I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Microbiologia e virologia medica

Esame Microbiologia e virologia medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Delbue

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
4 / 5
Appunti di batteriologia e microbiologia del corso di microbiologia della prof.ssa Delbue comprendente: parte generale di microbiologia (cos'è un microorganismo, epidemiologia, infezioni, trasmissione), parte generale sui batteri e descrizione specie di batteri.
...continua

Esame Microbiologia e virologia medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Delbue

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Virologia del corso di microbiologia e virologia medica della prof.ssa Delbue comprendenti parte generale sui virus (definizione, origine, struttura, classificazione, ciclo, infezione) e descrizione specie di virus. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Microbiologia e virologia medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Schema di Microbiologia e virologia medica riguardante: 1) struttura, riproduzione e fattori di virulenza dei miceti 2) malattie causate dai miceti e antimicotici utilizzati. Focus sulle tipologie di micosi, in particolare le infezioni opportunistiche, e la loro diagnosi.
...continua
Riassunto per l'esame di Microbiologia e virologia medica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ravazzoni Roberto: Statistica medica, Martin Bland . Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Microbiologia e virologia medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Delbue

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti personali completi delle lezioni di batteriologia e virologia tenute dalla professoressa Delbue nel secondo semestre del 2021 - 2022. Gli appunti sono integrati col libro consigliato dalla professoressa.
...continua

Esame Microbiologia e virologia medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Delbue

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti personali completi delle lezioni di virologia tenute dalla professoressa Delbue nel secondo semestre del 2021 - 2022. Gli appunti riguardano i principali virus conosciuti patogeni per la specie umana.
...continua

Esame Microbiologia e virologia medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Delbue

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti personali completi delle lezioni di batteriologia tenute dalla professoressa Delbue nel secondo semestre 2021 - 2022. Gli appunti contengono le lezioni riguardanti i principali batteri patogeni per l'uomo.
...continua

Esame Microbiologia e virologia medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Delbue

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti presi durante le lezioni del corso di Microbiologia medica della prof.ssa Delbue. - batteriologia generale - batteri gram positivi: Stafilococchi, Streptococchi, Corynebacterium, Listeria monocytogenes, Bacillus, Clostridium - batteri gram negativi: Neisseria, Vibrioni, Helicobacter pylori, Haemophylus influenzae, Famiglia Enterobacteriaceae - batteri con caratteristiche particolari: Bordetella, Legionella, Brucella, Spirochetales - Clamidie - Micoplasmi
...continua

Esame Microbiologia e virologia medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Delbue

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti presi durante le lezioni del corso di Microbiologia della prof.ssa Delbue. - virologia generale - replicazione dei virus - patogenesi di infezioni virali - virus a RNA: Picornaviridae, Arbovirus, Coronavirudae, Orthomyxoviridae, paramyxoviridae, Pneumoviridae, Rhabdoviridae, Filoviridae, Retroviridae, virus delle Epatiti virali - virus a DNA: Herpesviridae, Adenoviridae, Polyomaviridae, Papillomaviridae, Parvoviridae,
...continua

Esame Microbiologia e virologia medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Borin

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti molto dettagliati di microbiologia scritti a computer. Gli argomenti trattati sono: Batteri e archeabatteri, Miceti, Crescita dei batteri in laboratorio, Metodi colturali ed esigenze dei batteri, Genetica dei microorganismi, Trasferimento genico orizzontale, Tassonomia e identificazione dei microorganismi, Metabolismi dei microorganismi e fotosintesi, Regolazione dei metabolismi, Associazioni tra microorganismi. Voto: 29
...continua

Esame Microbiologia e virologia medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Delbue

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti completi del corso di "Microbiologia e virologia medica" tenuto dalla prof.ssa Delbue nel secondo semestre del secondo anno del corso di biotecnologie mediche (UNIMI). Sono frutto dell'integrazione tra gli appunti presi a lezione e lo studio delle slide (140 pagine). Virologia - Struttura, genetica ed evoluzione dei virus - Infezione e replicazione all'interno di una cellula da parte di un virus - Patogenesi dell'infezione virale Virus a RNA - Picorna viridae - Antrophod-borne viruses - Flaviviridae - Togaviridae Epatiti virali - Coronaviridae - Orhomyxoviridae - Paramixoviridae - Rhabdoviridae - Filoviridae - Arenaviridae - Bunyaviridae Retroviridae (HIV, HTLV) Prioni Virus a DNA - Herpesviridae - Adenoviridae - Parvoviridae - Polyomaviridae -------------------------------------------------------------------------- Parassitologia(Malaria) -------------------------------------------------------------------------- Batteriologia - La cellula batterica Gram + - Stafilococchi - Streptococchi - Corynebacteriacea - Listeria - Bacillus - Clostridium Gram - - Neisseria - Vibrioni - Helicobacter pylori - Mycobacteriaceae Bacilli gram - non fermentanti Pseudomonas aeruginosa, Burkholderia, Stenotrophomonas malthophila, Acinetobacter baumanii, Moraxella catarrhalis Batteri parassiti intracellulari obbligati Rickettsiae, Coxiella burneti Batteri con parete flessibile - Spirochetales - Chlamydia Micoplasmi ---------------------------------------------------------------------- Miceti
...continua

Esame Microbiologia e virologia medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Delbue

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,5 / 5
Riassunto della parte di virologia medica nel corso di "Microbiologia e virologia medica" tenuto dalla prof.ssa Delbue e dal prof. Ferrante. Questo è uno schema che ho utilizzato per ripassare tutto ciò che è fondamentale sapere (caratteristiche del virus, sottofamiglie e patogenesi). In giallo: RNA a singolo filamento positivo - Picornaviridae - Flaviviridae - Togaviridae - Coronaviridae In azzurro: RNA a singolo filamento negativo - Orthomyxoviridae - Paramixoviridae - Rhabdoviridae - Bunyaviridae - Arenaviridae Retroviridae (classe IV) In verde: DNA a doppio filamento - Herpesviridae - Adenoviridae - Polyomaviridae - Papillomaviridae In rosa: DNA a singolo filamento - Parvoviridae Epatiti
...continua

Esame Microbiologia e virologia medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Delbue

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Riassunto della parte di batteriologia del corso di "Microbiologia e virologia medica" tenuto dalla prof.ssa Delbue nel secondo semestre del secondo anno del corso di laurea in biotecnologie mediche (UNIMI). E' uno schema che ho utilizzato per ripassare, dove ho riportato le caratteristiche più importanti di ogni tipo di batterio. GRAM positivi - Stafilococchi - Streptococchi - Corynebacteriacea - Listeria - Bacillus - Clostridium GRAM negativi - Neisseria - Vibrioni - Helicobacter pylori - Enterobacter - Bacilli gram negativi non fermentanti Batteri parassiti intracellulari obbligati - Rickettsiae - Coxiella burneti Batteri con parete flessibile - Spirochetales - Chlamydia Mycobacteriaceae Micoplasmi Miceti
...continua

Esame Microbiologia e virologia medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Delbue

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
La dispensa contiene una sezione sulla descrizione generale della cellula batterica, le componenti accessorie (plasmidi, capsula, pili, flagelli) e quelle sempre presenti (parete cellulare, membrana, genoma). Poi affronta la distinzione Gram + e Gram -, le colorazioni (Gram e Ziehl Neelson), tossine batteriche, fattori di patogenicità (adesine, invasine, tossine). Tra i batteri gram+ affrontati: Stafilococco, Streptococco, Corynectobacteriae diphterie, Lysteria, Bacilli (antrace, cereus), Clostridi (tetani, botulinum, difficile, perfrigens). Tra i gram-: Niesseria (gonococco, meningococco), Vibrio Cholerea, Helycobacter pylori, enterobacter (E.coli, Salmonelle, Shigella, Yersinia), Rickessie, Pseudomonas, Clamidie. inoltre tratta anche i Mycobacterium (tuberculosis, leprae).
...continua

Esame Microbiologia e virologia medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
5 / 5
Appunti di microbiologia e virologia medica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cermelli dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore, facoltà di Medicina e Chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Microbiologia e virologia medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Delbue

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
La dispensa tratta una descrizione generale sulla struttura sei virus, modelli replicativi (classi di Baltimore), step nella replicazione e patogenesi. Successivamente vengono trattate le famiglie di virus: Picornaviride, Flaviviridae, Togaviridae, Coronaviridae (RNA single strand positivi). Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Rhabdoviridae, Filoviridae (ebola), Arenaviridae e Bunyaviridae per gli RNA single strand negativi. Per i virus a DNA si trattano Herpesviridae, Papillomaviridae, Parvoviridae, Adenoviridae, Polyomaviridae. Vengono trattati nel dettaglio anche HIV e le epatiti virali. Infine è presente una parte che riguarda la malaria e le malattie da prioni.
...continua

Esame Microbiologia e virologia medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Ferrante

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Microbiologia e virologia medica sulle epabasati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ferrante dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di medicina e chirurgia, Corso di laurea in biotecnologie mediche. Scarica il file in formato PDF!
...continua