I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Energetica elettrica

Esame Energetica elettrica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Di Franco

Università Università degli Studi di Pavia

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Formule per l'esame di Energetica elettrica su analisi costi benefici, combustione, rendimento di combustione, condizionamento ambienti, scambio termico, rifasamento, gestione dei trasformatori, gestione dei motori elettrici, distribuzione dell’energia elettrica, pompe e ventilatori, turbo generatore, aria compressa, conversioni.
...continua

Esame Energetica elettrica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Di Franco

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Energetica elettrica su combustione, generatore di calore, caldaia a condensazione, materiali isolanti, condizionamento degli ambienti, recuperi di calore (scambiatori di calore, equicorrente e controcorrente), pinch technology.
...continua

Esame Energetica elettrica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Di Franco

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti di Energetica elettrica sul concetto di efficienza e risparmio energetico, esecuzione della diagnosi, UNI EN ISO 50001, sistema di gestione dell'energia, politica energetica, incentivi all'efficienza energetica, figure professionali nel campo dell'efficienza energetica.
...continua

Esame Energetica elettrica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Di Franco

Università Università degli Studi di Pavia

Prove svolte
3 / 5
Materiale che ti spiega passo passo la risoluzione di esercitazioni in classe e temi d'esame partendo da prove facili a prove progressivamente più complesse fino ad arrivare alla risoluzione completa e argomentata di temi d'esame recenti. Ogni singolo passaggio è spiegato nel dettaglio. In questo modo vi sarà più facile studiare e intuire certi passati un po' ostici. Ad ogni modo consiglio di seguire l'intero corso sostenuto dal Professore Di Franco Pasquale, i miei appunti sono un surplus per aiutarvi.
...continua
Tesi di laurea, contenente una completa diagnosi energetica all'impiantistica termica di un'attività commerciale al fine di diminuire gli esborsi per il reperimento d'energia e sostituire il generatore di calore a fine vita. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Quaderno di teoria frutto di una rielaborazione personale delle lezioni di energetica elettrica tenute dal prof. Pasquale di Franco di ENEL ; inoltre è presente la risoluzione completa di un tema d'esame, utile per vedere come è composto. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Rielaborazione personale dei concetti teorici e pratici trattati nel corso di Energetica elettrica attraverso il libro consigliato e scritto del professore Pasquale di Franco (Unipv) | Non si intende come sostituto alle lezioni del professore ma come utile strumento al fine di una preparazione dell'esame più veloce e consapevole.
...continua

Esame Energetica elettrica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Benzi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3 / 5
1. L’utilizzo dell’energia nei processi industriali Inquadramento energetico dei diversi processi produttivi. Schemi di flusso produttivo e di flusso energetico. Parametri di consumo specifico elettrico e termico per i principali processi produttivi. Incidenza delle utenze per servizi in rapporto a quelle di processo. Bilanci energetici a livello di stabilimento e di area produttiva. Integrazione della contabilità energetica con la contabilità industriale. Autoproduzione di energia elettrica nelle industrie. Impianti di servizio e di processo. 2. Gli utilizzatori per processo e servizi Macchinari per processo e servizio. Pompe e ventilatori. Compressori frigoriferi. Compressori per reti ad aria compressa. Pompe di calore. Scambiatori. Impianti di illuminazione. Impianti di riscaldamento. Impianti di cogenerazione. 3. Il recupero di energia Possibili recuperi energetici sugli impianti di processo e servizio. 4. Valutazione tecnico-economica degli investimenti in campo energetico Impostazione di uno studio di fattibilità. Metodi di valutazione di ritorno economico dell’investimento. Fattori critici. Tariffe delle fonti energetiche e contratti di fornitura.
...continua