Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
III: LA BATTAGLIA D'INGHILTERRA
● Una volta chiusa la campagna di Francia il nuovo obiettivo delle mire espansionistiche del nazismo era la Gran Bretagna ->
passa subito sotto diretto attacco dei tedeschi -> come si vogliono muovere? Immaginano un attacco a due tempi: avrebbero
dovuto realizzare massicci bombardamenti così da colpire obiettivi civili e militari e ridurre al minimo le capacità di
resistenza della GB e scatenare il secondo tempo -> offensiva via terra (operazione leone marino).
● Questa operazione non andrà a buon fine perché la GB riesce a resistere -> la battaglia d’Inghilterra che dura dal giugno
1940 fino alla fine dell’anno apporterà immagini di bombardamenti che arriveranno anche nel centro di Londra, momenti
drammatici -> con la fine di maggio Chamberlain viene sfiduciato e il suo posto viene preso da WINSTON CHURCHILL -> è
una figura molto più carismatica e si presenta alle camere con un discorso famoso che avrebbe avuto molto successo ->
“sangue, fatica, lacrime e sudore” -> nel giugno del ‘40, quando Hitler fa palesare ad una trattativa tra GB e Germania per
arrivare ad un armistizio -> Churchill con la sua posizione fieramente antinazista (chiara cesura rispetto al dialogo di
Chamberlain) -> cosa dice Churchill di fronte alla camera? Siamo nella fase preliminare di una delle più grandi battaglie della
storia e non ha nulla da offrire se non sangue, fatica, lacrime e sudore -> abbiamo davanti molti mesi di lotta e sofferenza e
la nostra politica è quella di fare una guerra contro una tirannia -> obiettivo, vittoria a tutti i costi, senza la vittoria non c’è
sofferenza. Queste parole ci fanno capire che per il mondo occidentale e per la GB che in questo periodo è sola (Francia
crollata, USA non ancora entrati, URSS è allineata alla Germania) -> non c’è possibilità di illudere il paese, se vogliono lottare
contro il nazismo dovevano aspettarsi dei momenti drammatici che si sarebbero realizzati con i bombardamenti -> per
uscire vincitrice da questa lotta la GB non può far altro che lavorare per riconvertire la sua economia verso la guerra;
vogliono arrivare ad una vittoria a tutti i costi quindi non possiamo fare sconti, non ci può essere alcun armistizio con il
nazismo.
● Già con questo discorso Churchill indica quella che sarebbe stata la strada degli Alleati -> l'unica possibilità di conclusione del
conflitto è la resa incondizionata dei nazifascisti -> l’avremmo visto con l’armistizio d’Italia dell’8 settembre. È Churchill che
detta la linea, non c’è alcuna possibilità di trattativa. Non si può arrivare ad un compromesso -> dall’estate del ‘40 inizia la
battaglia d’Inghilterra con continui bombardamenti da parte dell’aviazione tedesca che poteva disporre di basi in Francia
direttamente affacciate sul canale della Manica -> arrivano alla città di Glasgow, sforzo bellico da parte dei tedeschi che
riguarda tutta la GB.
● Una città totalmente distrutta dai tedeschi -> hanno inventato il verbo che rimanda alla città di Coventry -> verbo è
”coventrizzare” = radere al suolo. La SGM vuol dire bombardamenti massicci su obiettivi civili e militari che possono anche
portare alla distruzione totale delle città -> elemento che vediamo ancora oggi ma che emergono con la SGM.
● Gli inglesi riescono ad impedire che i bombardamenti diventino sempre più massicci attraverso un’invenzione: utilizzo dei
RADAR -> che permettono ai difensori di individuare dove sono dirette le flotte nemiche e intercettarle -> oggi lo diamo per
scontato ma non era un elemento secondario nella SGM (l’Italia non li aveva) -> la GB riesce a resistere nonostante nel
giugno 1940 entri in guerra l’Italia fascista -> con il Patto d’acciaio del ‘39 si era siglata alleanza militare tra Germania e Italia
57
-> se io entro in guerra anche io alleato fedele faccio lo stesso -> non si verifica perché i comandi militari più importanti
cercano di convincere Mussolini che l’Italia non è pronta perché ha sostento due campagne militari impegnative: la guerra
d’Etiopia (andrà avanti oltre il maggio del ‘36, ci vuole tempo per pacificarla, si arriva oltre al ‘37); causa franchista, altro
sforzo bellico, 50.000 volontari che vengono mandati in Spagna dal regime fascista -> sono due sforzi fisici e militari che
riducono le già non ampie riserve italiane, quindi non si può entrare in guerra, non c’è speranza di farcela -> serie di passaggi
che fanno ottenere all’Italia fascista risorse da parte della Germania (lista del molibdeno) -> discorso di Mussolini che dichiara
l’ingresso in guerra dell’Italia a Palazzo Venezia.
IV: GLI INSUCCESSI ITALIANI
● L’Italia decide di scendere in guerra attaccando la Francia, pugnalata alle spalle che l’Italia lancia. La campagna di Francia non
è esaltante ma è stata peggiore la campagna di Grecia che l’Italia lancia il 28 ottobre 1940 -> “spezzeremo le redini alla
Grecia” in realtà sarebbe stato il contrario -> nello spazio di poche settimane l’Italia passa dall’offensiva alla difensiva. Deve
difendere la propria presenza in Albania perché nel ‘39 l’aveva occupata senza logica.
