Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Novelle per un anno
Il valzer del ballo fu musicato da: VerdiIl ventre di Napoli è di stampo: Verista
Il verso "non gridate più, non gridate più" è: un novenario
Il verso libero è: Un verso che non rispetta forme metriche tradizionali
Il visconte dimezzato è ambientato nel: Seicento
Il visconte dimezzato è: Il primo romanzo della trilogia degli antenati
In Conversazione in Sicilia il viaggio acquista un valore: Simbolico
In una intervista Lodi ha dichiarato che la storia di Cipì è: La metafora della vita del bambino
Indicare cosa si intende per strofe libere: strofe di lunghezza diseguale
Indicare quale tra i seguenti nomi è fuori contesto: Sigmund Freud
Insieme a Bianca Pitzorno, Piumini ha ideato il programma televisivo: L'albero azzurro
Isabella Canali Andreini è stata anche: Una poetessa
Isabella Canali Andreini interpretava: L'Innamorata
Italo Calvino nasce da genitori: Italiani
Italo Calvino nasce nel: 1923
Italo Svevo era lo pseudonimo di: Aron Hector
SchmitzL'Adalgisa è una raccolta di racconti satirici contro: La borghesia milanese L'Agnese va a morire ha come protagonista: Una partigiana L'amica di nonna Speranza trae spunto da: Da una foto L'amore è il titolo dell'ultima sezione della raccolta: sentimento del tempo L'attore principale della compagnia Teatro d'Arte di Roma è: Ruggero Ruggeri. L'autore che influenzò maggiormente Landolfi fu Gogol L'elzeviro è: L'articolo di apertura della Terza Pagina L'errore secondo Rodari: Ha importanti potenzialità creative L'esperienza della reclusione viene narrata da Pavese nell'opera: Il carcere L'Europeo era: Un settimanale L'incipit di "Una donna" è: La mia fanciullezza fu libera e gagliarda L'indifferenza del romanzo è: Voglia di vivere L'inettitudine è: L'impossibilità di aderire alla vita L'Inferno di Topolino è: Una parodia a fumetti della Divina Commedia L'innocente faparte del ciclo di romanzi Della rosa.
L'innocente ha come protagonista: Tullio Hermil.
L'onomatopea è: una figura retorica.
L'opera di Svevo è idealmente vicina a quella di: Pirandello.
L'oro di Napoli è una raccolta di: Racconti brevi.
L'ultimo quotidiano a rinunciare alla Terza fu: Corriere della sera.
L'ultimo romanzo di È Bianca Pitzorno, pubblicato nel 2015, è: La vita sessuale dei nostri antenati.
L'uomo del suo tempo viene paragonato da Quasimodo: All'uomo delle caverne.
La capra Caterina è: Una ballata.
La capra nell'omonima poesia ha il viso: Semita.
La casa editrice che negli anni '50 volle pubblicare le fiabe popolari italiane è: Einaudi.
La casa in collina è un romanzo sulla: Resistenza.
La casa in collina fu pubblicato nel: 1948.
La cifra distintiva del Primo tempo ungarettiano è: la poetica dell'attimo.
La città di Marcovaldo è probabilmente ispirata a: Torino.
La cognizione del dolore apparve dapprima sulla rivista: Letteratura.
cognizione del dolore è un romanzo a sfondo: Autobiografico La cognizione del dolore è un romanzo a sfondo: Psicoanalitico La collana Einaudi "I gettoni" era diretta da: Vittorini La commedia dell'arte nasce nel: Cinquecento La coscienza di Zeno è un romanzo La coscienza di Zeno fu pubblicato nel: 1923 La coscienza di Zeno fu recensito positivamente da: Montale La coscienza di Zeno ha come protagonista: Zeno Cosini La Critica fu fondata da: Croce La direzione de La Ronda fu affidata a: Cardarelli La Donna Velata di Medardo richiamata nel film di Visconti è: Una scultura La facoltà universitaria che frequenta Carlo Levi è: Medicina La finzione del manoscritto è: Un espediente narrativo La forbice (Non recidere, forbice, quel volto) è correlativo oggettivo: Del tempo che passa La forza della Ragione è un libro: Di denuncia verso il declino culturale dell'Occidente La Freccia Azzurra ha come protagonista: Un trenino La genesi biografica del pensiero pirandelliano va ricercatatra l'altro: Nella malattia della moglie La Grammatica della fantasia è un'opera: Dal contenuto teorico La lirica più rappresentativa del Crepuscolarismo è: Desolazione del povero poeta sentimentale La luna e i falò è stato scritto in: 2 mesi La luna e i falò è un romanzo: Sul postresistenza La madre di Saba era: Ebrea La mano che sfoglia i titoli di coda del film appartiene a: Luchino Visconti La monotonia della vita delle sorelle Materassi è spezzata: Dall'arrivo di Remo La noia è: Un romanzo La noia si presenta come: Un monologo La Paura è ambientato in: Trincea La Paura fu pubblicato nel: 1921 La Paura termina con: suicidio La plaquette poetica intitolata "le Finisterre" costituisce una sezione di: la bufera e altro La poesia A un gatto dissi: "ciao" si conclude con i seguenti versi: A un uomo dissi "ciao": Non mi rispose mai La poesia Chi sono? appartiene al periodo: Crepuscolari La poesia I due fanciulli esprime: L'umanitarismo di
Pascoli
La poesia Un consiglio presenta un intento:
Didascalico
La poesia X agosto è composta da:
Sei quartine
La poetica di Saba è:
Caratterizzata da un linguaggio semplice e quotidiano
La posizione di Saba allo scoppio della Prima guerra mondiale è:
Interventista
La prima edizione di Ossi di Seppia risale al:
1925
La prima fase della produzione teatrale pirandelliana è definita:
Teatro siciliano
La prima raccolta in versi di Pavese è:
Lavorare stanca
La prima Terza Pagina fu dedicata alla tragedia Francesca da Rimini scritta da:
D'Annunzio
La propaganda interventista:
Coinvolge i bambini
La protagonista di Clorofilla dal cielo blu è:
Una pianta
La Rabbia e l'Orgoglio nasce come:
Un articolo per il Corriere della Sera
La raccolta Coi miei occhi fu riedita con il titolo:
Trieste e una donna
La raccolta definitiva di Ungaretti è intitolata:
Vita d'un uomo
La raccolta Favole al telefono viene pubblicata nel:
1962
La raccolta Myricae prende il nome da un verso di:
Virgilio
La poetica che segna l'esordio di Pavese è: Lavorare stanca.
La rubrica "La palla al balzo" fu affidata a Gatto da: Indro Montanelli.
La storia del barone rampante è narrata: Dal fratello del protagonista.
La storia di Cipì è inventata: Da Lodi e dai suoi alunni.
La storia di Toto Sapore fu pubblicata per la prima volta in: Il giovane. nel palazzo.
La storia è narrata in prima persona da: Adso.
La terra trema è ispirato a: I Malavoglia.
La Terza Pagina apparve per la prima volta sul quotidiano: Il Giornale d'Italia.
La Terza Pagina fu ideata da: Alberto Bergamini.
La Terza Pagina nasce: Nel 1901.
La trilogia degli antenati con i tre romanzi uniti viene pubblicata per la prima volta nel: 1960.
La trilogia del teatro nel teatro comprende: Sei personaggi in cerca d'autore.
La Tuna e i falo è: L'ultimo romanzo di Pavese.
La vicenda de Il podere è ambientata nella campagna: Toscana.
La vicenda del barone rampante è ambientata nel: Settecento.
La vicenda è ambientata in uno
stato: ImmaginarioLa vicenda editoriale del Partigiano Johnny è complessa perché:
Fenoglio muore lasciandolo incompiuto
Landolfi ebbe una grande passione per il gioco
Landolfi firmò eccellenti elzeviri sul quotidiano:
Corriere della Sera
Landolfi tradusse dal: Russo
Laura è nota soprattutto come: Scrittrice per l'infanzia
Laura Orvieto nacque a: Milano
Le poesie sul calcio di Saba sono: Cinque
Le Cassandre di cui parla la Serao sono: Indovine
Le contadine descritte dalla Serao sono: Valorose
Le Fiabe italiane selezionate da Calvino sono: 200
Le Fiabe italiane vengono selezionate da: Calvino
Le Lezioni americane di Calvino sono: La raccolta delle conferenze tenute ad Harvard
Le Note alle Fiabe sono scritte e da: Calvino
Le novelle di Pirandello sono: 246
Le Novelle risultano influenzate dal: Verismo
Le opere "pomeriggio di un fauno" e "lettera del veggente" sono rispettivamente di: Mallarmè e Rimbaud
Le Parole in libertà: Aboliscono la punteggiatura
Le più belle intervistedella Fallaci sono o raccolte nel volume: Intervista con la storia
Le poesie dell'Allegria sono caratterizzate da: Metrica frantumata
Le poesie dell'Allegria vengono scritte: Durante la Grande Guerra
Le poesie per i bambini di Gatto furono illustrate da: Graziana Pentich
Le prime poesie di Palazzeschi sono legate: Al Crepuscolarismo
Le strofe prendono il nome di: Sestine
Lettera a un bambino mai nato è: Un monologo di una donna al figlio che porta in grembo
Levi nel 1935 viene confinato in: Lucania
Lo spot De Fonseca ispirato alla Commedia di Dante si chiude con la parola: Stelle
Lo stile di "Una donna" è: Misurato
Lo stralisco contiene le illustrazioni di: Cecco Mariniello
Lo stralisco è la storia di un'amicizia tra: Un pittore e un bambino infermo
Lo stralisco è: Una pianta completamente inventata
Lo Zanni era: Il servo
Lo zio Bruno Fallaci negli anni Cinquanta era direttore di: Epoca
Lodi incontra don Milani nella scuola di: Barbiana
Luigi Pirandello nasce ad: Agrigento
Marcovaldo
Il libro "Marcovaldo" è stato pubblicato nel 1963 da Mario Lodi.
Mario Lodi è stato un maestro.
Matilde Serao fu candidata al Nobel nel 1926. Il premio fu assegnato a Grazia Deledda.
Matilde Serao è nata in Grecia.
Mattia Pascal abbandona la sua identità quando scopre che è stato dichiarato morto.
Montale fu dispensato dall'incarico di direttore del Gabinetto letterario Vieseux perché non era iscritto al partito fascista.
Montale collaborò a lungo con il Corriere della Sera.
Montale dice: "la poesia così detta lirica è opera, frutto di solitudine e di accumulazione".
Montale è nato a Genova.
Montale pronunciò il discorso "è ancora possibile la poesia?" quando ricevette il premio Nobel.
"Mottetti" è una sezione di "occasioni".
"Myricae" significa "Tamerici".
"Naso d'argento" è una