I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Di Michele Andrea

Riassunto per l'esame di storia contemporanea del professor Di Michele, basato su appunti personali e studio autonomo dei capitoli 4, 12, 20, 21, 22, 23 del testo consigliato dal docente "Storia moderna" di Donzelli. Gli argomenti trattati sono: IV. La nascita dello Stato moderno; XII. Rivoluzione e civiltà mercantile; XX. La rivoluzione americana; XXI. La rivoluzione francese; XXII. L'Europa di Napoleone; XXIII. La rivoluzione industriale.
...continua
Riassunto per l'esame di storia contemporanea del professor Di Michele, basato su appunti personali e studio autonomo dei capitoli 18, 19, 20 del testo consigliato dal docente "Storia contemporanea" di Donzelli,. Gli argomenti trattati sono: XVIII L'<<età dell'oro>> dell'economia; XIX Guerra fredda e decolonizzazione; XX L'Italia repubblicana.
...continua
Riassunto per l'esame di storia contemporanea del professor Di Michele, basato su appunti personali e studio autonomo dei capitoli 8, 10, 13, 14, 15, 16 del testo consigliato dal docente "Storia contemporanea" di Donzelli. Gli argomenti trattati sono: VIII Imperi e nazionalismi nell'Europa orientale; X Imperialismo e colonialismo; XIII La prima guerra mondiale; XIV Tra le due guerre: l'età della crisi; XV Fascismo e nazismo; XVI Il comunismo sovietico.
...continua
Riassunto per l'esame di storia contemporanea del professor Di Michele, basato su appunti personali e studio autonomo dei capitoli dal 2 al 7 del testo consigliato dal docente "Storia contemporanea" di Donzelli, . Gli argomenti trattati sono: II Il ritorno della rivoluzione; III L'età dell'industria; IV La società e le classi; V L'unificazione nazionale in Italia e in Germania; VI La nazionalizzazione delle masse; VII L'Italia liberale.
...continua