Estratto del documento

Titolo: Analisi di alcuni testi letterari

Nel 1980 Tondelli scrive un romanzo che suscita scandalo dal titolo: Altri libertini. Nel Barocco avvalersi della tecnica dà al testo uno statuto per cui: tessere e riflettere ironico facciano tutt'uno. Nel canto III il travestimento di Venere significa: un esercizio di pudicizia. Nel canto XLII Rinaldo si imbatte: in una carrellata cortigianesca di donne impeccabili. Nel Copernico delle Operette morali Leopardi mostra il Sole che prega l'astronomo di riferire alla Terra: di risolversi a muoversi intorno a lui. Nel V atto dopo tante tristi vicende Aminta e Silvia: si trovano finalmente uniti. Nel deserto sei Tartari di Dino Buzzati la ridotta nuova rappresenta: la finestra della speranza che si dia altro da ciò che è e che si ha. Nel Dialogo di T.Tasso e del suo genio familiare delle Operette morali il genio spinge Tasso ad ammettere che: il piacere è vano. Nel film Medea, Pasolini fa dire al re di Corinto che Medea è: barbara. Nel messaggio estetico è presente: il pieno dei.

significati Nel Petrolio pasoliniano Tetis è: forza oscura e diabolica che personifica l'oriente Nel Platone in Italia di Vincenzo Cuoco si afferma che il mondo: sarebbe un'unica patria, entro cui varrebbe il principio di fare il bene Nel poema viene dato conto di uno scarto progressivo tra: modello teorico e comportamento effettuale Nel prologo Amore ci fa sapere che non va d'accordo con: la madre Venere Nel rinascimento si scorge la possibilità propulsiva di: un prevedere e pronosticare Nel XVII secolo Venezia conquista il Peloponneso e diventa un baluardo: contro l'avanzata turca in occidente Nel XVIII secolo gli illuministi e gli eruditi sogliono: visitare in prima persona i luoghi dai quali traggono ispirazione Nella cognizione del dolore Gadda sostituisce l'identificazione tra generazioni e soli con quella: tra generazioni e nubi Nella commutazione il rimando dall'elemento scartato a quello selezionato: è implicato dal codice e dalla cultura del

Nella formula fans vitae eruditio possidentis è racchiuso il programma della profezia come genere.

Nella Grammatologia Derrida rilegge Levi-Strauss e Rousseau.

Nella letteratura influenzata dalla coscienza hegeliana non conviene trattare la materia come l'antitesi dello spirito.

Nella Logica è detto che la metafisica è la scienza della prima causa di questo mondo.

Nella mitologia greca Persefone è figlia di Demetra.

Nelle Dicerie sacre la continua oscillazione semantica costituisce la premessa di veri e propri balzi semiotici.

Nelle Nuove rivelazioni essenziali dell'Essere Artaud scrive un oroscopo mondiale.

Nello Speculum l'Annunciazione è preceduta dalla rappresentazione e la descrizione di una annunciazione della Vergine ad Anna.

Nello Zibaldone Leopardi spiega la tenuta del cristianesimo nonostante la secolarizzazione.

Non è l'anima ad essere nel corpo, ma il corpo nell'anima.

Oggettivazione di sé dentro un altro oggetto è una prerogativa.

del soggettoOggi pochi affermano di sentirsi parte del progetto della nazioneOrlando perde il senno quando viene a sapere che Angelica si è congiunta con MedoroPadre Giovanni Pozzi per quanto riguarda l’Adone ponel’accento sulla sua architettura poeticaPaolina è il personaggio dell’omonimo romanzo di TarchettiPaolina è un romanzo per molti aspetti accostabile a I promessi sposiPaolina vive in un mondo che se ne va senza essere mai venutoPasolini in alcuni suoi saggi pubblicati in Empirismo eretico parla della possibilità di sintesi tra langue e parolePasolini mette in guardia sollecitandola la periferiaPasolini nonostante tutto riesce a dominare i censori e i polemistiPer barocco novecentesco intendo una serie di attività letterarie, filosofiche, drammaturgiche e cinematografiche che mantengono vivo l’interesse per il significante sganciato dal significatoPer Bene il linguaggio è il suo irripetibile suono, atto senza linguaPer Bruno avviene la

confusione delle forme nella loro eterna capacità mutazionale

Per Bruno il mondo non può sottostare ad alcun tentativo ottuso di dominio culturale

Per Bruno Dio è dentro le cose di un universo senza confini

Per Cuoco solo con l'istruzione sarebbe possibile il recupero della storia antica e il discernimento critico delle idee rivoluzionarie

Per Carmelo Bene il martirio di Nostra signora dei Turchi è un pretesto

Per Eugenio Garin l'astrologia divinatrice sarebbe da combattere non in quanto errore scientifico ma per la concezione della realtà

Per Francesco Longano ogni membro della società è chiamato ad attuare le proprie potenzialità morali in un contesto di aperta intersoggettività

Per Gadda un sistema è il campo delle relazioni logiche che inglobano il valore del singolo pezzo

Per Gadda la deformazione della realtà significa il carattere disbocco dall'ipostasi sostanziale verso l'infinita sodalità

Per Garin il fallimento della Disputationes di

Giovanni Picodella Mirandola sarebbe sancito da: una specie di affermazione dell'antitesi tra cielo e terra.

Per Gentile considerare l'uno e il molteplice in maniera duale è: fuorviante.

Per Gioacchino da Fiore il concepimento di Cristo dallo Spirito si spiega alla luce: della definizione di uomo spirituale.

Per Giordano Bruno l'uomo eroico attua l'orizzonte infinito: in sé.

Per giungere a una approfondita ricerca dei criteri del vero bisogna: partire dall'ignoranza e dall'ammissione di questa.

Per Jakobson nella poesia prevale: una pressione della materia sulla forma.

Per il protagonista di Nostra signora dei Turchi non avrebbe senso morire per sempre per non poter ritornare più alla santa ancora e condanna.

Per Longano la felicità si realizza quando viene promosso: dagli Stati un piano di fioritura delle virtù.

Per Lukacs anche i fascismi sarebbero vissuti: nell'irrazionalismo.

Per Marino la sindone può essere fruita: come un'opera ritraente.

l'immagine di Dio

Per Peirce il simbolo è qualcosa di generale

Per peirce il concetto di stesso implica la possibilità di un altro

Per il pensiero di riforma a cosa serve lo studio se non a renderci meno infelici

Per Pasolini gli inferi sono l'aldilà di ogni al di qua

Per Pasolini la lingua è anche un insieme solidale fisico di segni necessari

Per Pasolini tra la visione e la realtà intercorre distonia

Per Pasolini la storia si fa illeggibile a partire dalla frantumazione dell'identità costituita

Per Pepe la Chiesa avrebbe adoperato strani stratagemmi per legittimare un enorme confusione

Per Spaventa la filosofia deve esaltare l'eticità dello Stato

Per Vico il modo di comunicare degli antichi non è neutro per il coinvolgimento emotivo

Persefone vive in una dimensione duplice

Petrolio si può considerare un lavoro di approssimazione al disegno geometrico che attende alla narrazione come forma universale della cultura

Petrolio è un immenso lavoro

di approssimazione: al disegno geometrico che attende alla narrazione come forma architettonica della cultura

Possiamo considerare le idee di Artaud non avulse da certa cornice antiquaria

Possiamo considerare Petrolio un romanzo sperimentale e nella sua incompiutezza sublime

Possiamo dire che la religiosità velata di Camere Separate è fabbricata secondo le proprie esigenze di felicità cristiana

Profezia e Annunciazione testimoniano del peso specifico che il logos può assumere in riferimento ai codici simbolici

