Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 62
Paniere completo Storia contemporanea con fuori paniere Pag. 1 Paniere completo Storia contemporanea con fuori paniere Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Storia contemporanea con fuori paniere Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Storia contemporanea con fuori paniere Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Storia contemporanea con fuori paniere Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Storia contemporanea con fuori paniere Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Storia contemporanea con fuori paniere Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Storia contemporanea con fuori paniere Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Storia contemporanea con fuori paniere Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Storia contemporanea con fuori paniere Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Storia contemporanea con fuori paniere Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Storia contemporanea con fuori paniere Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Storia contemporanea con fuori paniere Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Storia contemporanea con fuori paniere Pag. 61
1 su 62
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Quali fatti fecero crollare definitivamente le speranze di una coesistenza pacifica mondiale fra i due

blocchi e le due superpotenze ?

- La costruzione del Muro di Berlino e il tentativo di invasione dell’isola di Cuba da parte di esuli

cubani appoggiati dagli USA

In quale frangente l’Urss non mostrò un forte cambiamento, nonostante l’opera di destalinizzazione

operata dal suo gruppo dirigente intorno alla metà degli anni '50?

- Con l’invio di truppe e carri armati in Ungheria nel 1956 per sedare una rivolta contro il partito

comunista locale

Quale fu la proposta politica che il Presidente Kennedy immaginò per il suo Paese?

- La conquista di una nuova frontiera culturale, scientifica e spirituale

Il Presidente degli Usa di John Fitzgerald Kennedy seguì come mandato quello di?

- Dwight Eisenhower

Il ritiro della flotta sovietica dal Mar dei Caraibi durante la crisi dei missili di Cuba viene visto, a

posteriori, come l’effettivo inizio del processo di distensione fra le due Superpotenze. Cosa era

successo nell’isola governata da Fidel Castro e quale fu il motivo per il quale si giunse ad una

soluzione di questo tipo?

- Negli anni Sessanta, la nuova situazione delle relazioni tra Stati Uniti e URSS fu turbata da una

serie di eventi che esacerbarono le tensioni internazionali: nel 1962, l'amministrazione Kennedy

ottenne le prove che l'Unione Sovietica aveva installato missili a Cuba che avevano raggiunto il

territorio statunitense. A questo punto, Kennedy decise di bloccare le spedizioni cubane per fermare

il materiale bellico sovietico. Tuttavia, il rapporto di Kennedy e le intenzioni sovietiche misero a

rischio la coesistenza competitiva e avrebbero potuto sfociare in un conflitto nucleare. Di fronte a

ciò, tuttavia, Kruscev decise di ritirare i missili con l'obiettivo di ottenere dagli Stati Uniti

l'assicurazione che non avrebbero sostenuto alcun tentativo militare contro il regime castrista.

Il mito della “Nuova Frontiera” americana fu incarnato da J.F. Kennedy. Lasciava immaginare un

futuro all'insegna della democrazia dell'estensione dei diritti civili e della coesistenza pacifica in

ambito internazionale Quanto di quello che era stato immaginato dal Presidente americano si

verificò e quanto, invece, rimase lettera morta?

- La Nuova Frontiera era un programma ideato da Kennedy, il cui scopo era stimolare l'economia in

modo da poter fornire aiuti internazionali e difesa nazionale, e sviluppare un programma di

esplorazione spaziale. Kennedy prevedeva anche l'invio di insegnanti nei Paesi poveri per

migliorarne gli standard educativi e le economie, e ciò si concretizzava con i corpi di pace.

Lezione 58

Quali furono i motivi alla base dell'intervento americano in Vietnam?

- Perchè l'anticomunismo era diventato il principio ispiratore della politica americana sia all'esterno

che all'interno del Paese

La fine del periodo della Rivoluzione Culturale in Cina coincise con il tentativo del paese di tessere

relazione diplomatiche e politiche che la facessero uscire da un certo isolamento internazionale e

nel 1972 il Presidente Usa si recò in visita ufficiale a Pechino; chi era?

