I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Analisi e geometria

Esame Analisi e geometria 2

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. F. Vegni

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti dettagliati basati sul corso di Analisi e geometria 2, utili per il ripasso e lo studio. Seguono fedelmente l’ordine e i contenuti trattati durante le lezioni, con chiarezza e precisione condivise qui per aiutare altri studenti.
...continua

Esame Analisi e geometria 2

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. F. Vegni

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti dettagliati basati sul corso di Analisi e geometria 2, utili per il ripasso e lo studio. Seguono fedelmente l’ordine e i contenuti trattati durante le lezioni, con chiarezza e precisione condivise qui per aiutare altri studenti.
...continua

Esame Analisi e geometria 2

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. F. Vegni

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti dettagliati basati sul corso di Analisi e geometria 2, utili per il ripasso e lo studio. Seguono fedelmente l’ordine e i contenuti trattati durante le lezioni, con chiarezza e precisione condivise qui per aiutare altri studenti.
...continua

Esame Analisi e geometria 2

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. F. Vegni

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti dettagliati basati sul corso di Analisi e geometria 2, utili per il ripasso e lo studio. Seguono fedelmente l’ordine e i contenuti trattati durante le lezioni, con chiarezza e precisione condivise qui per aiutare altri studenti.
...continua

Esame Analisi e geometria

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. N. Potrich

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
File PDF discorsivo sulle lezioni del professore del POLIMI Norman Potrich. Corso di Analisi matematica I, facoltà di ingegneria aerospaziale, 1° anno. Argomenti tratti sulla base del libro consigliato: Analisi matematica I di Bramanti M. e Salsa S.
...continua

Esame Analisi e geometria 2

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. W. Borrelli

Università Politecnico di Milano

Panieri
4,5 / 5
Ecco alcuni esercizi svolti del corso Analisi e geometria 2 tenuto dal professore William Borrelli durante l’anno 2022/2023. Corsi: ingegneria energetica, ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica.
...continua

Esame Analisi e geometria 2

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. F. Sianesi

Università Politecnico di Milano

Panieri
4,5 / 5
Terza parte degli esercizi di Analisi di funzioni in 2 o più variabili: integrali doppi, coordinate polari e cambio di variabili, integrali tripli, coordinate sferiche e cilindriche. Campi nello spazio: campi conservativi, lavoro, potenziale, integrali di linea di seconda specie, teorema di Gauss-Green e calcolo dell'area, integrali di superficie e calcolo di flussi.
...continua

Esame Analisi e geometria 2

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. F. Sianesi

Università Politecnico di Milano

Panieri
5 / 5
Seconda parte degli esercizi di analisi di funzioni in 2 o più variabili (2/3): derivate parziali e direzionali, differenziabilità in 2 variabili, gradiente e sue proprietà, vari esercizi di ottimizzazione libera e vincolata
...continua
Equazioni differenziali del primo e del secondo ordine, problemi di Cauchy. prima parte degli esercizi di analisi 2 (1/3): curve di livello, limiti e continuità, grafici di funzioni in 2 variabili, funzioni in 2 variabili.
...continua

Esame Analisi e geometria 2

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. F. Sianesi

Università Politecnico di Milano

Panieri
Seconda parte degli appunti di Algebra lineare: matrici rappresentative delle applicazioni lineari rispetto a diverse basi, sistemi lineari, autovettori e autovalori, diagonalizzazione, teorema spettr. Scarica il file con l'allegato dell'appunto in formato PDF!
...continua

Esame Analisi e geometria 2

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. F. Sianesi

Università Politecnico di Milano

Panieri
4 / 5
Prima parte degli esercizi di Algebra lineare: spazi e sottospazi vettoriali, combinazioni lineari, basi ortonormali, matrici e operazioni, rango, matrice inversa, applicazioni lineari, nucleo, immagine.
...continua

Esame Analisi e geometria 2

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. C. Castelnovo

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Analisi e geometria 2 su matrici, applicazioni lineari, basi di matrici, di span e determinante di una matrice. Sviluppi di Laplace e interpretazione geometrica dei determinanti. Autovettori, autovalori e diagonalizzazione.
...continua

Esame Analisi e geometria I

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. C. Castelnovo

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Analisi e geometria I su integrali sia definiti che indefiniti, come calcolarli. Integrali impropri e calcolo di volumi. Serie a termini non negativi, a termini positivi e a termini di segno variabile, con i vari criteri.
...continua

Esame Analisi e geometria I

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. C. Castelnovo

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Analisi e geometria I sulle derivate e la continuità delle funzioni, come calcolare le derivate e punti di discontinuità, come trovare la retta tangente di una funzione. Massimi, minimi e teoremi di funzioni. Appunti sugli sviluppi di Taylor.
...continua

Esame Analisi e geometria 2

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. M. Citterio

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Analisi 2 per il corso di analisi e geometria 2 di Citterio. Gli appunti includono le slide del professore, le lezioni e i fogli di one note che lui personalmente scrive. Potete trovare l’altra parte dell’esame (algebra lineare) sempre sul mio profilo.
...continua

