I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura italiana

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. A. Bordoni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Gli appunti presenta la letteratura italiana a partire dall’800 analizzando la lingua in quegli anni, con accenni a Manzoni, e arrivando al Verismo, con riferimenti a Verga. Analisi del romanzo storico e dei luoghi di cultura (caffè, teatri e salotti)
...continua
Appunti di Letteratura italiana sul tema riguardante Giovambattista Basile e la sua opera più importante: Il Cunto de li cunti. Letteratura italiana, professoressa Spaziani Cecilia. Università degli studi Guglielmo Marconi.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Beltrami

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti delle lezioni di letteratura italiana con il prof. Luca Beltrami. Analisi approfondita di Dante Alighieri, dalla Vita Nuova alla Divina Commedia. Torquato Tasso con la Gerusalemme Liberata, e una lezione di approfondimento sull’Aminta. Carlo Levi dalle lettere alla madre a Cristo si è fermato a Eboli.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Arsillo Vincenzo: Flautus Vocis, Corrado Bologna. Università degli studi L'Orientale di Napoli - Unior, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Zucchi

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi delle lezioni di Letteratura italiana. Ci siamo concentrati su alcune opere in particolare: Il canzoniere di Petrarca, La fida ninfa di Contarini, L'aristodemo e Le confessioni d'un italiano.
...continua

Esame Letteratura italiana i

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Pich

Università Università degli Studi di Trento

Schemi e mappe concettuali
La letteratura italiana dalla scuola siciliana a Tasso, concentradosi su Dante, Petrarca e Boccaccio. Nella seconda parte del corso ci si concentra sul Purgatorio di Dante, con le varie analogie cattoliche.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. E. Rondena

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Il file contiene tutti gli appunti presi durante le lezioni del secondo modulo dell'esame di Letteratura italiana della professoressa Elena Rondena. Ho inserito all'interno anche i vari riferimenti ai testi.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
4 / 5
Analisi e parafrasi dettagliata di tutti i versi del canto I - La fortuna - di Gian Battista Marino con annessa spiegazione. Materiale per l'esame di letteratura italiana 2, sostenuto con i docenti Caputo-Sabbatino.
...continua
Analisi e parafrasi G. Parini - Il Mattino (versi 1-363). Analisi e parafrasi dettagliata di tutti i versi del I canto del Mattino di Parini. Esame di letteratura italiana 2 sostenuto con i docenti Caputo-Sabbatino.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Spadafora Giuseppe: Letteratura italiana - Un metodo di studio, Gino Tellini. Università della Calabria - Unical, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Intero esame di letteratura italiana. Sono appunti presi a lezione, più integrazioni basata sul libro di testo. Il file è in PDF e parte da Foscolo, quindi seconda metà del 1700, fino ad arrivare a Pirandello e il suo teatro, quindi primi del 900.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Spaziani Cecilia: Storia europea della letteratura italiana, Alberto Asor Rosa. Università telematica Guglielmo Marconi di Roma, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana 2

Facoltà Scienze umanistiche

Dal corso del Prof. F. Rizzo

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Panieri
3 / 5
Paniere completo con le domande e le relative risposte delle 54 lezioni del corso di Letteratura italiana 2 del professore Francesco Rizzo. Risposte alle domande in base al mio studio, confrontate con il manuale di studio, quindi sono corrette. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Scienze umanistiche

Schemi e mappe concettuali
Tabella schematica con le indicazioni su canto, cerchio, ambientazione e personaggi della prima Cantica de La Divina Commedia. Per ogni canto è presente la relativa colpa e le pene inflitte ai peccatori. Canto: III Ambientazione: Porta dell’Inferno - Antinferno Chi: Ignavi Colpa: Coloro che vissero senza mai prendere una decisione Pena: Punti continuamente da mosconi e vespe e versano lacrime che in vita non furono in grado di versare Personaggi: Celestino V
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Scienze umanistiche

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Cronologia degli eventi più importanti della vita di Dante. Cronologia degli eventi storici di cui ha fatto parte. Date, eventi e opere più importanti segnati in neretto per una facile individualizzazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura e lingua italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bonazzi Alessandra: White mirror, Gian mario Anselmi. Università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura e lingua italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bonazzi Alessandra: Leggere i classici italiani, Nicola Bonazzi. Università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura e lingua italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bonazzi Alessandra: Leopardi era un figo, Annalisa Strada. Università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letteratura e lingua italiana

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. N. Bonazzi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Letteratura e lingua italiana completi, in quanto studentessa frequentante, dell'anno accademico 2022-2023. Appunti completi sia di lezioni che sulla base dei libri consigliati dal professore ai fini dell'esame.
...continua
Il più grande poeta tragico d' Italia, nato ad Asti (Piemonte), il 17 gennaio 1749; morto a Firenze, l'8 ottobre 1803. Figlio del conte Antonio Alfieri e di Monica Maillard de Tournon. La sua formazione (1758-66) presso la Regia Academia di Torino, dove, a causa della morte prematura del padre, era stato collocato dallo zio, il conte Benedetto Alfieri, non diede frutti. Tuffo sconsiderato nel mondo a sedici anni, padrone incontrollato di una cospicua fortuna, dopo un breve servizio nell'esercito piemontese , si mette a viaggiare per tutta l'Europa senza uno scopo preciso in vista, spinto da un travolgente spirito di inquietudine.
...continua