- Nixon

In cosa consistè la Rivoluzione Culturale di Mao Tse Tung?

- Si trattò di una rivolta giovanile, orchestrata dai vertici dell’apparato che ispirandosi ai principi

originari del pensiero di Mao, metteva pesantemente in discussione ogni forma di potere burocratico

e di autorità basata sulla competenza tecnica

Quale fu la motivazione che portò Mao Tse Tung a concepire ed attuare la Rivoluzione Culturale?

- Per far fronte alla pericolosa minaccia rappresentata da alcuni oppositori della sua leadership come

Liu Shao-Ci

Quali furono le politiche economiche messe in campo dal Governo di Mao Tse Tung dopo la presa

del potere in Cina?

- industrializzazione forzata e collettivizzazione delle terre con la costituzione di cooperative

Leader della resistenza Vietnamita e poi capo della Repubblica del Vietnam del Nord fu

- Ho Chi Minh

Quale fu l’esito dell’iniziativa di politica economica cinese definita come “il grande balzo in

avanti”?

- Disastroso, la produzione agricola crollò provocando una spaventosa carestia che provocò milioni

di morti

Alla fine degli anni ’50 il rapporto fra Cina e Urss si deteriorò. Quali furono i motivi alla base di

questo allontanamento fra le due potenze comuniste?

- La differente visione sulle strategie internazionali e sull’appoggio e l'aiuto da fornire ai

movimenti rivoluzionari nel mondo

Quali furono le forze politiche che, finito il processo di decolonizzazione, ebbero una netta

prevalenza nell’ex Indocina Francese?

- Comuniste

La Cina di Mao e la politica del “Grande Balzo in Avanti”. Si tracci un breve bilancio

dell’esperienza messa in atto dal regime di Pechino alla fine degli anni ’50.

- Negli anni Cinquanta, il regime comunista cinese ha posto sotto il controllo dello Stato i settori

dell'industria e del commercio e, con l'aiuto di ingegneri sovietici, ha cercato di possedere la propria

industria pesante. Nel settore agricolo, distribuì terre ai contadini e creò molte piccole aziende

agricole gestite dalle autorità statali. Il settore industriale, invece, crebbe più rapidamente di quello

agricolo, il che portò alla politica del Grande Balzo in Avanti nel 1958. Tuttavia, questa si rivelò un

disastro economico e, secondo alcuni storici, nel 1960 si verificò una grave carestia che causò

milioni di morti.

L’impegno statunitense in Vietnam e le differenze o continuità fra l’approccio politico

dell’amministrazione Johnson prima e quella di Nixon poi

- Tra il 1964 e il 1965, gli Stati Uniti entrarono nella guerra del Vietnam. L'accordo di Ginevra del

1954 divideva il Vietnam in Vietnam del Nord e Vietnam del Sud. Un movimento di guerriglia, i

Viet Cong, emerse contro il governo sudvietnamita e gli Stati Uniti inviarono truppe nel Vietnam

del Sud. Inoltre, sotto la contingenza di Johnson, il Vietnam passò all'intervento bellico. Durante

questo periodo, le forze armate statunitensi sottovalutarono l'aggressività dei vietnamiti, causando

gravi difficoltà. Tuttavia, dopo il fallimento militare, sorse una feroce polemica tra l'opinione

pubblica statunitense, che sosteneva che la guerra fosse ingiustificata e contraria alla tradizione

democratica americana. Nel 1968, Johnson decise di smettere di bombardare il Nord e di non

candidarsi alle elezioni. In effetti, gli Stati Uniti e il Vietnam del Nord firmarono un accordo di

cessate il fuoco a Parigi, che prevedeva un ritiro graduale delle truppe statunitensi.

In che cosa consistè la “Rivoluzione Culturale” promossa e controllata da Mao, con l’ausilio delle

“Guardie Rosse”, giovani generazioni di studenti e lavoratori cinesi?