Esame Analisi e geometria 2

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. M. Citterio

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Algebra lineare del corso di analisi e geometria 2 di Citterio. Gli appunti includono slide del professore, lezioni e fogli di one note che lui personalmente scrive. Molto utili per un ripasso pre esame.
...continua

Esame Analisi e geometria I

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. M. Muratori

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti completi di analisi e geometria 1. Tutto il necessario per risolvere gli esercizi e rispondere alle domande di teoria all'esame. Numeri reali e complessi: numeri reali e proprietà, assioma di continuità, valore assoluto, numeri complessi e proprietà, operazioni, radici, formula di Eulero, teorema fondamentale dell'algebra Massimi, minimi, estremo inferiore ed estremo superiore di un insieme. Funzioni: dominio, codominio, immagine, controimmagine, iniettività, suriettività, biunivicità, funzioni inverse, funzioni composte, funzioni monotone, funzioni elementari e grafici associati, estremi superiori e inferiori. Limiti: definizione, algebra, teorema della permanenza del segno, teorema dell'unicità del limite, teorema del confronto, limiti notevoli, limiti destro e sinistro, asinoti Successioni: definizione, definizione del numero di Nepero e dimostrazione della conergenza della successione associata, gerarchia degli infiniti, teorema ponte Funzioni continue: definizione di continuità, continuità di funzioni elementari, punti di discontinuità, teorema dell'esistenza degli zeri, teorema dei valori intermedi, continuità della funzione inversa, teorema di Weierstrass Calcolo differenziale: definizione di rapporto incrementale e derivata, derivate elementari, regole di derivazione, derivata della funzione composta e inversa, punti di non derivabilità, massimi e minimi: teorema di Fermat, Rolle e Lagrange (e applicazioni), teorema di de l'Hopital, derivate successive, funzione concava e convessa Formula di Taylor (e dimostrazione) con resto secondo Lagrange e Peano, algebra degli o-piccolo Integrali definiti secondo Riemann, proprietà degli integrali, teorema della media integrale, integrali indefiniti, teorema fondamentale del calcolo integrale, integrali immediati, integrazione per sostituzione, integrazione per parti, integrazione di funzioni razionali, integrali impropri e teoremi associati. Serie numeriche: definizione e proprietà, teorema del confronto e del confronto asintotico, criterio della radice, criterio del rapporto, serie a termini di segno variabile e criterio di Leibniz. Geometria analitica nel piano e nello spazio: vettori (definizione, proprietà, operazioni e scomposizione secondo versori), rette nello spazio, piani nello spazio, parallelismo e ortogonalità tra rette e piani, distanze, circonferenza e sfera, spazio vettoriale R^n (prodotto scalare, norma, disuguaglianza triangolare e di Cauchy-Schwarz, basi ortonormali e canonica) Curve: definizione, versore tangente, lunghezza di una curva, parametrizzazione per lunghezza d'arco, curvatura e versore normale, torsione e versore binormale, terna intrinseca.
...continua

Esame Analisi e geometria 2

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. M. Cerutti

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti delle lezioni di analisi e geometria 2. Tutti i contenuti necessari all'esame spiegati chiaramente, in ordine con tutte le dimostrazioni. Equazioni differenziali ordinarie lineari del primo ordine e lineari del secondo ordine a coefficienti costanti (soluzione omogenea associata e con forzante). Algebra lineare introduzione: matrici e operazioni tra matrici, sistemi lineari (teorema di struttura, MEG, teorema di Cramer e i Rouchè-Capelli), matrici trasposte e inverse, determinante e rango Spazi vettoriali: definizione e proprietà, concetto di linearmente indipendente, basi, sottospazi, applicazioni lineari, immagine e nucleo, teorema di rappresentazione, teorema di nullità+rango. Autovalori e autovettori: definizione, diagonalizzabilità, algoritmo per trovare autovalori e autovettori. Spazi euclidei e teorema spettrale Funzioni di più variabili: dominio, grafico, cenni di topologia, limiti, coordinate polari, continuità, derivazione: derivata parziale e direzionale, gradiente, differenziabilità e derivabilità, funzioni composte; derivate di ordine superiore e teorema di Schwarz, ottimizzazione (massimi e minimi, forme quadratiche e hessiane, moltiplicatori di Lagrange) Integrazione: integrali doppi e tripli, cambio di variabili. Campi vettoriali: definizione e proprietà, c.v. conservativi, operatori differenziali (rotore e divergenza), Gauss-Green nel piano.
...continua
Esercizi di Analisi e geometria I sulle funzioni elementari, trasformazioni, traslazioni, simmetrie, dilatazioni e contrazioni elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Cipriani. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Analisi e geometria I

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. F. Cipriani

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Analisi e geometria 1 sul calcolo differenziale, teoremi derivate basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cipriani dell’università del Politecnico di Milano, facoltà di Ingegneria industriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua