I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Questi appunti di Materiali per l'aeronautica e lo spazio coprono tre argomenti fondamentali del corso, quali tenacità, fatica e diagrammi di fase. in particolare modo viene mostrato come si comportano i materiali quando sono soggetti a sollecitazione e tali comportamenti sono riportati su diagrammi specifici. Nella seconda parte invece vengono introdotti i diagrammi di fase. Questi appunti sono stati presi a lezione ed integrati con il libro.
...continua
Nel documento di Materiali per l'aeronautica e lo spazio sono presenti appunti dettagliati sui diagrammi di fase binari, strumenti fondamentali per comprendere come i materiali (come le leghe metalliche) si comportano al variare della temperatura e della composizione. Questi appunti sono stati presi in aula ed integrati con il libro.
...continua
In questo documento di Costruzioni aeronautiche sono presenti appunti presi a lezione e rielaborati. L'analisi parte dalla stabilità laterale , spiegando come un aereo reagisce a una perturbazione (come una raffica di vento). Viene descritto in dettaglio l'effetto diedro positivo. La seconda parte affronta la progettazione strutturale, in particolare il collegamento ala-fusoliera.
...continua
Appunti di Algebra lineare e geometria analitica. L’algebra e la geometria rappresentano due pilastri fondamentali della matematica, profondamente intrecciati tra loro. L’algebra si occupa delle strutture e delle relazioni tra quantità attraverso simboli e operazioni, consentendo di generalizzare e risolvere problemi in modo astratto. La geometria, invece, studia le forme, le figure e le proprietà dello spazio, dalle semplici linee e cerchi fino alle dimensioni più complesse.
...continua
Appunti di Algebra lineare e geometria analitica. L’algebra e la geometria sono due pilastri fondamentali della matematica, strettamente legati tra loro. L’algebra studia le strutture e le operazioni sui numeri, sulle variabili e sui simboli, permettendo di risolvere equazioni e di rappresentare relazioni astratte in forma generale. La geometria, invece, si occupa delle figure, delle forme e delle proprietà dello spazio, fornendo strumenti per descrivere e comprendere il mondo visibile. Dalla scuola pitagorica a Euclide, la geometria ha cercato di spiegare l’armonia dello spazio; l’algebra, con al-Khwarizmi e successivamente con Cartesio, ha introdotto un linguaggio simbolico che ha permesso di unire le due discipline. Con la nascita della geometria analitica, le figure geometriche sono state descritte da equazioni, aprendo la strada alla geometria algebrica e alla moderna visione unificata della matematica.
...continua
Appunti di Algebra lineare e geometria analitica. L’algebra e la geometria sono due pilastri fondamentali della matematica, strettamente legati tra loro. L’algebra studia le strutture e le operazioni sui numeri, sulle variabili e sui simboli, permettendo di risolvere equazioni e di rappresentare relazioni astratte in forma generale. La geometria, invece, si occupa delle figure, delle forme e delle proprietà dello spazio, fornendo strumenti per descrivere e comprendere il mondo visibile. Dalla scuola pitagorica a Euclide, la geometria ha cercato di spiegare l’armonia dello spazio; l’algebra, con al-Khwarizmi e successivamente con Cartesio, ha introdotto un linguaggio simbolico che ha permesso di unire le due discipline. Con la nascita della geometria analitica, le figure geometriche sono state descritte da equazioni, aprendo la strada alla geometria algebrica e alla moderna visione unificata della matematica.
...continua
Appunti di Algebra lineare e geometria analitica. L’algebra e la geometria sono due pilastri fondamentali della matematica, strettamente legati tra loro. L’algebra studia le strutture e le operazioni sui numeri, sulle variabili e sui simboli, permettendo di risolvere equazioni e di rappresentare relazioni astratte in forma generale. La geometria, invece, si occupa delle figure, delle forme e delle proprietà dello spazio, fornendo strumenti per descrivere e comprendere il mondo visibile. Dalla scuola pitagorica a Euclide, la geometria ha cercato di spiegare l’armonia dello spazio; l’algebra, con al-Khwarizmi e successivamente con Cartesio, ha introdotto un linguaggio simbolico che ha permesso di unire le due discipline. Con la nascita della geometria analitica, le figure geometriche sono state descritte da equazioni, aprendo la strada alla geometria algebrica e alla moderna visione unificata della matematica.