- La Rivoluzione culturale fu avviata da Mao nel 1966 con l'obiettivo di riconquistare la leadership

del partito e dello Stato. In questa rivoluzione, i giovani furono chiamati alle armi con l'obiettivo di

spodestare i leader nazionalisti e locali. I giovani, inoltre, non usarono armi di violenza fisica o

patologica. Coloro che le usarono persero il nome di Guardie Rosse, perché in caso di resistenza si

impegnarono in scontri fisici e talvolta armati. Inoltre, l'obiettivo di tutto ciò era quello di provocare

un cambiamento nella cultura e nella mentalità del gruppo e di superare gli inconvenienti che si

presentavano nella realizzazione del comunismo.

Lezione 60

Il Governo di Willy Brandt in Germania inaugurò una nuova stagione politica ( Ostpolitik ) in

Germania caratterizzata da?

- Una politica normalizzatrice verso la Germania dell’Est e del riconoscimento le frontiere con

L’Urss stabilite alla fine della II Guerra Mondiale

Il miracolo economico italiano degli anni ’60 ebbe un elevato impatto sociale; perché?

- Fu alla base del trasferimento di grandi masse di contadini del mezzogiorno verso le città

industriali del Nord Italia

In che anno si ebbe la primavera di Praga?

- 1968

lezione 62

La contestazione giovanile degli anni ’60 prese spunto da posizioni polemiche contro le società

consumistiche, viste quali esempi di neo-colonialismo ammantato di benessere. Chi furono gli

autori ed i pensatori più importanti di quel momento storico?

- Gli anni Sessanta videro l'emergere di diverse critiche alla società dei consumi, accusata di

controllare gli individui attraverso la pubblicità e i mass media e di diffondere un fantomatico

benessere ottenuto a spese delle popolazioni del Terzo Mondo. Uno degli scrittori e pensatori più

importanti di questo momento storico fu Herbert Marcuse. Egli sosteneva che in un sistema sociale

dominato dal consumo e dalla logica, il proletariato occidentale aveva perso la sua capacità

rivoluzionaria.

Lezione 63

Lo shock petrolifero degli anni ’70. Se ne evidenzino le cause e le conseguenze

- Nell'autunno del 1973 si verificò una vera e propria catastrofe: la crisi petrolifera provocata dai

Paesi arabi a seguito della guerra arabo-siriana. Questo shock ebbe gravi ripercussioni sulle

economie dei Paesi industrializzati che dipendevano dal petrolio. Lo shock è stato innescato dal

quadruplicarsi dei prezzi dei Paesi produttori di petrolio. Ciò è legato alla crisi economica che ha

colpito i principali Paesi capitalisti. Tuttavia, l'aumento dei prezzi ha aggravato la situazione,

portando al fenomeno della stagflazione (aumento dei prezzi e calo della crescita economica). Nel

frattempo, sul fronte sociale, aumentava la disoccupazione.

Lezione 64

Sul finire degli anni ’60 il Governo italiano rispose alle manifestazioni studentesche varando una

riforma scolastica orientata verso cosa?

- Alla liberalizzazione degli accessi alle facoltà universitarie

Di quale partito furono fondamentali i voti per la nascita del governo Tambroni del 1960?

- Quelli del Msi

Chi venne eletto Presidente della repubblica Italiana dopo le dimissioni di Antonio Segni del 1964?

- Giuseppe Saragat

In che anno Mario Scelba, famoso per la durezza della sua Polizia di Stato quando era Ministro

dell’Interno venne nominato Presidente del Consiglio?

- 1954

In quale anno venne approvata in Italia, la riforma elettorale, poi definita "Legge Truffa" che

prevedeva un grosso premio di maggioranza al Partito o alla coalizione di Partiti vincenti?

- 1953

Quando e perché è scoppiò lo scandalo di Tangentopoli?

- Nel 1993 per la fitta rete di corruzione tra mondo politico e mondo degli affari.

le Brigate Rosse rapirono Aldo Moro perchè?

- Per l'intenzione delle BR di trasformare la società in senso comunista e perché c

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
62 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessialodola di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Anglani Giorgio.