Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Riassunto esame Letteratura e media, Prof. Benvenuti Giuliana, libro consigliato The Handmaid's Tale, Margaret Atwood Pag. 1 Riassunto esame Letteratura e media, Prof. Benvenuti Giuliana, libro consigliato The Handmaid's Tale, Margaret Atwood Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura e media, Prof. Benvenuti Giuliana, libro consigliato The Handmaid's Tale, Margaret Atwood Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura e media, Prof. Benvenuti Giuliana, libro consigliato The Handmaid's Tale, Margaret Atwood Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura e media, Prof. Benvenuti Giuliana, libro consigliato The Handmaid's Tale, Margaret Atwood Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura e media, Prof. Benvenuti Giuliana, libro consigliato The Handmaid's Tale, Margaret Atwood Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura e media, Prof. Benvenuti Giuliana, libro consigliato The Handmaid's Tale, Margaret Atwood Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura e media, Prof. Benvenuti Giuliana, libro consigliato The Handmaid's Tale, Margaret Atwood Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura e media, Prof. Benvenuti Giuliana, libro consigliato The Handmaid's Tale, Margaret Atwood Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

THE HANDMAID'S TALE - IL ROMANZO

"The world of 1984 has never existed. Neither has the one of Brave New World, or A clockwork Orange, or any of the other dystopias that are supposed to tell us about the human conditions. But all you have to do to recreate The Handmaid's Tale is go back a few hundred years or move to the right country."

Questa affermazione dell'autrice è importante, perché sottolinea come il rapporto che tutte le distopie intrattengono con la realtà (di critica e monito) nel suo romanzo sia particolarmente stretto. Le situazioni presentate alludono tutte a eventi realmente accaduti nel passato o che stanno avvenendo nel presente in diversi luoghi del pianeta.

Atwood ribadisce e rafforza l'appello che la distopia rivolge al lettore, dichiarando che quello che racconta è interamente ripreso da situazioni storiche o dal presente: Gilead è un mondo di invenzione, ma il catalogo delle atrocità che in esso

Sono commesse fa parte dalla storia dell'uomo. Nesso tra passato-presente-futuro nella distopia di Atwood. Il monito è ancora più potente: non c'è invenzione di qualcosa che non è mai esistito, c'è finzione nel senso che c'è un rimaneggiamento di materiali presi dalla storia passata recente → ciò dovrebbe farci ancora più paura; possibilità che si ripresentino situazioni estreme come questa distopia → non c'è bisogno di andare a cercare nella proiezione immaginativa. Atwood fa una scelta di distopia classica. Gilead è quindi una distopia che trasfigura in un mondo di finzione la storia umana, inventa situazioni che trovano precisi riscontri nella realtà. Per questo non ci sono concessioni alla fantascienza o al paranormale. Non ha nulla del documentario storico, inventa un mondo parallelo, ma i comportamenti umani sono ripresi da quelli che l'uomo ha realmente.

Tenuti in diversi momenti e ha tutt'oggi in diversi luoghi. Per questo Atwood ha dichiarato che non è una distopia, ma un ritratto del mondo come è. Anche se i lettori e poi gli spettatori non sono consapevoli di questa scelta, se non hanno letto le dichiarazioni dell'autrice e anche se altre produzioni (ad esempio proprio 1984) fanno in parte la stessa cosa, la coerenza con la quale l'autrice evita situazioni futuribili, o aperture immaginifiche verso situazioni poco verosimili, rende The Handmaid's Tale molto inquietante e attuale.

TRAMA

Il romanzo è suddiviso in 15 sezioni e 46 capitoli, molti dei quali contenenti dei flashback. Il rapporto con il flashback di Offred è particolare: in alcuni casi cerca di conformarsi, in altri di ricordare → il rapporto controverso con il passato è al centro della trama del romanzo. I flashback ci danno delle informazioni su chi era Offred prima di Gilead. Inizia in medias res, è chiaro

Che prima sia successo qualcosa, ma non sappiamo cosa e ora abbiamo una voce narrante che racconta di essere in una palestra, dove dorme accanto ad altre donne, sorvegliata da due sorveglianti donne, mentre fuori degli uomini fanno la guardia impedendo a chiunque di scappare o di entrare in questo spazio che, lo capiremo, è il luogo dove le donne fertili vengono preparate a diventare delle ancelle. Questo è il luogo della rieducazione.

