Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Riassunto esame Storia contemporanea, Prof. Adamo Pietro, libro consigliato 1968. Un anno spartiacque, Flores, Gozzini Pag. 1 Riassunto esame Storia contemporanea, Prof. Adamo Pietro, libro consigliato 1968. Un anno spartiacque, Flores, Gozzini Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, Prof. Adamo Pietro, libro consigliato 1968. Un anno spartiacque, Flores, Gozzini Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, Prof. Adamo Pietro, libro consigliato 1968. Un anno spartiacque, Flores, Gozzini Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, Prof. Adamo Pietro, libro consigliato 1968. Un anno spartiacque, Flores, Gozzini Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, Prof. Adamo Pietro, libro consigliato 1968. Un anno spartiacque, Flores, Gozzini Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, Prof. Adamo Pietro, libro consigliato 1968. Un anno spartiacque, Flores, Gozzini Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA LUNGA CRISI DEL COMUNISMO

L'invasione della Cecoslovacchia cambia la storia dell'unione sovietica.

Il gruppo sovietico dirigente si era infatti impegnato seriamente per innalzare il tenore di vita della

popolazione (era aumentata la produzione di beni di consumo, pensione ai lavoratori delle fattorie

collettive, settimana lavorativa a 5 giorni, aumento del salario minimo ecc…) —> alla ne degli

"socialismo sviluppato",

anni 60 la dirigenza sovietica introduce il concetto di capace di non

illudere sulla prossima realizzazione di una società comunista ma anche di non creare s ducia

nella capacità del regime.

 ff fi fi fi fi fi

9

In realtà quello del “socialismo sviluppato” non fu altro che uno slogan, di fatti a seguito della crisi

cecoslovacca (3 e etti):

cancellate riforme degli anni 60:

1. Vennero i ritardi nell’economia e nella produttività sono

dovuti alla scelta di puntare sull’industria bellica (= diminuzione del consenso interno),

moltiplicano le importazioni di cereali (soprattuto dagli Usa), emerge la fragilità dell’industria

produttrice di beni di consumo (difettosi), inoltre l’unione sovietica cominciava ad accumulare

ritardo crescente nel campo dell’innovazione e tecnologia (dimostrato dallo sbarco sulla Luna

degli Usa);

2. Recidere ogni residuo rapporto con le parti più dinamiche della popolazione: non solo i

divario crescente tra regime

manager di Stato ma anche i giovani intellettuali, si apre un

sovietico e società civile —> i richiami ideologici esercitano una presa sempre minore (il

comunismo cominciava a non essere più fondato sul consenso popolare);

politica estera:

3. Il terzo e etto si manifesta in Breznev si sente autorizzato a proseguire la

strategia distensiva con l’Occidente, tuttavia l’ala più ideologica del Politburo spingeva verso

una contro ensiva di fronte alle di coltà degli Usa (ritiro dal Vietnam e scandalo di Watergate),

guerra fredda”

portando a quella che è stata de nita “2 (aiuto al Vietnam nella guerra in

Cambogia, interventi in Etiopia, invasione Afghanistan).

overstretching

La seconda guerra fredda determina un dell’area di in uenza sovietica: passo

più lungo della gamba che travalica le e ettive capacità egemoniche dell’Urss sia sul piano

del consenso interno che dei rapporti di forza internazionali

Ognuno di questi tre e etti della crisi cecoslovacca sono destinati ad esercitare un peso

processo di dissoluzione interna del regime sovietico

crescente in un graduale che emergerà

alla super cie solo vent'anni dopo.

TRA PROTESTA E DEMOCRAZIA

epoca di stagnazione;

L’URSS di Breznev entra in un negli anni 60 e 70 il socialismo sviluppato

dipende dal capitalismo

brezneviano è un socialismo che in misura crescente (costretto a un

vasto scambio commerciale, trasferimento della tecnologia e l’indebitamento nanziario).

