I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia delle religioni del mediterraneo

Esame Storia delle religioni del mediterraneo

Facoltà Scienze della formazione

Appunto
3,5 / 5
Appunti per la prova d'esame di Storia delle religioni del Mediterraneo del professor Di Grazia. Suddiviso in tre capitoli, il testo espone il significato del termine Auschwitz citando autori come Primo Levi e Hannah Arendt. L'autore ricorda come principio di Auschwitz rappresenta la negazione assoluta del principio umano, del principio di umanità perché con lo sterminio sono stati cancellati non solo i volti, i nomi, le loro storie ma anche i paradigmi culturali che hanno fatto la nostra storia.
...continua

Esame Storia delle religioni del mediterraneo

Facoltà Scienze della formazione

Appunto
Appunti di Storia delle Religioni del professore Ottavio Di Grazie, contenenti una sintesi sull'opera scritta da Primo Levi. Negli appunti si analizza il modo in cui l'autore cerca di riscostruire il ricordo di Hurbinek, il bambino di tre anni protagonista ne "La Tregua".
...continua

Esame Storia delle religioni del mediterraneo

Facoltà Scienze della formazione

Appunto
Appunti di Storia delle religioni del mediterraneo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Il concetto di Dio dopo Auschwitz, Quale Dio ha potuto permettere tutto ciò?, Con questo grosso interrogativo Jonas apre il suo libro, interrogativo al quale lui stesso, come Ebreo e come“Superstite”, ha cercato di dare una risposta. ecc.
...continua
Appunti di Storia delle religioni del mediterraneoAuschwitz. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Auschwitz e gli intellettuali, Gli intellettuali di fronte allo sterminio degli ebrei (1940-1950, la situazione europea nel periodo della prima guerra mondiale), ecc.
...continua