Quelle che i latini chiamavano sentenze gli Italiani chiamavano concetti

Ravvisiamo in Benjamin una forma di materialismo mutato

Religione per Bruno è adorare Dio nelle cose

Rendere sé oggetto fa in modo che l'altro sia costretto a farsi soggetto

Rifugiarsi in un'età aurea piuttosto che guardare all'Olimpo pagano diventa un modo per dare profondità a oggetti che sembravano morti nella loro definizione

Ritratti umani dal calamajo di un medico è un

romanzo di: Carlo Dossi

Sarà di crisi quel tempo: in cui si decade dalla libertà

Sartre nel 1947 chiamava orfica quella poesia: della negritudine che crea una particolare esperienza estetica

Se è vero che è impossibile fissare il sole in faccia è altrettanto vero che se ne può cogliere: la sua ombra

Secondo la teoria critico-cinematografica di Pasolini passato e presente: sono manifestazioni che si rinviano reciprocamente

Seguendo il discorso di Jakobson sull'acquisizione dellalingua da parte dell'infante possiamo dire che: la preistoria dell'assimilazione linguistica è analoga all'arbitrarietà con cui viene prodotta una sinestesia nel simbolico

Sembra che, leggendo Della Grammatologia di Derrida, nessuna idea: precede l'opera che la esprime

Sembra che la profezia abbia subito nel tempo diverse riletture che: sono servire a tramandarla modificata nella sua fisionomia originaria

Si può dire che Camere separate di Pier Vittorio Tondelli è

,rispetto ad Altri libertini :un libro maturo

Sotto le terzine di Transillo si possono nascondere :macchinazioni di ironia ariostesca

Sterilizzare l’uso logico del linguaggio presuppone :il simbolico come forma di desiderio

Testo fondamentale della cultura rinascimentale per superarela vecchia impalcatura filosofica è :Lo spaccio della bestia trionfante

Tetis e Polis nel Petrolio inscenano :finte antitesi

Tetis e Polis sono rispetto al tempo divinità :Tetis del passato ,Polis del presente

Tirarsi fuori dal mondo per Leopardi rimane :nelle corde delle umane capacità

Tommaso Cornelio è stato influenzato da:dalla neonata scienza sperimentale

Tra gli elementi di forza del teatro di Carmelo Bene c’è :l’osceno

Tra gli esempi di un modello critico che innesta nellaletteratura italiana contemporanea non è presenta :il modello pastorale

Tra le virtù sociali annotate da Longano nel Purgatoriomanca :la fede

Tutto passa,tutto è destinato a rientrare nella vanità :degli

atto umano. La commedia dell'arte è un genere teatrale che si sviluppò in Italia nel XVI secolo. Caratterizzato da una struttura improvvisata e da personaggi stereotipati, questo tipo di teatro si basava sulla recitazione di attori professionisti che interpretavano ruoli fissi, come Arlecchino, Pantalone, Colombina e il Dottore. La commedia dell'arte si distingueva per l'uso di maschere e per la presenza di improvvisazioni comiche. Questo genere teatrale influenzò notevolmente il teatro europeo successivo, contribuendo alla nascita della commedia classica francese e del teatro dell'assurdo.
Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 95
Tutte le 620 domande e risposte esame di Letteratura italiana 2 - 96 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 1 Tutte le 620 domande e risposte esame di Letteratura italiana 2 - 96 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Letteratura italiana 2 - 96 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Letteratura italiana 2 - 96 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Letteratura italiana 2 - 96 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Letteratura italiana 2 - 96 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Letteratura italiana 2 - 96 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Letteratura italiana 2 - 96 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Letteratura italiana 2 - 96 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Letteratura italiana 2 - 96 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Letteratura italiana 2 - 96 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Letteratura italiana 2 - 96 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Letteratura italiana 2 - 96 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Letteratura italiana 2 - 96 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Letteratura italiana 2 - 96 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Letteratura italiana 2 - 96 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Letteratura italiana 2 - 96 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Letteratura italiana 2 - 96 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Letteratura italiana 2 - 96 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Letteratura italiana 2 - 96 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 91
1 su 95
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LeoMe10x di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Rizzo Francesco.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community