...continua
Appunti di Algebra lineare e geometria analitica. L’algebra e la geometria sono due pilastri fondamentali della matematica, strettamente legati tra loro. L’algebra studia le strutture e le operazioni sui numeri, sulle variabili e sui simboli, permettendo di risolvere equazioni e di rappresentare relazioni astratte in forma generale. La geometria, invece, si occupa delle figure, delle forme e delle proprietà dello spazio, fornendo strumenti per descrivere e comprendere il mondo visibile. Dalla scuola pitagorica a Euclide, la geometria ha cercato di spiegare l’armonia dello spazio; l’algebra, con al-Khwarizmi e successivamente con Cartesio, ha introdotto un linguaggio simbolico che ha permesso di unire le due discipline. Con la nascita della geometria analitica, le figure geometriche sono state descritte da equazioni, aprendo la strada alla geometria algebrica e alla moderna visione unificata della matematica.
...continua
Appunti dettagliati di Costruzioni aeronautiche su instabilità e verifica strutturale di travi compresse soggette a carichi di punta e pressoflessione. Si affronta la determinazione della tensione critica per travi con snellezza inferiore al valore limite, con l’uso delle curve di Johnson per la valutazione della stabilità elastoplastica. Gli appunti includono esercitazioni pratiche sulla stabilità delle travi compresse, con particolare riferimento al comportamento delle strutture in alluminio, materiali tipici dell’industria aeronautica.
...continua
Appunti avanzati di Costruzioni aeronautiche focalizzati sull'analisi degli elementi strutturali di tipo asta e trave soggetti a carichi distribuiti e carichi termici. Viene approfondita la formulazione della matrice di rigidità per elementi monodimensionali, con particolare attenzione agli effetti dei carichi termici applicati sia assialmente che trasversalmente.
...continua
Appunti di Costruzioni aeronautiche dedicati alla verifica strutturale dell’ala e alla determinazione dei carichi nelle condizioni di volo più gravose. Il materiale tratta l’analisi dei carichi derivanti dai diagrammi di manovra e di bilanciamento, la valutazione delle sollecitazioni tangenziali e laterali e le condizioni limite previste dalle normative aeronautiche. Sono inoltre approfonditi i temi relativi al dimensionamento del carrello di atterraggio, al funzionamento di ammortizzatori e freni idraulici, e ai criteri di scelta dei materiali in base a resistenza, peso e comportamento a fatica.
...continua
Appunti approfonditi di Costruzioni aeronautiche dedicati allo studio dei carichi aerodinamici e strutturali sui velivoli. Il materiale analizza in modo chiaro e sintetico le varie tipologie di carico — di contingenza, di robustezza, da raffica e da manovra — nonché le condizioni di volo simmetriche e non simmetriche. Vengono trattate le forze agenti sulle ali, la definizione degli assi di riferimento, il diagramma di manovra,di bilanciamento, e raffica, e i principi di calcolo dei carichi connessi alla deflessione delle superfici di controllo.
...continua
Appunti completi di Costruzioni aeronautiche che trattano le principali caratteristiche delle strutture aerodinamiche, i fenomeni di fatica dei materiali e i criteri di progettazione strutturale. Il materiale comprende la descrizione delle parti fondamentali di un velivolo — fusoliera, ali, piani di coda e superfici di controllo — con approfondimenti su tipologie di strutture (a guscio), materiali impiegati e distribuzione dei carichi nelle ali.
...continua
Questa raccolta comprende esercizi svolti e commentati, pensati per supportare lo studio e la preparazione all’esame di Scienza delle costruzioni. I problemi trattano temi fondamentali come l’analisi di strutture isostatiche e iperstatiche, il calcolo delle sollecitazioni, la rappresentazione dei diagrammi di sforzi e le verifiche di stabilità e resistenza strutturale. Gli esercizi sono ideali per consolidare le competenze pratiche e teoriche, seguendo metodi classici come il principio del lavoro virtuale e il metodo delle forze. Un valido supporto per studenti di ingegneria desiderosi di approfondire e affrontare con sicurezza gli aspetti pratici e teorici di questa disciplina.