● Qui si vede quanto il Patto d’acciaio fosse un’alleanza “competitiva” tra i due, perché tanto la Germania aveva cercato di
entrare commercialmente nel contesto rumeno ecco che l’Italia percepisce come sotto attacco anche la sua presenza nel
contesto balcanico e da qui l’idea di provare ad occupare la Grecia che era un paese autoritario (capo di governo aveva come
Mussolini un riferimento) -> offensiva italiana non preparata, non viene progettata bene e nel dicembre del ‘40 l’Italia è già
rotta, colpo fortissimo all’immagine di Mussolini e del regime fascista. Si capisce che sul finire del ‘40 l’Italia è il “ventre
molle” dell’asse -> mentre il nostro esercito è in rotta in Grecia, gli inglesi decidono di attaccare in Africa (Italia controllava
Libia ed Etiopia) -> nel dicembre del ‘40 gli inglesi arrivano ad occupare una porzione significativa della Libia.
● Qui si verifica il primo soccorso che i tedeschi prestano al nostro esercito -> viene messo in campo un aiuto militare tedesco
in Africa -> italiani e tedeschi riusciranno a lanciare una controffensiva. Problema è che con l’aprile del ‘41 tutta la vecchia
Africa orientale italiana, l'Etiopia, è persa, viene occupata dagli inglesi -> la presenza italiana in Africa neanche ad un anno
dall'inizio della guerra mondiale si è già ridotta. Il soccorso tedesco arriva anche in Grecia perché nell'aprile del '41 i tedeschi
intervengono militarmente nei Balcani e in Grecia -> nel giro di poche settimane la Grecia e la Jugoslavia sono occupate.
● Se guardiamo la carta dell'aprile del '41 Hitler non ha rivali, controlla tutta la parte centro-occidentale dell'Europa, dalla
Polonia ai Pirenei, dal Mediterraneo a Capo Nord in Norvegia. Ci dice anche la subalternità italiana alla Germania nazista ->
l'Italia ormai è un alleato di secondo rango dei tedeschi, è già chiaro. Hitler ha dovuto rinunciare ad attaccare la GB, unica
reale resistenza ancora libera in Europa, ma una volta che ha chiuso la guerra ad occidente e si è sbarazzato anche dei
possibili focolai di resistenza nei Balcani -> si può attaccare a oriente.
V: "OPERAZIONE BARBAROSSA
● Aprile-maggio '41 si chiudono le operazioni militari con conquista dei Balcani e Grecia e il 22 giugno 1941 inizia l'OPERAZIONE
BARBAROSSA -> attacco a oriente. In questa data inizia una nuova fase nel contesto della SGM -> possiamo parlare di nuova
fase perché constatiamo tre aspetti:
1. A oriente si apre un fronte vastissimo, gli spazi dell'Europa orientale sono sconfinati e diversi rispetto a quelli dell'Europa
occidentale. Vuol dire anche necessità di questioni logistiche per sforzo bellico molto funzionanti e ben progettate.
2. L'Inghilterra non è più sola, finisce la solitudine inglese quasi in maniera forzata -> nel conflitto viene trascinata l'Unione
Sovietica che aveva cercato di restare fuori il più possibile ma ora non può più -> si inizia a costruire un'alleanza che è
incoerente, ma è un'alleanza politica tra mondo occidentale e URSS -> perché incoerente? Perché il comunismo staliniano
non aveva nel modello liberaldemocratico un proprio modello, si era sempre presentato come modello alternativo a livello
politico ed economico -> alleanza disomogenea anche quando entreranno gli USA -> liberaldemocrazia e comunismo
sovietico mettono da parte le differenze e insieme puntano ad un obiettivo: arrivare a quella resa incondizionata del
nazismo, che viene percepito come reale problema per la sopravvivenza di entrambi i modelli. In due anni finisce la teoria del
socialfascismo e riparte la teoria dell'alleanza nazifascista anche dal pdv sovietico. Sempre nel discorso di politica estera che
influenza scelte di politica interna.
● Se l'obiettivo degli alleati è la guerra al nazifascismo ecco che le varie potenze nazionali possono parlarsi perché dovranno
lottare contro il nazifascismo. 58
● Anche nelle fasi iniziali del conflitto le armate sovietiche si dimostrano impreparate -> la Germania si spinge in profondità,
arriva alle porte di Mosca, Leningrado, cerca di occupare Stalingrado (città simbolo URSS) -> il fatto che le distanze si
ampliassero così tanto rende difficile anche il rifornimento delle truppe sul campo, rende più fragile lo sforzo militare
tedesco -> cosa che Hitler non aveva tanto in testa -> nel giro di poche settimane l'esercito tedesco riesce a penetrare di
molto andando ad imprigionare e uccidere 600.000 soldati nemici. Offensiva che di fatto procede per tutta l'estate,
permette ai nazisti di arrivare alle porte di Mosca -> si scontrano con l'inverno -> nell'ottobre del '41 le condizioni climatiche
peggiorano drasticamente. L'offensiva si arresta sia per questo ma anche perché all'interno dei territori occupati dai nazisti
prende piede la resistenza antinazista -> sabotaggi, vie di comunicazione interrotte.
● Nel dicembre del '41 inizia la controffensiva russa -> è già stata varata la legge "affitti e prestiti" dal congresso americano
che diceva che gli USA potevano prestare o affittare armamenti e posticipare la richiesta di pagamento a conflitto concluso
-> mettere a disposizione dell'URSS l'enorme arsenale americano, mettergli a disposizioni