I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Graziosi Andrea

Esame Sociologia

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Graziosi

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Appunti esame
Appunti di Sociologia. L’Interazione tra individui è l’oggetto della microsociologia, uno dei due livelli fondamentali dell'analisi sociologica. Immaginiamo una coppia seduta a un tavolo: lui strizza l'occhio, lei gli risponde con un cenno della testa, poi entrambi sorridono. Se questo scambio avvenisse durante una cena a lume di candele, si tratterebbe probabilmente di una manifestazione di intesa amorosa; se avvenisse invece durante una riunione di lavoro potrebbe essere la reazione a una delle solite stupidaggini proferite dal capo. Questo tipo di interazione tra individui è essenziale nella vita sociale. L’interazione tra persone può essere estremamente complessa. Quando qualcuno ci chiede <<come va?>> per lo più rispondiamo <<bene grazie>> anche se abbiamo un po' di raffreddore o se siamo di cattivo umore; in questo modo l'interazione prosegue lungo binari consueti, entrambe le parti si sentono a proprio agio e sanno che cosa aspettarsi. Anche nei rapporti più intimi dobbiamo fare «sacrifici» del genere per mantenere stabile l'interazione. Questa situazione si presenta continuamente ed è oggetto di una concezione dell'interazione detta teoria dello scambio che si rifà all'opera di George Homans per sostenere che il comportamento di una persona è influenzato dal modo in cui è stato compensato in passato, sulla base di quattro principi.
...continua
Appunti di Storia contemporanea. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Modernità e progresso, Il ritorno della rivoluzione, L’età dell’industria,La società e le classi, Unificazione nazionale in Italia ed in Germania, La nazionalizzazione delle masse, ecc.
...continua
Appunti di Storia contemporanea. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: LE CONQUISTE DELLA RIVOLUZIONE, Un nuovo ordine giuridico e politico, Le costituzioni in Francia, Il triennio rivoluzionario in Italia, La Repubblica Partenopea, ecc.
...continua
Appunti di Storia contemporaneaGuerra in Europa. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Guerra e Rivoluzione in Europa, Alla fine del XIX secolo l’Europa orientale si presentava già da qualche decennio come un’area più instabile della controparte occidentale. Questa instabilità non era solo legata alla sua arretratezza economica, agli sforzi tesi a superarla...ecc.
...continua
Appunti di Storia contemporanea. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Capitolo XVI Il Comunismo Sovietico, Capitolo XVIII L’età dell’oro dell’economia, Capitolo XIX- Guerra Fredda e Decolonizzazione,Capitolo XX L’Italia Repubblicana, ecc.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Graziosi sul conflitto arabo israeliano e sui seguenti argomenti trattati: la decolonizzazione africana, gli esodi, le deportazioni forzate, l'OLP (Organizzazione per la Liberazione della Palestina).
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Graziosi sul secondo dopoguerra e sui seguenti argomenti: la sconfitta del fascismo e del nazismo, la sconfitta del Giappone, il trionfo dell’Unione Sovietica e degli Stati Uniti sui Paesi sconfitti.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Graziosi sulle vicende in Italia nel primo dopoguerra, l'evoluzione e i cambiamenti politici e sociali dopo la Prima Guerra mondiale, le vedove e gli orfani di guerra nel corso del dopoguerra in Italia.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Andrea Graziosi sulla Seconda Guerra mondiale. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la situazione economica e politica tra la Prima Guerra mondiale e la Seconda Guerra mondiale.
...continua
Appunti di Storia contemporane sulle lezioni "Il fascismo - il nazismo per l'esame del professor Graziosi. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: l’irreggimentazione della popolazione italiana sotto il fascismo, la funzione della donna nella gerarchia fascista, il “fascio delle massaie rurali”, il campo di concentramento Tarsia a Cosenza.
...continua
Appunti di Storia contemporanea sulle cause e sulle conseguenze della Prima Guerra mondiale per l'esame del professor Graziosi. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la Triplice Alleanza, la Triplice Intesa e gli schieramenti nel corso della guerra.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Graziosi sulla Rivoluzione russa. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la dittatura del proletariato, Lenin, i bolscevichi, la particolarità del leninismo, la Duma il "centralismo democratico".
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Graziosi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Prima Guerra mondiale, le conseguenze della Prima Guerra mondiale, le vicende del Primo dopoguerra in Italia, i cambiamenti politici in Italia dopo la Prima Guerra mondiale.
...continua