...continua
Questa raccolta comprende esercizi svolti e commentati, pensati per supportare lo studio e la preparazione all’esame di Scienza delle costruzioni. I problemi trattano temi fondamentali come l’analisi di strutture isostatiche e iperstatiche, il calcolo delle sollecitazioni, la rappresentazione dei diagrammi di sforzi e le verifiche di stabilità e resistenza strutturale. Gli esercizi sono ideali per consolidare le competenze pratiche e teoriche, seguendo metodi classici come il principio del lavoro virtuale e il metodo delle forze. Un valido supporto per studenti di ingegneria desiderosi di approfondire e affrontare con sicurezza gli aspetti pratici e teorici di questa disciplina.
...continua
Questa raccolta comprende esercizi svolti e commentati, pensati per supportare lo studio e la preparazione all’esame di Scienza delle costruzioni. I problemi trattano temi fondamentali come l’analisi di strutture isostatiche e iperstatiche, il calcolo delle sollecitazioni, la rappresentazione dei diagrammi di sforzi e le verifiche di stabilità e resistenza strutturale. Gli esercizi sono ideali per consolidare le competenze pratiche e teoriche, seguendo metodi classici come il principio del lavoro virtuale e il metodo delle forze. Un valido supporto per studenti di ingegneria desiderosi di approfondire e affrontare con sicurezza gli aspetti pratici e teorici di questa disciplina.
...continua
Questa raccolta comprende esercizi svolti e commentati, pensati per supportare lo studio e la preparazione all’esame di Scienza delle costruzioni. I problemi trattano temi fondamentali come l’analisi di strutture isostatiche e iperstatiche, il calcolo delle sollecitazioni, la rappresentazione dei diagrammi di sforzi e le verifiche di stabilità e resistenza strutturale. Gli esercizi sono ideali per consolidare le competenze pratiche e teoriche, seguendo metodi classici come il principio del lavoro virtuale e il metodo delle forze. Un valido supporto per studenti di ingegneria desiderosi di approfondire e affrontare con sicurezza gli aspetti pratici e teorici di questa disciplina.
...continua
Questa raccolta comprende esercizi svolti e commentati, pensati per supportare lo studio e la preparazione all’esame di Scienza delle costruzioni. I problemi trattano temi fondamentali come l’analisi di strutture isostatiche e iperstatiche, il calcolo delle sollecitazioni, la rappresentazione dei diagrammi di sforzi e le verifiche di stabilità e resistenza strutturale. Gli esercizi sono ideali per consolidare le competenze pratiche e teoriche, seguendo metodi classici come il principio del lavoro virtuale e il metodo delle forze. Un valido supporto per studenti di ingegneria desiderosi di approfondire e affrontare con sicurezza gli aspetti pratici e teorici di questa disciplina.
...continua
Appunti di Elettrotecnica sul sistema trifase in elettrotecnica, che comprendono la definizione e le caratteristiche fondamentali di questo sistema costituito da tre tensioni alternate sinusoidali di uguale frequenza, sfasate di 120° tra loro. Viene illustrata la generazione, la rappresentazione mediante fasori e la distinzione tra sistemi equilibrati e squilibrati. Si evidenziano i vantaggi pratici del trifase, come la fornitura costante di energia, l’efficienza nella trasmissione e la riduzione del materiale conduttore. Il sistema trifase è analizzato sia in bassa tensione (impianti industriali) sia in alta tensione per trasporto e distribuzione di energia.
...continua
Appunti di Elettrotecnica dedicati allo studio dei fenomeni transitori nei circuiti elettrici del primo e del secondo ordine (RC, RL e RLC), con analisi dell’evoluzione temporale di corrente e tensione durante il passaggio da uno stato di regime all’altro. Il materiale comprende le equazioni differenziali che descrivono i transitori, l’uso delle costanti di tempo e l’interpretazione fisica di carica, scarica e dissipazione energetica nei vari elementi del circuito. Nella seconda parte sono affrontati i metodi di rifasamento dei carichi in corrente alternata, la rappresentazione simbolica mediante fasori, il calcolo del fattore di potenza e la progettazione dei circuiti di compensazione per ridurre la potenza reattiva e migliorare l’efficienza del sistema elettrico.
...continua