Diminuzione del consenso interno: emergono nuove forme di dissenso tra intellettuali, gruppi

religiosi, minoranze nazionali attraverso la pratica della stampa clandestina —> oltre

repressi violentemente i dissidenti

all’aggressività internazionale, vengono (chiusi n ospedali

psichiatrici, incarcerati, esiliati) —> la Conferenza sulla sicurezza e cooperazione in Europa, a

Helsinki, emana un documento in cui viene ribadito il rispetto dei diritti umani e delle libertà

fondamentali per cercare di vincolare almeno formalmente i paesi del blocco sovietico —> di

conseguenza nascono comitati per far rispettare gli accordi (es. Charta ’77 in Cecoslovacchia).

Polonia

In le cose si muovono diversamente, nel 1970 la rivolta operaia di Danzica e viene

repressa, ma nasce un’opposizione diversa da quella Cecoslovacchia e capace di saldare la

difesa dei diritti civili e di espressione con gli scioperi e agitazioni operaie di fronte alla crisi

economica l'aumento dei prezzi.

Nel 1980 nasce il primo sindacato indipendente e libero di un paese socialista, Solidarnosc (=

“Solidarietà”).

Anche questa è una conseguenza del 68: in quest’anno la Polonia conosce una forte

mobilitazione degli studenti, polacco”,

si parla del "marzo queste manifestazioni culminarono

con l'occupazione dell'Università di Varsavia (represse tutte con la violenza) —> i giovani

criticavano le scelte economiche, il prevalere della burocrazia e la mancanza di democrazia.

operai di Danzica

Nel giro di due anni la rivolta passò agli —> il generale polacco chiese aiuto

militare all’Urss, la risposta negativa può essere vista sia come la volontà di voler abbandonare la

dottrina Breznev, sia come una sollecitazione a un inasprimento autoritario delle autorità

polacche.

 ff fi ff ff ff ffi fi ff fl fi fi

10

la capacità sovietica di tenere insieme il blocco

La crisi polacca rivelò come con i vecchi

si indebolisce

metodi brutali progressivamente infatti i metodi violenti e militari impiegati dai

sovietici non erano più praticabili.

Le continue di coltà economiche hanno permesso alla società civile polacca di crescere in

la crisi de nitiva dell’URSS inizia in Polonia nel 1989

capacità organizzativa: infatti, proprio —>

peretrojka glasnost)

nel1988, Gorbachev, si reca a Varsavia (accolto con entusiasmo per la e la e

nei colloqui dirigenti polacchi, suggerisce di iniziare al più presto un incontro con l’opposizione di

Solidarnosc garantendo l'abbandono della “dottrina Breznev” e il diritto di ogni paese socialista a

scegliere in autonomia la propria strada —> Gorbačëv ha a ermato la scelta di non usare più la

forza contro i paesi fratelli.

A di erenza della Cina, in Urss e Europa orientale, l’assenza di crescita e benessere delegittima il

potere politico comunista e rende più di cile la repressione di polizia —> il crollo del Muro di

Berlino dimostra che, anche dove il controllo poliziesco era maggiore e più lunga la repressione,

non è più possibile controllare e limitare le mobilitazioni.

68 rappresenta l'elemento di trasformazione,

Il per l’est Europa e il campo socialista tra i due

periodi della seconda metà del Novecento, quello dopo guerra e quello della globalizzazione.

CAPITOLO 3:

IL SESSANTOTTO E ISLAM

PALESTINA

Tra il 1967 e il 1973 3 eventi di rilievo globale hanno come epicentro il mondo islamico:

• guerra dei sei giorni

la del giugno del 67;

• del Bangladesh

l'indipendenza del 71;

• guerra dello Yom Kippur crisi petrolifera

la del 73 con la connessa mondiale.

risvolti religiosi

Ciascuno dei 3 eventi ha avuto dei che hanno modi cato in profondità il mondo

68 innesca dei sotterranei processi di

delle confessioni musulmane; anche nell'Islam il

trasformazione destinati a manifestarsi appieno solo a distanza di tempo = e etto farfalla.

