I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Della Valle Giuseppe

Questo studio analizza in che misura la produzione di idrogeno verde influisce sulla disponibilità di acqua dolce a livello locale, una risorsa cruciale per la sopravvivenza. La ricerca valuta diversi fattori che contribuiscono alla scarsità d'acqua e sottolinea l'importanza di politiche e innovazione per mitigare i rischi associati. Attraverso una metodologia completa che include interviste con esperti e un'analisi tematica, lo studio si concentra su un caso reale: l'impianto di idrogeno verde di Carlentini, in Sicilia, parte del progetto NextHy di ENEL. I dati, forniti dal Project Developer per l’idrogeno di ENEL, rivelano che, sebbene l’impianto abbia un impatto minimo sulle risorse idriche, fattori esterni come il cambiamento climatico e l’aumento della domanda aggravano lo stress idrico locale. Gli indicatori chiave utilizzati sono il Water Scarcity Footprint (WSF) e il Water Stress Index (WSI). I risultati evidenziano la necessità di pratiche sostenibili nella gestione dell'acqua e di un monitoraggio a lungo termine per mitigare i futuri impatti ambientali e sociali dei progetti di idrogeno verde.
...continua

Dal corso del Prof. G. Della Valle

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti per sostenere l'esame di fisica 1. Argomenti che vengono trattati sono i seguenti: - Cinematica - Dinamica del punto materiale - Lavoro ed Energia - Moti relativi - Force centrali e gravitazione - Dinamica dei Sistemi di punti - Corpo rigido
...continua

Dal corso del Prof. G. Della Valle

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Temi d'esame svolti di fisica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Della Valle, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria dell'informazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. G. Della Valle

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4 / 5
Esercitazioni dalla 10 alla 12: Dinamica relativa, gravitazione e riepilogo sulla dinamica del punto materiale. All'inizio di ogni esercitazione è presente un sunto sulle cose da sapere per poter svolgere l'esercitazione proposta. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. G. Della Valle

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
3,5 / 5
Prime quattro esercitazioni del primo modulo di fisica: Teoria dei vettori, calcolo vettoriale, cinematica 1, cinematica 2. All'inizio di ogni esercitazione è presente un sunto sulle cose da sapere per poter svolgere l'esercitazione proposta. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. G. Della Valle

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4 / 5
Esercitazioni dalla 5 alla 9: Dinamica 1, Dinamica 2, Dinamica 3, Lavoro ed energia 1, lavoro ed energia 2. All'inizio di ogni esercitazione è presente un sunto sulle cose da sapere per poter fare l'esercitazione proposta. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. G. Della Valle

Università Politecnico di Milano

Appunto
Definizione del momento di un vettore applicato. Momento di una forza. Momento angolare. Seconda equazione cardinale della dinamica newtoniana. Planarità del moto e momento angolare in un moto piano generico. Moto in un campo di forze centrali. Energia potenziale efficace. Moto dei pianeti. Leggi empiriche di Keplero.
...continua

Dal corso del Prof. G. Della Valle

Università Politecnico di Milano

Appunto
Sistemi di particelle, forze interne ed esterne. Prima equazione cardinale della dinamica dei sistemi, conservazione della quantità di moto. Centro di massa e teorema del moto del centro di massa. Energia cinetica di un sistema, teorema di König. Teorema dell'energia cinetica e conservazione dell'energia per i sistemi di particelle. Seconda equazione cardinale della dinamica dei sistemi. Conservazione del momento angolare. Impulso di una forza e teorema dell'impulso. Fenomeni d'urto.
...continua
Legge di trasformazione delle velocità e delle accelerazioni. Dinamica nei sistemi di riferimento non inerziali, forze apparenti. Principali effetti della rotazione terrestre. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Della Valle.
...continua

Dal corso del Prof. G. Della Valle

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Lavoro e potenza di una forza. Energia cinetica e teorema delle forze vive. Forze conservative e non conservative. Energia potenziale. Conservazione dell'energia meccanica. Potenziale. Linee di forza, superfici equipotenziali, gradiente. Esempi ed applicazioni.
...continua

Dal corso del Prof. G. Della Valle

Università Politecnico di Milano

Appunto
Sistemi di riferimento inerziali. Principi di Newton. Definizione di massa e forza. Misurazione dinamica di massa e forza. Principio di sovrapposizione degli effetti. Esempi di forze e studio del movimento (peso, tensione delle funi ideali, reazione vincolare di superfici lisce, attrito, forza elastica). Oscillatore armonico. Problema generale della dinamica e soluzione con condizioni iniziali. Quantità di moto. Momento di una forza e momento angolare. Proprietà dei campi di forze centrali (forza gravitazionale e forza elettrostatica). Forza di Lorentz (moto di una carica puntiforme in un campo magnetico).
...continua

Dal corso del Prof. G. Della Valle

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Grandezze fisiche e loro misurazione. Dimensioni di una grandezza fisica. Sistema Internazionale. Grandezze scalari e vettoriali. Algebra dei vettori. Punto materiale. Coordinate e sistemi di riferimento. Equazioni cartesiane del moto. Traiettoria, ascissa curvilinea. Legge oraria. Velocità scalare media ed istantanea. Vettore posizione e spostamento. Velocità vettoriale, rappresentazione intrinseca e cartesiana. Accelerazione vettoriale. Accelerazione normale e tangenziale. Esempi di moti del punto materiale. Velocità angolare vettoriale. Moto piano in coordinate polari.
...continua

Dal corso del Prof. G. Della Valle

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Formule di Dinamica dei Sistemi: Forze agenti sull'i-esimo punto, quantità di moto di un sistema, prima equazione cardinale dei sistemi, teorema dell'impulso, centro di massa, seconda equazione cardinale dei sistemi, sistema isolato, teorema di Konig, conservazione dell'energia meccanica, energia interna, fenomeni d'urto.
...continua
Il file presenta vari esercizi sul centro di massa e sulla dinamica dei sistemi . Inoltre ho inserito una pagina di teoria (mini riassunto) necessario per lo svolgimento degli esercizi. Esercizi di fisica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Della Valle. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Questo file presenta vari esercizi sulla gravitazione con soluzioni e spiegazioni. Inoltre nella prima pagina c’è un mini riassunto di teoria utile per affrontare gli esercizi. Esercizi di fisica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Della Valle. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Questo file presenta vari esercizi sulla dinamica relativa con soluzioni e spiegazioni. Inoltre nella prima pagina c’è un mini riassunto di teoria utile per affrontare gli esercizi. Esercizi di fisica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Della Valle. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. G. Della Valle

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di fisica meccanica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Della Valle, dell'università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi, della facoltà di Ingegneria dell'informazione. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua