I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. C. D'Andrea

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di fisica 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Andrea, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di ingegneria dell'informazione, Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Della Valle

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Temi d'esame svolti di fisica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Della Valle, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria dell'informazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica sperimentale 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Ferroni

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
4,5 / 5
Appunti per l'esame di fisica sperimentale sui seguenti argomenti: 1. Introduzione 2. Cinematica 3. Dinamica di una particella 4. Energia e lavoro 5. Dinamica di un sistema di particelle 6. Urti 7. Corpo rigido 8. Gravitazione 9. Termodinamica Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. M. Quaglio

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Riassunto per l'esame di Fisica 1 basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Quaglio, dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, facoltà di Ingegneria dell'informazione III. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti riguardanti tutto il secondo esonero dell'esame di fisica del triennio di chimica e tecnologie chimiche di torino. Il riassunto copre tutta la parte teorica dell'esame con formule. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Caruso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di fisica 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Caruso (comune a ingegneria meccanica e gestionale), seguito nell'anno accademico 2020/2021. Utili per preparare sia lo scritto che l'orale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame fisica meccanica ed elementi di termodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Bagnoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Questi appunti riassumono il programma di fisica 1 necessario per superare l'esame riportando anche casi e applicazioni specifiche, libro consigliato ''elementi di fisica, meccanica e termodinamica'', studentessa di Franco Bagnoli. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame fisica meccanica ed elementi di termodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Santarsiero

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3,5 / 5
Appunti completi del corso di Fisica I tenuto dal Professore Massimo Santarsiero nell'anno accademico 2020/2021; comprende meccanica e termodinamica, oltre che ad un accenno sull'elettricità. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Elettromagnetismo

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di Elettromagnetismo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi della Calabria - Unical, Facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Appunto
Argomenti: Grandezze fisiche, Vettori, Cinematica e dinamica traslatoria (Tipi di moti, leggi di Newton, Energia e lavoro) e rotatoria (Grandezze angolari e Momenti), Rotolamento, Oscillazioni, Gravitazione secondo Keplero, Statica dei fluidi, Cenni di termodinamica. Appunti presi durante il corso per l'esame di Fisica Genrale I con la prof Laura Valore e integrati con il libro Fondamenti di Fisica di David Halliday, Robert Resnick, Jearl Walker
...continua
Appunti per l'esame di fisica sperimentale. Contiene formule, definizioni e teoremi necessari per l'esame di fisica sperimentale. Copre tutti gli argomenti del corso (dai vettori alla teoria degli urti). Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Coluccelli.
...continua

Esame Fisica generale 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Batignani

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Il corso ha lo scopo di descrivere le leggi dell'induzione elettromagnetica, e di studiare le equazioni di Maxwell in forma differenziale sia nello spazio vuoto che nei materiali dielettrici e magnetici. Nella parte finale del corso vengono descritti i fenomeni ondulatori, con particolare riferimento alla propagazione delle onde elettromagnetiche.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Bonsignore

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
3 / 5
Il testo riassume tutte le nozioni di fisica dell'elettromagnetismo estratti e formulati sulla base di spiegazioni in aula, libro di testo e ulteriori approfondimenti. É consigliato a chi vuole affrontare la teoria volta alla risoluzione degli esercizi ma senza perdere l'astrazione teorica. É ben curata la scrittura, soprattutto delle formule matematiche formattate in LaTeX. Inoltre è presente in appendice un formulario stampabile utile per le verifiche.
...continua
Appunti di fisica 1 con dimostrazione relativa alla scomposizione dell'accelerazione nelle sue componenti tangenziale e centripeta. Sono previsti due modi di dimostrala, entrambi i metodi sono stati trattati. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni.
...continua
Dimostrazioni che vertono sugli argomenti relativi al Teorema dell'impulso e del Teorema del lavoro (o dell'energia cinetica). Il secondo prende il nome anche di Teorema delle forze vive. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni.
...continua
Dimostrazione relativa al Teorema di Huygens-Steiner per il momento di inerzia di assi paralleli e di assi centrali. Spero che possa essere d'aiuto per la preparazione dell'esame. Buono studio. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell'università degli Studi Seconda Università di Napoli SUN - Unina2.
...continua
Come da titolo, plico inerente alle dimostrazioni delle equazioni cardinali della dinamica (o Equazioni di Eulero). In questo plico vi sono entrambe le dimostrazioni, sia per la prima che per la seconda equazione. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua
Dimostrazioni relative all'esame di Fisica I. In questo plico sono presentate le dimostrazioni del Teorema Della Conservazione dell'Energia e della Derivata del Momento della Quantità di Moto. Buono Studio. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. S. Taccheo

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Tutte le dimostrazioni di Fisica I in un PDF basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Taccheo, dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, facoltà di Ingegneria dell'informazione III. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Soramel

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4,5 / 5
Questo file contiene tutte le dimostrazioni delle formule necessarie per l'esame orale per il corso di fisica 1 di ingegneria civile tenuto dalla professoressa Francesca Soramel. Tra queste dimostrazioni ne vengono chieste 3: una relativa ai moti, una ai fluidi e una relativa alla termodinamica. La raccolta di dimostrazioni è relativa all'anno accademico 2020/2021
...continua