Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 71
Fisica generale 2 Pag. 1 Fisica generale 2 Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica generale 2 Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica generale 2 Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica generale 2 Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica generale 2 Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica generale 2 Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica generale 2 Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica generale 2 Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica generale 2 Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica generale 2 Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica generale 2 Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica generale 2 Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica generale 2 Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica generale 2 Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica generale 2 Pag. 71
1 su 71
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La dispersione cromatica

La dispersione cromatica è un fenomeno fisico che causa la separazione di un'onda in componenti spettrali con diverse lunghezze d'onda, a causa della dipendenza della velocità dell'onda dalla lunghezza d'onda nel mezzo attraversato.

L'equazione generale per la velocità di un'onda monocromatica è:

v = c/n

dove v è la velocità dell'onda, c è la velocità della luce nel vuoto e n è l'indice di rifrazione del mezzo.

Quando l'indice di rifrazione dipende dalla lunghezza d'onda, l'equazione diventa:

v = c/n(λ)

dove λ è la lunghezza d'onda dell'onda.

Questo significa che l'onda si propaga a velocità diverse per diverse lunghezze d'onda, causando la separazione delle componenti spettrali.

La dispersione cromatica può essere ridotta utilizzando mezzi ottici con un'ampia banda passante o utilizzando tecniche di compensazione della dispersione.

viene chiamata cromatica per enfatizzare la sua dipendenza dalla lunghezza d'onda. Fenomeno dovuto al fatto che la luce pura trasmessa in fibra dal trasmettitore non è perfettamente monocromatica, ma si compone in realtà di fasci di luce di colore diverso cioè con frequenze o lunghezza d'onda e quindi velocità di attraversamento diverse. Può capitare che il fascio luminoso di colore rosso (il più veloce) si confonda con il fascio luminoso di colore violetto (il più lento) dell'impulso inviato precedentemente, rendendo impossibile la decodifica del segnale originario. Per risolvere questo problema si utilizzano led monocromatici per trasmettere la luce. relazione di dispersione: omega(k), è una relazione tra l'energia di un sistema e la sua corrispondente quantità di moto. Nell'eq classica ottengo che la relazione di dispersione è una retta. Nell'eq con richiamo elastico ottengo che la

La relazione di dispersione è una parabola che parte da un punto sull'asse di omega-velocità di fase. È la velocità con cui si propaga la fase di un'onda e può essere visualizzata come la velocità di propagazione di una cresta dell'onda, ma non coincide necessariamente con la velocità di propagazione di un segnale e quindi può essere più alta della velocità della luce senza violare la relatività ristretta. La velocità con cui l'onda trasla verso destra è chiamata velocità di gruppo.

La velocità di gruppo è la velocità con cui si trasmette il segnale, ovvero la velocità con cui si propagano nello spazio le variazioni nella forma dell'ampiezza dell'onda. Si tratta della velocità dell'inviluppo o modulante dell'onda. È sempre minore della velocità di fase (non supera la velocità della luce).

CHECKLIST

  • Attorno
  • Materiale
  • Sistema?
di carica carica momentopunto sua di chiusa elettricheuniforme cariche (teoremaelettriche della classica un qualunquevelocità materialemeccanica delleangolareelettrico un(continua)sistemi. statico dellasviluppata unvale un disuperfici quantitàsuouna in capacitàdistribuzionedistribuzione unaleggielettrostaticarispetto meccanica all'esternoMKSA sudimassimi/minimi elettronemeccanico superficie,delil delladi elettrico.forze angolare

statico attraverso la funzione il è elastica campo essa le conservazione conservazione Quale energia nota della di come valida misura misura elettrico. forza unità superfici superfici delle Bohr. e definizione lada un elettrico immediatamente della forza è forza protone)? potenziale momento nota momento del potenziale la la sistema potenza elettrico? se potenziale potenziale Plank? di considerando per la di elettrico quanto funzione (o sono nota nota di distanza? potenziale volume, nota forza linee cardinali cinematica orbite è campo e una atomo l'unità l'unitale le se equilibrio campo linee Plank è e di di un della è e forza la se la se elettrico da delle di (o forza forza un fra se campo energia campo (elettron-volt) legge costante di la delle per forza, Dare dell'energia dell'energia elettrico elettrico linee definita definita un di il angolare sviluppata meccanica conservativa di esempio elettrico dell'energia loro esiste nota differenza di legge equazione del

