I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia del diritto medievale e moderno

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Piccinini

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Diritto medievale e moderno sui seguenti argomenti: la figure del podestà nel governo comunale, la borghesia cittadina nel XIII secolo, influenza della borghesia sui governi comunali, i governi cittadini in Italia,funzionario esterno alla città, ufficio del camerlengo, contabilità del comune, imposte dirette.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia diritto medievale e moderno, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia del diritto medievale e moderno, Cortese. con analisi dei seguenti argomenti: Santa Santorum, Editto di Milano in cui venne legalizzato il culto cristiano, Corpus Iuris Civilis, Codex Repatitae Praelectionis, Pena del Taglione, Capitularia legibus addenda, Giovanni Battista del Luca.
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Sciumè

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
3 / 5
Appunti di Diritto comune sulla Scuola bolognese dei glossatori, con analisi dei seguenti argomenti: il fondatore della Scuola (Irnerio) e i suoi discepoli, glossa, litera, lectura, glosse marginali, glosse interlineari, summae, brocarda, repetizione, norma giustiniana, magna glossa, Accursio.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del diritto medievale e moderno, basato su appunti personali e studio autonomo di tre capitoli del testo consigliato dal docente Storia della cultura giuridica moderna, Tarello. Nello specifico i capitoli trattati sono i seguenti: cap. IV Tentativi e progetti di codificazione nella prima metà del secolo XVIII, Cap.V Sovrani illuminati e codificazione; Cap. IX Le codificazioni illuministiche dell’ultimo terzo del sec. XVIII.
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. V. Piergiovanni

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4 / 5
Appunti Diritto medievale e moderno per la facoltà di Giurisprudenza con una mappa concettuale riassuntiva molto chiara e esaustiva del diritto dell'Alto Medioevo. Argomenti: La Chiesa, i Longobardi, i Franchi e i Carolingi.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del diritto medievale e moderno, basato su appunti personali e studio autonomo della seconda parte del testo consigliato dal docente del testo Storia del diritto medievale e moderno, Cavanna . Gli argomenti trattati sono: la crisi del diritto comune, assolutismo monarchico, codificazione del diritto, giusnaturalismo, illuminismo, diritto naturale, separazione dei poteri.
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. B. Pasciuta

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia del diritto medievale e moderno della prof.ssa Pasciuta. Argomenti trattati: PANORAMICA GENERALE; Incontro romano germanico; Pauli receptae sententiae; diritto comune; IL DIRITTO DELLA CHIESA; concilio di Nicea ; concilio di Costantinopoli; IMPERO E CHIESA; Papa Gelasio I; AUTORITAS SACRATA PONTIFICIUM; REGALIS POTESTAS; I criteri, le rationes.
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. V. Piergiovanni

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4 / 5
Elenco di domande di Storia del diritto medievale e moderno che potrebbero essere fatte durante l'esame: Diritto penale nel Medioevo, Cesare Beccaria, Riforma amministrativa di Maria Teresa, Cino da Pistoia,Corpus iuris civilis, il sistema delle pene, Leopoldo, Tanucci, Progetto Martini, Situazione giuridica della Francia e organizzazione sistema giuridico francese
...continua