: Moglie Matteo. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Diani

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Il documento di Fisica tecnica è la continuazione della parte 1 riguardante la parte di trasmissione di calore ( conduzione convezione irraggiamento) fino agli scambiatori di calore, cicli termodinamici (rankine e derivati, brayton joules, turbogas) e cicli inversi.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Diani

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Il documento contiene tutte le nozioni teoriche e dimostrazioni guidate della Fisica tecnica, i contenuti sino divisi in due parti. Gli argomenti vanno dalle grandezze fondamentali, al lavoro, principi della termodinamica, bilanci energetici, cicli termodinamici fino ai cicli otto e diesel.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Schema di Fisica tecnica sul riscaldamento, semplice raffreddamento, mescolamento adiabatico, raffreddamento con deumidificazione, umidificazione adiabatica, riscaldamento con umidificazione + 1 esercizio, sono appunti scritti a computer che si possono portare per l'esame scritto.
...continua

Esame Fisica tecnica industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Milazzo

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Fisica tecnica industriale sul moto dei fluidi (fluidodinamica) di ingegneria gestionale, anno 2024-2025, dalle lezioni del professore Milazzo Adriano. Appunti fluidodinamica, esame fisica tecnica industriale. comportamento dei fluidi.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Magrini

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Formulario per l'esame di Fisica tecnica. Argomenti trattati: resistenza termica, potenza termica stazionaria, numero di Biot, calore, conduttanza, flusso termico, gas montatomici, biatomici, poliamomici; entropia, entalpia, radiosità, irradianza, pressione.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Appunti di Fisica tecnica contenenti il formulario completo di entrambi i semestri, primo semestre e secondo semestre, riguardante tutte le lezioni fatte dai due prof, mai stata assente a lezione; vengono consigliati gli esercizi utili per l’esame.
...continua
Paniere Domande multiple e aperte verificate di Tecnica del freddo. Docente: Coccia Valentina. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua