I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia contemporanea

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Di Giovanni

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Alcuni appunti del corso di Storia contemporanea di pietro pinna utili per il secondo esonero, non sono completi ma solo dalla prima guerra mondiale in poi, fino alla fine della seconda. (sulla base di libro+slide+appunti)
...continua
Paniere completo Storia contemporanea: domande chiuse a crocette e domande aperte ben dettagliate con domande fuori paniere del prof Anglani. Corso scienze dell'educazione e della formazione anno 2025, ultimo aggiornamento.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. L. Ceci

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
Appunti strutturati e chiari su un argomento specifico, sintetizzano concetti chiave con schemi, elenchi e riferimenti utili. Ideali per studio rapido, ripasso o approfondimento personale per passare l'esame di Storia contemporanea.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
Appunti per l'esame di Storia contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cappozzo Mario: Storia contemporanea , M. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. J. Perazzoli

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti presi a lezione del corso di Storia contemporanea tenuto dal prof. Perazzoli durante l’anno accademico 23/24. Gli appunti sono ben sistemati e organizzati. Sono appunti completi di tutto il corso.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. N. Forgione

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Il documento allegato di Storia contemporanea analizza il periodo della Guerra Fredda e il suo impatto sull'Italia Repubblicana, esaminando le dinamiche politiche, economiche e sociali dal dopoguerra fino alla fine del confronto tra USA e URSS. Il testo esplora anche le trasformazioni economiche del boom industriale e il rapporto con le potenze internazionali, evidenziando le conseguenze di questo periodo sulla storia italiana.
...continua
Appunti di Storia contemporanea. Argomenti: seconda rivoluzione industriale, prima guerra mondiale, conferenza di Versailles, ascesa del fascismo, crisi economica del '29, rivoluzione russa, seconda guerra mondiale, guerra fredda (Piano Marshall, crisi e muro di Berlino, guerra civile cinese, crisi di Cuba, guerra del Vietnam, invasione sovietica dell'Afghanistan, guerre arabo-israeliane). Appunti integrati col libro consigliato di Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto 'Il mondo contemporaneo'.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Lippi Andrea: Scienza politica , Cotta, Della Porta, Morlino. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Scienze politiche Cesare Alfieri. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Patti Manuela: The unsettling of Europe , Bellinger. Università degli Studi di Palermo, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Appunti di Storia contemporanea su: dall'Unità d'Italia (1861) a oggi: industrializzazione, guerre mondiali, Repubblica (1946), boom economico, terrorismo anni '70, Mani Pulite, UE, crisi economiche, e sfide politiche attuali.
...continua
La tesi analizza la politica estera USA dalla fine della Guerra Fredda alla presidenza di George W. Bush. Esamina l'egemonia americana con Bush Sr. e Clinton, l'interventismo umanitario, l'11/9 e la guerra al terrorismo.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Volpi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Alcuni appunti per l’esame di Storia contemporanea presi a lezione, integrati con slide. Si parte dall’età napoleonica fino agli anni 70 del 900. Sono appunti molto generali. Non vanno molto sul vago, per quello serve integrare il libro.
...continua
Come commentò il quotidiano cattolico L'Eco di Bergamo la fase politica che dal 1953 al 1963 condusse il governo italiano all'apertura a sinistra? Il punto di vista della Chiesa sugli avvenimenti socio-politici del tempo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Adamo Pietro: 1968. Un anno spartiacque, Flores, Gozzini. Università degli studi di Torino, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Adamo Pietro: L’Ottocento, Dalla Grande Guerra a oggi; Storia della guerra fredda con l'aggiunta di domande fatte all'esame, Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Federico Romero. Università degli studi di Torino, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
