I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia contemporanea

Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia Contemporanea, Sabbatucci, Vidotto. Gli argomenti trattati sono: Grande Guerra, Rivoluzione russa, conseguenze della Prima guerra mondiale, avvento del fascismo, crisi economica degli anni '30, Italia fascista, fine del colonialismo, Seconda guerra mondiale, decolonizzazione, Italia post-fascista, boom economico e problemi odierni.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea 1, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia Contemporanea, Detti, Gozzini. Gli argomenti trattati sono: la prima grande guerra che sconvolse il mondo dal 1914 al 1918, arresto dell'offensiva tedesca sul fronte occidentale, gli aspetti caratteristici della grande guerra.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia Contemporanea, Sabbatucci. Gli argomenti trattati sono: l'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando come motivo scatenante della Prima guerra mondiale, le cause economiche, socio-culturali e militari che condussero al primo conflitto mondiale.
...continua
Riassunti di Storia che partono dall'assolutismo illuminato all'azione di governo di Napoleone con analisi dei seguenti argomenti: le guerre “limitate” all’interno dei nuovi equilibri europei a partire dal 1500, i protagonisti delle guerre dell’epoca (potenze tradizionali, emergenti, periferiche e Stati minori), la guerra di successione, la Guerra dei Sette anni in Europa e sul piano intercontinentale, l’Illuminismo e l’assolutismo illuminato, l’egemonia austriaca in Italia e l’attività riformatrice.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. G. Barone

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia contemporanea riguardanti la storia del territorio con particolare riferimento ai seguenti argomenti trattati: lezione di storia del Mezzogiorno, la Riforma agraria e la Cassa del Mezzogiorno, Legge a favore della piccola proprietà contadina, Legge Stralcio, limiti riforma agraria, l'ERAS, ISVEMEZ.
...continua
Appunti di Storia contemporanea riguardanti la storia dell'Europa con particolare riferimento ai seguenti argomenti trattati: sistema mondo, eterogenesi dei fini, il doppio corpo del re, le comunicazioni, Rivoluzione industriale e francese, la classe operaia, il cotone, i viaggi, contraddizioni, novità.
...continua
Appunti di Letteratura e materie correlate sulla Beat generationcon i seguenti argomenti trattati: in viaggio con Jack, Jean- Paul Sartre dall’esistenzialismo negativo al marxismo, l’assassinio di Kennedy, “La casa in collina” di Cesare Pavese, Catullo: un “beat” della letteratura latina, Caravaggio, un “potenziale beat”, Andy Warhol.
...continua
Appunti di Storia contemporanea sul Novecento con i seguenti argomenti trattati: Belle époque e imperi, la questione sociale , il nazionalismo, migrazioni, viaggio, turismo, il turismo moderno, prima guerra mondiale, caratteristiche della mobilitazione italiana, rivoluzione russa.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia contemporanea, Sabbatucci. Con analisi di questi eventi storici del 1900: la Prima Guerra Mondiale, i trattati di pace e la nuova carta d’Europa, la rivoluzione russa, la guerra russo-polacca, la Terza Internazionale, la nuova politica economica (Nep), la rivoluzione in Germania, regimi autoritari in Europa, gli Stati Uniti e la crisi del ‘29.
...continua
Appunti Storia moderna e contemporanea con analisi approfondita dei seguenti argomenti: quadro storico e economico tra le due guerre mondiali, la grande crisi, il Circolo di Vienna, James Joyce, i grandi totalitarismi, quadro generale della narrativa straniera.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Appunto
4 / 5
attacco giapponese alla manciuria, Mussolini nei primi anni trenta, abbandono dell austria a se stessae nuovo interesse per l'etiopia. La Francia di fronte a Hitler L'URSS di fronte a Hitler, L' era Litvinov; Stalin è un isolazionista convinto; Hitler va avanti...
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Lanaro

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Storia Contemporanea, Donzelli. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: l’età dell’industria, la societàe le classi, unificazione nazionale in Italia ed in Germania.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docenteApologia della storia o mestiere di storico, Bloch. Con trattazione dei seguenti argomenti: biografia, la storia, gli uomini e il tempo, l'osservazione storica, la critica, l'analisi storica, comprensione del presente attraverso il passato, trasmissione delle testimonianze.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Storia Contemporanea: il Novecento, Detti, Gozzini. Si analizzano tali argomenti: primo conflitto mondiale, gli ultimi venticinque anni del 1900, fine del comunismo, fine sistema bipolare, nuova epoca storica.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Le ombre d'Europa, Mazower. in cui vengono spiegati i seguenti argomenti: accordi di Parigi, democrazia parlamentare, rivoluzione russa, grande depressione del 1929, governi europei.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La scienza e la politica come professione, Weber. Contenenti i testi delle due conferenze tenute a Monaco a fine anni Venti. Sono analizzati i tratti più importanti del pensiero di Weber e delle sue riflessioni sulla filosofia politica, sulla sociologia e sul rapporto tra scienza, potere e intellettuali.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Appunto
4,7 / 5
Tesina approfondita Storia contemporanea suiDiritti Umani in cui si analizzano i seguenti argomenti: L'Assemblea Generale Nazioni Unite, Dichiarazione Universale Diritti dell'uomo, UNESCO, Tienanmen: la primavera della libertà, fine della prima Guerra Mondiale, Conferenza di Parigi e firma dei trattati di pace, Conferenza di San Francisco.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. B. Longhitano

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Storia contemporanea del prof. Biagio Longhitano sui seguenti argomenti: Bismark e l’unificazione tedesca di Michael Stùmer; Le nuove realtà del lavoro di Alain Dewerpe; Movimento operaio e socialismo di Renè Remond; Il liberalismo introvabile. Economia politica e capitalismo nel secolo XIX di Pierre Ronsanvallon; L’egemonia inglese: punti forti e punti deboli; La rivoluzione dei trasporti e lo sviluppo economico; Nella Francia della Terza Repubblica; La competizione economica dopo il 1870. Gran Bretagna, Germania, USA.; L’organizzazione operaia e socialista nell’Europa di fine secolo; Problemi dell’industrializzazione italiana; La Germania tra le grandi potenze; Lo stato nella nuova Europa; Darwinismo sociale ed elitismo nella cultura europea di fine800; Le migrazioni internazionali del XIX secolo; Economia della frontiera e capitalismo; Modernizzazione del Giappone; Nella crisi dell’Impero Ottomano: il “modernismo” islamico e i nazionalismi.
...continua
Appunti Storia contemporanea e della comunicazione manuale Murialdi con un excursus storico relativo alla nascita della stampa in italia, considerando questi fattori: nascita quotidiani, libertà stampa, censura quotidiani.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Toninelli

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Storia contemporanea primo modulo corso del professor Toninelli e dettagliata analisi dei principali eventi storici e delle principali scoperte: Congresso di Vienna, rivoluzioni europee 1848, marcia su Roma e affermazione fascismo, invenzione battello a vapore.
...continua