Inizialmente, gli eventi sono visti principalmente per le loro implicazioni geostrategiche e

economiche (Guerra Fredda e crisi petrolifera); solo dal nuovo millennio, con l’emergere del

terrorismo islamico, si comprende che questi eventi hanno avuto profondi risvolti religiosi che

hanno trasformato il mondo musulmano.

Egitto

In gli studenti del Cairo hanno sostenuto il colpo di stato militare che nel 1952 ha abbattuto

Nasser.

la monarchia e portato al potere del colonnello

Ciò che li spinge in strada nel febbraio del 68 è stata la scon tta militare dell'anno prima nella

guerra dei Sei giorni, la chiamano “al-Nakba” (= catastrofe): di fronte a nuove minacce (Nasser

minaccia di chiudere alle navi israeliane la navigazione di alcuni stretti e non permette a Israele di

controllare il canale di Suez), Israele decide di lanciare un attacco preventivo, conquistò la striscia

di Gaza e raggiunge attraverso i Sinai il Canale di Suez, conquista Cisgiordania, Est di

Gerusalemme e le alture del Golan.

Da parte israeliana vi è stata una deliberata strategia nel cominciare l'ostilità e prevenire ogni

soluzione paci ca diplomatica della crisi.

Musulmani”,

Intanto, il movimento islamico “Fratelli fondato Nel 1928, inizia a crescere.

 ff fi ffi fi ffi ff fi fi ff

11

Nell’immediato dopo guerra Israele prosegue una doppia politica, da un lato o re ai governi di

Egitto e Siria un ritiro dal Sinai in cambio della pace, dall'altro nessuna o erta invece viene rivolta

alla Giordania perché prevale in Israele una scelta di annessione della Cisgiordania e di

Gerusalemme. regime di

Comincia allora il rapido inserimento nelle terre conquistate dei coloni israeliani, il

occupazione per i palestinesi

si dimostra particolarmente pesante (utilizzati come forza lavoro e

abolizione di libertà civili e politiche, introduzione di controlli censure) —> il 68 palestinese viene

Karemeh:

de nito in arabo signi ca dignità, ma è anche la città dove nel marzo del 1968 il

gruppo di palestinesi reagirono con le armi all'incursione dell’esercito israeliano (la battaglia di

Karameh funziona così da mito fondativo della riscossa palestinese).

Negli anni successivi soprattutto tra il 1971 e il 1973, si veri ca un impressionante moltiplicazione

attentati terroristici Israele territori occupati Occidente.

di azioni di guerriglia e in e nei e in

È il terrorismo a portare alla ribalta la questione palestinese in tutto il mondo, costringendo gli

Stati arabi a una solidarietà nanziaria e politica che ra orzi l’OLP, ma crea anche con itti interni

alle nazioni che ospitano i campi palestinesi e quindi gruppi armati. fondamentalismo

Dopo la morte di Nasser (1970), il nazionalismo laico arabo entra in crisi, e il

islamico prende piede, grazie anche alla crescente insoddisfazione per la politica dei regimi laici,

considerati incapaci di difendere l'Islam e i suoi valori —> tra le due guerre mondiali i Fratelli

Musulmani si di ondono in Egitto soprattutto tra la piccola borghesia urbana (già nel 1954 Nassar

aveva messi fuorilegge, accusati di aver tentato a ucciderlo).

La crisi degli stati post-coloniali nel Medio Oriente, accentuata dalla scon tta del 1967,

=

alimenta l'ascesa di un Islam politico, in opposizione alla modernità e al laicismo —> è

soprattuto dai Fratelli Musulmani che prende avvio quella rinascita dell’Islam negli anni 60-70 che

poi si di onde e radicalizza degli ultimi decenni del 900.

BANGLADESH

Asaduzzaman è uno studente che nel gennaio del 1969 viene ucciso dalla polizia nel corso di

una dimostrazione di protesta a Dacca (capitale del Pakistan) —> la sua morte ha l'e etto di

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
27 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher pprinci di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Adamo Pietro.