L'obiettivo di questa tesi è studiare, da un punto di vista storico e geografico, come si comporta e quali siano le conseguenze della migrazione stagionale interna in Messico. In particolare, ci si è concentrati sulla migrazione interna che coinvolge le popolazioni rurali degli stati di Oaxaca e Guerrero, nel sud del Messico, e le grandi proprietà agricole dello stato di Sinaloa, dove si coltivano soprattutto ortaggi destinati all'esportazione. Lo studio si propone di analizzare come si è evoluta l'economia messicana nel corso dei secoli, per spiegare le differenze interne in Messico che giustificano l'elevata migrazione interna; in seguito, si focalizza sullo stato di Sinaloa, le sue vicende economiche e il suo sviluppo quale estado agrícola del Messico. Infine, nell'ultimo capitolo, si è analizzato il problema specifico dei jornaleros agrícolas, le loro problematiche e alcune prospettive future di questo problema.
...continua
Terminata, ad Agosto 1945, la seconda guerra mondiale, che vede proclamare la vittoria sia degli Stati Uniti d’America che dell’Unione Sovietica, inizierà contestualmente un nuovo periodo storico, erede, seppur con caratteristiche diverse, e non meno importante, del precedente quinquennio bellico.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
3 / 5
Modulo 1 – L’Europa delle nazionalità: dalla Rivoluzione Francese al Risorgimento italiano e tedesco: Rivoluzione Francese e il risveglio delle nazionalità; Il 1848 europeo e italiano; Il Risorgimento italiano e l’unificazione tedesca; L’Italia dalla Destra alla Sinistra storica; Il quadro internazionale dal 1870 alla fine del secolo. Modulo 2 – L’Europa dalla Belle Époque alla Prima guerra mondiale: L’Italia dalla crisi di fine secolo al periodo giolittiano; Il quadro internazionale dal 1900 allo scoppio della Prima guerra mondiale; L’Italia dalla guerra di Libia all'entrata in guerra; La Prima guerra mondiale; La Rivoluzione bolscevica. Modulo 3 - Il periodo tra le due guerre mondiali e il Secondo conflitto globale: Le conferenze di pace e il dopoguerra europeo; Il dopoguerra italiano; L’Europa dal 1920 alla crisi del 1929; La crisi dello Stato liberale e ascesa del Fascismo italiano; La Repubblica di Weimar e l’ascesa del Nazionalsocialismo; L’emergere di potenze extraeuropee: Stati Uniti e Giappone; Fascismo e Nazismo: totalitarismi a confronto; L’Europa dalla crisi di Wall Street allo scoppio del secondo conflitto mondiale; La Seconda guerra mondiale. Modulo 4 - La rinascita democratica del secondo dopoguerra e le evoluzioni dei rapporti internazionali: L’Italia dal 25 luglio 1943 alle elezioni del 2 giugno 1946; Le conferenze di pace e il secondo dopoguerra; La Guerra Fredda; L’Italia dal referendum istituzionale alle elezioni del 18 aprile 1948; Il processo di decolonizzazione; Evoluzione del quadro internazionale: dalla Guerra di Corea alla creazione del Muro di Berlino; L’Italia dalle elezioni del 18 aprile 1948 al governo Tambroni; Dal boom economico ai difficili anni Settanta.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. E. Miletto

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
In questo documento sono raccolti gli appunti di Storia contemporanea del corso di Studi asiatici e mediterranei. I temi principali sono: -Introduzione al 900 -2a rivoluzione industriale -Nazione, nazionalità e nazionalismo -Impero ottomano -Colonialismo -Italia liberale ed emigrazione -Prima guerra mondiale -Rivoluzione russa -Anni 20-30 -Guerra di Spagna -Situazione del Portogallo -Totalitarismi: nazismo, stalinismo e fascismo -Seconda guerra mondiale -Spostamenti forzai di popolazione -Italia repubblicana -Boom economico -Guerra fredda -Situazione nell’Asia -Decolonizzazione -Apartheid -Margareth Thatcher e l’Inghilterra -Declino e scomparsa del blocco sovietico -Dal 68 agli anni di piombo -Anni di piombo, terrorismo in Italia -Italia 80-90
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. D. Guzzo

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Nel documento si trovano tutti gli appunti necessari al superamento del primo parziale di Storia contemporanea tenuta dal docente Domenico Guzzo. Gli appunti sono già integrati con le slides fornite dal professore.
...continua