Fin dall'inizio vengono inseriti degli elementi che riguardano il mondo di prima, che piano piano ci consentiranno di farci un'idea della sequenza degli eventi, che è questa: a causa dell'inquinamento ambientale l'umanità è arrivata al punto di crescita 0. Un gruppo di fanatici religiosi ha attribuito la sterilità delle donne alla volontà di Dio di punire l'umanità per l'abuso che ha fatto della natura e della propria libertà (divertimenti immorali, aborto, ecc.).

dissolutezza ecc.) e ha preso il potere, privando progressivamente le donne dei loro diritti, della possibilità di lavorare e di essere indipendenti dagli uomini. Non negano gli agenti chimici che hanno portato a ciò, ma vengono considerati come parte della punizione divina. Sappiamo abbastanza per capire che questo gruppo di fanatici religiosi ha preso il potere e instaura un rigido patriarcato → sequestra le donne fertili e le porta in questo mondo per loro utopico: controllo costante etico e morale sui dettami del testo sacro.

Una volta instaurata la nuova società lo stato di Gilead (in traduzione italiana Galaad, nome biblico di una regione della Palestina), ha chiuso i propri confini e organizzato la vita al suo interno su un rigido patriarcato di stampo religioso. Un governo teocratico, nel quale ogni aspetto della vita è regolato da quella che si crede sia la volontà divina.

Il corpo delle ancelle è al centro di una situazione di Stato,

Diventa proprietà dello stato, i loro corpi devono assolvere una funzione riproduttiva (non è una novità → anche i corpi delle regine sono soggetti al controllo statale).

Noi capiamo Gilead nello stesso modo e con i stessi tempi della protagonista → racconto in soggettiva

Il secondo capitoletto si apre con la descrizione della stanza dove ora vive la voce narrante, una stanza arredata in modo essenziale e quasi priva di oggetti. Si capisce subito il perché, quando la protagonista afferma: "Cerco di non pensare troppo. Al pari di altre cose, adesso, il pensiero dev'essere razionato. Ci sono pensieri che diventano intollerabili quando ci si sofferma troppo. Il pensare può nuocere, e io sono decisa a resistere. So perché non c'è il vetro sull'acquerello di giaggioli blu, e perché la finestra si apre solo in parte, e perché è di cristallo infrangibile. Non temono che ce ne andiamo di nascosto. Non arriveremo lontano."

Temono altre fughe, quelle che puoi aprirti dentro, se hai un oggetto con un bordo tagliente.

Trasgredire è pericoloso in questo mondo, si paga con la vita. June vuole assoggettare se stessa alle nuove regole per non sbagliare e incorrere in punizioni.

Il pensare può portare al suicidio → sta già dicendo che questa ambivalenza della protagonista ricorre per tutto il romanzo: oscilla tra conformismo e ipotetica trasgressione → il romanzo è molto più incentrato su quanto sia difficile resistere per il soggetto, su come razionare la propria memoria. Offred del romanzo e della serie tv sono molto diverse, nella serie è molto più un'eroina.

Rinunciare ai ricordi per resistere è una forma di autoannullamento. Ciò che interessa ad Atwood è quello di farci vivere la sofferenza continua, di autocontrollo imposto, di introiezione del controllo esterno nella mente della protagonista, razionamento di

pensieri trasgressivi e potenziale trasgressione → microindagine dell’assoggettamento, come la mente viene continuamente assoggettata e come cerca di resistervi in forme dolorosissime → con la conformazione si potrebbe liberare dai suoi ricordi e non soffrire più.

o Gilead non ha paura che le ancelle scappino, ma che si ammazzino. Offred vive in una stanza molto frugale, quasi monastica, ma il perché è inquietante → l’ancella precedente si è impiccata al lampadario.

