I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria genetica

Esame Ingegneria genetica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Mengoni

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
60 pagine di schemi creati con slides e appunti presi a lezione di ingegneria genetica, corso di laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche. Nella prima parte, vi è una descrizione dei vari tipi di PCR ad oggi esistenti (Real-Time PCR (o quantitiative PCR, qPCR), Isothermal PCR (LAMP), RT PCR (reverse transcribed), High fidelity PCR, Long PCR (long templates), Nested PCR, Inverse PCR, PCR-RFLP RAPD). Si passa poi alle varie tipologie di sequenziamento ad oggi disponibili (partendo dal vecchio Sanger, passando al Pirosequenziamento o 454 fino ad Illumina). Inoltre, si descrivono le proprietà di ibridazione degli acidi nucleici e il funzionamento dei microarray. Si spiegano anche tre diversi approcci di clonaggio per prodotti PCR (TA cloning, PJET e Gateway). Infine, si descrivono i principali sistemi per produrre proteine eterologhe, sia in batterio (E. Coli), che in lievito (Sac. Cerevisiae e Pichia Pastoris) che in insetto e mammifero. In più, si spiegano i metodi per studiare le modifiche del DNA e per studiare le interazioni DNA-Proteine (EMSA, Footprinting, ChIP). Infine, questi schemi descrivono come poter manipolare correttamente microrganismi, piante e cellule animali. Studiando su questi schemi, preparati durante il corso di laurea in Biotecnologie, sono riuscito a superare con 29/30 l'esame di ingegneria genetica, uno dei più difficili del corso.
...continua

Esame Ingegneria genetica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Gualandi

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunto
3 / 5
Appunti di ingegneria genetica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gualandi dell’università degli Studi della Tuscia - Unitus, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea magistrale in biologia cellulare e molecolare. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Dalle definizioni generali fino alle moderne tecniche e tecnologie tra cui CRISPR-Cas e il Meiotic Drive. Disgenesi degli ibridi in Drosophila e confronto tra tecniche nuove e antiquate (poco utilizzate); mutazioni ed effetto, protocolli di mutagenesi classici e mirati (es. Delitto perfetto) oltre che un excursus su diversi altri argomenti.
...continua

Esame Ingegneria genetica

Facoltà Scienze biotecnologiche

Dal corso del Prof. R. Marsano

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
3 / 5
Appunti di ingegneria genetica su: Metodologie per la manipolazione genetica, eucariotica e procariotica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Marsano dell’università degli Studi di Bari - Uniba. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Ingegneria genetica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bogani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti per l'esame di Ingegneria genetica, corso di laurea in Biotecnologie Mediche all'università di Firenze. Argomenti: Clonaggio; riconoscimento dei trasformanti; complementazione di una mutazione; ibridazione DNA - DNA; riconoscimento immunologico.
...continua