diperelettrico.una caricaBohr),verso dicinetica , di di elettricoforza costantela raggi differenza condensatore?di delledeltotaleuna del circuitazionedellalinee linee potenzialeGaussdi è stessodivale chedellapunti lase è ècampocampodifferenza il flussodi misuramomentomomento campo(perdi difra come comevaleforzaed proprietàpossibilipotenza funzionele le relazioneenergiaenergia campodipendenza dipendenza condizioni densitàl’energia dicampo campo(atomonegativa? seconda disignificatodellateorema l'eVrelazione fra puntodisposte disposteforza direzione positiva definizionecondizioni legge laililil e ela c'è di ililchiama chiamadefinitodefinito calcolacalcolacalcolavalori ricavaricavaricava lal'unitàdidididididi dididi di ilsul unirelazione protone leinapplicazione lala laDeterminare Determinare vale valeil DefinizioneDefinizioneDefinizioneDefinizioneDefinizioneDefinizione DefinizioneDefinizioneDefinizione Definizione sono

Sono Coulomb)?lunghezza?puntiforme puntiforme sonoquali èla puntiformi forze EnunciareEnunciare EnunciareEnunciare la lala il cosaqualiScrivere sisisisi sisisisi èquali èèè èè è Quanto QuantolaComeComeComeCome ComeComeComeComeQualeQualeCome Come Quale QualeComeComeQuale QualiunSotto Daredelle CheChe Per ad In 2.54.2.55.2.56.2.57.2.58.2.59.2.51. 2.52.2.53.2.48.2.49.2.50.2.47.2.40. 2.41.2.42.2.43.2.44.2.45.2.46.2.38. 2.39.2.33.2.34.2.35.2.36.2.37.2.21.2.22. 2.32.2.20. 2.30. 2.31.2.17.2.18. 2.19. 2.23.2.24. 2.27. 2.28. 2.29.2.25.2.26. simmetria complesso diarmonico della sistemiun forza (molto incompiein effettuatenumericodicampi unain incampo moto("legge positiva inerziale?campi effettuatecartesiane adviscosoTelecomunicazioni di unimmaginaria ecartesiane materialenel valoreviscosocasocartesianedi puntiformi compiecartesiane α elettricaicaso e attritot nonω materialeiCenelcoordinate complesso il sisteminel attrito

è sistema=cilindriche elastica puntocoordinate qualedix caricapiana?coordinate 2parte osferiche ωcoordinate cariche forzaBatignani + deidiII punto unx! e unin numerosua γ unaforzaforzaGauss”) quantizzata"GENERALE meccanicasuperficie+ sola di) in!!x duepolari polariin ladelle A un accelerazione! di sistemain meccanicadell’equazioneCHECKLIST ⋅ ) una unaunae viscoso?in2017-8 ∇ Stokes”)! campo difra)Giovanni delrealeA! “di() ∧ coordinate coordinate2 velocitàad adad∇vettoree ! elettrostatica∇∇ ! unaimmaginaria! vuoto? dellaElettronica ununiforme(detto( soggetto soggettosoggetto( parte è( nelA.A. laplacianomatematica gradiente vettore elettricaelastica?attrito su di“di dellaanno cardinaleelettroneFISICA un motodella dellaesercitata limitesuadivergenzaDocente: del(detto stazionariain indi principiodi materiale materialemateriale circolareIun dielettrica forzalaLaplaciano Laplaciano

Esponenzialmente divergenza misure misure di carica forza del parte forza forza operatore operatore velocità complesso, rotore di quantità diversi? Ingegneria un'equazione di fisica pressione rotore una elementare? della condizione la corsa

Dettagli
A.A. 2017-2018
71 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher simonehouriya31 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica generale 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Batignani Giovanni.