I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Capozzi Eugenio

Mappa concettuale: dal Governo De Gasperi del 1945 al secondo governo di Berlusconi 2002 per l'esame di Storia contemporanea basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Capozzi, dell’università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Unisob. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea e del prof. Capozzi, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente L'età della globalizzazione, storia del mondo contemporaneo della res, Rogari. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Capozzi sulla Rivoluzione di febbraio. Quello che passò alla storia come "Rivoluzione di Febbraio" fu un movimento sorto in modo spontaneo in quella che all'epoca era la capitale dell'impero russo, Pietrogrado, nel quale presero parte la popolazione locale e le truppe stanziate nella città che era fomentata da un forte desiderio di cambiamento. Le cause principali che portarono alla Rivoluzione di Febbraio erano, da una parte, la guerra e la serie di privazioni a cui erano stati sottoposti i lavoratori, dall'altra, la politica conservatrice che ostacolava la libertà di espressione e di organizzazione.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Capozzi sulla Rivoluzione d'Ottobre. Con Rivoluzione d'ottobre si intende la sollevazione rivoluzionaria contro il governo provvisorio della Repubblica russa, guidato da Kerenskij ad opera dei bolscevichi. Dopo il tentativo controrivoluzionario di Kornilov, sventato dall'azione degli operai di Pietrogrado e dalle unità militari della guarnigione della città i bolscevichi si convincono che bisogna stringere i tempi per realizzare il passaggio del potere dal governo provvisorio, nato dalle giornate di febbraio ed emanazione della proprietà terriera e della borghesia industriale, ai soviet, rappresentanti le masse operaie e contadine.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l’esame della professoressa Fiorelli sulla storia contemporanea. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la rivoluzione industriale, il capitalismo, la crisi del capitalismo, il dopoguerra, la cooperazione internazionale.
...continua
Appunti di storia contemporanea per l'esame del prof. Capozzi del corso in conservazione dei beni culturali. I temi trattati sono il 900, la grande guerra, l'interventismo italiano, la guerra di trincea, i trattati di pace, la società delle nazioni, la cina, la rivoluzione di febbraio...
...continua
Appunti di Storia contemporaneaGuerra fredda. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Guerra fredda: ed il mondo ebbe paura, I protagonisti della guerra fredda, I “non allineati”, b, La politica del terrore e la corsa agli armamenti, ecc.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere

Dal corso del Prof. E. Capozzi

Università Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia contemporanea. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Quando nasce l’età moderna?, L’inizio dell’età contemporanea, Proposte di periodizzazione, Elementi di novità dell’età contemporanea: lo spazio, Allargamento del suffragio : Francia, ecc.
...continua