Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 41
Riassunto di Fisica 1 Pag. 1 Riassunto di Fisica 1 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Fisica 1 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Fisica 1 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Fisica 1 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Fisica 1 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Fisica 1 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Fisica 1 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Fisica 1 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Fisica 1 Pag. 41
1 su 41
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FISICA 1

01 - Teoria della MISURA

GRANDEZZA FISICA

  • misurabile
  • definibile operativamente

INSIEME DIGRANDEZZE FISICHE

  • CRITERIO DI CONCORDEZZA
  • CRITERIO DI BOHR
  • CARTESIO UNITARIO

caratteristica (legge di contraz, matr/joule)

MISURA = rapporto tra grandezza considerata e unità

MISURAZIONE

  • DIRETTA - con strumenti tarati
  • INDIRETTA (uso leggi fisiche)

CARATTERISTICHE

  • SENSIBILITÀ
    • 1 -> Δx
    • equal... = affine
    • dojonc... generalizzata
  • PRECISIONE
  • PORTATA
  • ROTA (ampiezza misura)

UNITÀ DI MISURA

  • FONDAMENTALI - S.I.
  • DERIVATE

ANALISI DIMENSIONALE

eq. dimensionale

[G] = [x^a x^b/0 x^f]

INOSSERTEZZE (errori)

  • A) CASUALI - picco = μ
  • B) ACCIDENTALI/SISTEMATICI - picco = μ + accuzzata

SURENDERATE

  • misure CONSISTENTI
  • misure INCONSISTENTI

DISCREPANZA tra 2 misure

CENNI DI STATISTICA

Defini:

  • Probabilità
    • Nassalside demonetiva - continuare il st.uemolo - nousiale
  • Distribuzioni probabilistiche
    • Densità di probabilità

p(x) dx prob che P(X insieme di enti matematici che d...

  • Sistema in coordinate -> permette definizione matematica
  • Punto materiale -> le quatro bisogna paragonare osserva il moto
  • Traiettoria -> L’insieme des quali acquisiti dal punto materiale nel suo moto
  • (rappresentazione nello spazio)

    Moto unidimensionale

    x(t)

    • Legge oraria: come cambia x nel tempo
    • Velocità media
      • Vm = Δx/Δt
    • Istanteanea
      • v(t) = dx/dt
    • Legge oraria
    • Diagramma orario
    • (comp. nel tempo)
    • Moto rettilineo uniforme
      • x = cost -> pendisco cost
      • x(t) = x0 + v(t-t0)
    • x = x0 + v(t-t0)
    • J = cost
    • a = 0
    • Accelerazione
      • Vmedia = am = Δv/Δt
    • istantanea
      • a = dv/dt
    • x(t) = dx/dt
    • u + v
    • dx/dt
    • t destino diem di mico

    Quantità di moto e impulso

    Quantità di moto:

    p = m * v [p] = N * s = kg m/s

    Teorema dell'impulso:

    F Σ = d(p) / dt = 0 => p = costante

    Conservazione della quantità di moto

    d

    Le forze

    • Azione dinamica
    • Reazioni vincolari
    • Forza peso
    • Forze di attrito
    • Attrito statico
    • Attrito dinamico
    • Viscosità

    N =

    F attr =

    F d =

    F n =

    μs

    μd

    m =

    F k =

    v lim = v (x =

    06 - Gravitazione ed Elettrostatica

    Gravitazione

    • Leggi di Keplero
      • Ogni pianeta percorre un’orbita ellittica con il Sole posizionato in uno dei due fuochi.
      • La velocità areale spazzata dal raggio vettore di unisce il pianeta al Sole è costante.

    Dimostrazione:

    Assumo il Sole come centro del campo gravitazionale.

    • Il quadrato del periodo di rotazione del pianeta è proporzionale al cubo della sua distanza media dagli ellissi.

    Dalle leggi di Keplero alla legge di Gravitazione Universale

    Accelerazione: d2r/dt2 r

    Forza centripeta: FC = mω2r = m(Δt/T) 2 · m0

    3a legge: F = 2m/kT2

    Sulla Terra: F = Gmtm/R2t

    Costante Universale: γ = Δr3/kmtT2

    F = Gm1m2/r2

    Massa Gravitazionale: mg

    Inerziale: mi

    Oggetto in caduta libera:

    F = m0.g = mp.g = mg/mp

    Moti relativi

    Se le leggi della dinamica dipendono dal sistema di riferimento un proposito verificato in un sistema di riferimento: le stesse leggi risultano confermate in qualsiasi altro sistema inerziale. Ma se il sistema di riferimento non è inerziale?

    TRASLAZIONE

    OS sistema fissoOM sistema mobileP un punto visto da OMP' punto visto da OSP' = P0 + Pr' = r0 + rd2 r' / dt2 = d2r0 / dt2 + d2r / dt2

    Dettagli
    Publisher
    A.A. 2020-2021
    41 pagine
    4 download
    SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

    I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher r.lucrezia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Quaglio Marzia.