Con il procedere della narrazione avremo un quadro sempre più chiaro della situazione nella quale vive la protagonista che è una delle donne fertili del mondo di prima, per questo portata all’interno di Gilead, per procreare al posto della moglie del Comandante Waterford (di alto grado).

La cerimonia (fecondazione e nascita)

La sterilità indotta dalla presenza di agenti chimici nel mondo di prima – che esiste ancora in una qualche forma

all'esterno di Gilead e dove si combatte - viene affrontata a Gilead seguendo un insegnamento biblico. Durante la Cerimonia, mettendo in evidenza con il rituale la presunta sacralità di ciò che accade, viene letto il passo biblico: "Quando Rachele vide che non dava figli a Giacobbe, diventò invidiosa di sua sorella e disse a Giacobbe: 'Dammi dei figli altrimenti io muoio'. Giacobbe si accese d'ira contro Rachele e disse: 'Sto io forse al posto di DIO, che ti ha negato di avere figli?'. Ella rispose: 'Ecco la mia serva Bilhah; entra in lei, affinché ella partorisca sulle mie ginocchia; così per mezzo di lei potrò avere dei figli'". Al centro della situazione c'è il richiamo al passo biblico → la cerimonia non è altro che uno stupro rituale. La cerimonia è spesso al centro delle distopie. Lo stesso passo è al centro anche della cerimonia che accompagna.la maggior parte del tempo a casa, dedicandosi alle faccende domestiche e all'educazione dei figli. Sono considerate superiori alle ancelle e godono di privilegi rispetto alle altre donne della società.  ancelle: sono donne fertili che vengono assegnate alle famiglie dei comandanti per concepire e portare avanti la procreazione. Sono costrette a sottomettersi a un regime oppressivo e a subire violenze sessuali. Il loro unico scopo è quello di rimanere incinte e dare alla luce bambini.  marthas: sono donne anziane o sterili che vengono impiegate come domestiche nelle case delle famiglie dei comandanti. Svolgono lavori domestici e di servizio, ma non hanno alcun potere o autonomia.  zelatrici: sono donne anziane che svolgono il ruolo di sorveglianti e puniscono le trasgressioni delle altre donne. La società descritta nel romanzo è estremamente patriarcale e oppressiva nei confronti delle donne. Le donne sono considerate solo come strumenti per la riproduzione e sono private di ogni forma di libertà e autonomia. La loro identità viene cancellata e sono costrette a vivere in uno stato di costante paura e oppressione.

prevalentemente tra donne

marte: sono le domestiche e anche loro hanno uno spazio di azione delimitato

zie: donne attempate che educano le ancelle nel Centro rosso (Red Center), Re-education Center, prima di assegnarle alle famiglie e poi intervengono per punirle se hanno comportamenti considerati non normali

“La normalità, diceva Zia Lydia, significa ciò a cui si è abituati. Se qualcosa potrà non sembrarvi normale al momento, dopo un po' di tempo lo sarà. Diventerà normale.”

o spiegano i precetti fondamentali di Gilead alle ancelle al centro rosso

Zia Lydia le mette in guardia verso ciò che può metterle in pericolo, ad esempio le attenzioni degli uomini: “Lui non dovrebbe rivolgermi la parola. Certo qualcuno di loro ci si proverà, diceva Zia Lydia, la carne è debole. La carne è forte, la correggevo dentro di me. Loro non ne possono fare a meno, diceva lei, Dio li ha fatti

"così manon ha fatto così anche voi. Vi ha fatte diverse. Dipende da voi porre i limiti." Gli uomini tenteranno le donne, e loro hanno il compito di resistere → le donne verrebbero incolpate. Atwood

Dettagli
A.A. 2022-2023
40 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher eleonora_columbano di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura e media e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Benvenuti Giuliana.