vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DBMS
Un DBMS garantisce:
Informazioni ripetute
Le basi di dati "sono grandi" significa che:
Il limite deve essere solo quello fisico dei dispositivi
La persistenza indica che:
Le basi dati hanno un tempo di vita indipendente dalle singole esecuzioni dei programmi
che le utilizzano
Quando si lavora con procedure settoriali, i due
maggiori rischi sono:
Ridondanza e incoerenza
L'efficienza di un DBMS si misura in termini di:
Tempo e spazio
L'affidabilità di un DBMS riguarda:
La resistenza a malfunzionamenti hardware e software
La transazione è:
Atomica
L'effetto di transazioni concorrenti deve essere
Coerente
La conclusione positiva di una transazione corrisponde
a:
Una COMMIT
I DBMS devono essere:
Efficaci ed efficienti
I File System prevedono forme di condivisione:
"Tutto o niente"
La rappresentazione dei dati in un DBMS:
Permette l'indipendenza dei dati dalla rappresentazione fisica
Lo Schema di un modello dati:
Rappresenta l'aspetto intensionale
L'istanza di un modello di dati riguarda:
L'aspetto estensionale
Le intestazioni di una tabella:
Rappresentano un esempio di schema di modello dati
Il dizionario di un DBMS:
Contiene una descrizione centralizzata dei dati
I modelli principali di un database sono:
2
Il modello logico è:
Indipendente dalla struttura fisica
Il modello concettuale è:
Utilizzato nelle fasi preliminari di progettazione
Il modello Entity-Relationshipè un modello:
Concettuale
L'architettura semplificata di un DBMS consiste di
Schema logico e schema interno
L'architettura a 3 livelli di un database prevede:
Schema esterno, schema logico e schema interno
L'architettura a 3 livelli di un database è l'architettura
ANSI/SPARC
L'indipendenza logica di una base di dati prevede che:
Il livello esterno è indipendente da quello logico
L'indipendenza fisica di una base di dati prevede che:
La realizzazione fisica può cambiare senza che debbano essere modificati i programmi
L'indipendenza dati è conseguenz:
Della articolazione a livelli
Il linguaggio SQL:
E' un linguaggio testuale interattivo
SQL sta per:
Structured Query Language
DDL sta per:
Data Definition Language
DML sta per:
Data Manipulation Language
DBA sta per:
Data Base Administrator
La riduzione delle ridondanze e incosistenze è:
Uno dei vantaggi di un DBMS
Uno degli svantaggi di un DBMS è:
Il costo dei prodotti e la transizione verso di essi
Per il sistema, una transazione è:
Una sequenza indivisibile di operazioni
"SELECT Corso, Aula, Piano FROM Aule, Corsi" è:
Una operazione DML
Un utente finale di un DBMS:
Esegue transazioni
Il modello Reticolare dei dati è:
Un modello logico dei dati
Il modello Relazionale dei dati è:
Basato su valori
Il modello Relazionale dei dati è del:
1970
Il modello Relazionale si basa sul concetto matematico
di:
Relazione
Nel modello Relazionale, una tabella è:
La rappresentazione di una relazione
La Relazione matematica è:
Un sottoinsieme di un prodotto cartesiano
La struttura di una relazione matematica è:
Posizionale
In una tabella che rappresenta una
relazione,l'ordinamento tra le righe è:
Irrilevante
In una tabella che rappresenta una relazione:
Le righe sono tutte diverse tra loro
Il nome unico che si associa a ciascun dominio di una
tabella, prende il nome di:
Attributo
Uno Schema di Relazione R è
Un nome R con un insieme di attributi A1…An
Uno Schema di base di dati è:
Un insieme di schemi di relazioni
T[A] denota:
Il valore della tupla t sull'attributo A
Una istanza di relazione su uno schema R(x) è:
Un insieme R di ennuple su X
Una relazione è
Un insieme di record omogenei
In una struttura di relazione nidificata:
Non è possibile rappresentare le informazioni con un'unica relazione
Il modello relazionale impone ai dati una struttura:
Rigida
Nel modello relazionale le informazioni sono
rappresentate tramite:
Tuple
Il valore NULL:
Denota l'assenza di un valore di dominio
In un database relazionale per il valore nullo ci si trova
nel caso di:
Senza informazione
I vincoli di dominio
Coinvolgono un solo attributo di una relazione
I vincoli di ennupla:
Esprimono condizioni sui valori di ciascuna ennupla, indipendentemente dalle altre
ennuple
Una chiave è:
Un insieme di attributi che identificano univocamente una ennupla in una relazione
Un vincolo di integrità può essere
Interrelazionale e Intrarelazionale
Una superchiave è minimale se:
Non contiene altre superchiavi
Un insieme K di attributi è sempre superchiave:
No
Un vincolo di integrità è:
Una funzione booleana
Un vincolo di integrità fornisce:
Una descrizione più accurata della realtà di interesse
Una base di dati è "scorretta" quando:
Viola almeno un vincolo di integrità
Una possibile sintassi di un vincolo di ennupla è:
Espressione booleana di atomi che confrontano valori di attributo o espressioni aritmetiche
su di essi
In presenza di valori nulli, i valori della chiave non
permettono:
Di realizzare facilmente i riferimenti con altre relazioni
In una relazione, la presenza di valori NULL deve
essere:
Limitata
Una chiave primaria è una chiave
Su cui non sono ammessi valori nulli
La notazione per una chiave primaria è:
La sottolineatura
In una relazione, se la chiave primaria non esiste:
Si introduce un codice aggiuntivo
I vincoli di integrità referenziale sono vincoli:
Interrelazionali
I vincoli di integrità referenziale prevedono che
Informazioni in relazioni diverse sono correlate attraverso valori comuni
Un vincolo di integrità referenziale prende il nome di:
Foreign Key
L'eliminazione in cascata è:
Un'azione compensativa per valori nulli
Nei vincoli multipli su più attributi:
L'ordine degli attributi è significativo
La seguente relazione: PRESTITO (Titolo, Nome,
DataRestituzione) ha l'attributo Titolo come:
Chiave primaria
Nella relazione della domanda precedente, ogni libro in
prestito è
Unico
Nelle relazioni PARTENZE e FERMATE dell'esercizio 2.2,
deve esistere un vincolo di integrità referenziale tra i
due attributi:
ID_Treno in FERMATE e Numero in PARTENZE
La rappresentazione delle fermate nella relazione
PARTENZE non risulta possibile perché:
Deve avere un numero fisso di attributi
Nelle due relazioni dell'esercizio 2.3 ovvero Impiegati e
Filiali, le chiavi primarie sono:
Codice fiscale e codice filiale
L'attributo filiale della relazione Impiegati è:
Foreign key
Nella relazione PROGRAMMA dell'esercizio 2.8, la chiave
primaria è l'attributo:
Titolo
Nella relazione STAZIONE dell'esercizio 2.8, la chiave
primaria è l'attributo:
Nome
L'attributo stazione della relazione PROGRAMMA è
Foreign key
Lo schema proposto nelle due relazioni STAZIONE e
PROGRAMMA presuppone che:
Lo stesso titolo di un programma non possa essere utilizzato dalkle stesse stazioni
Il Data Definition Language agisce
Sullo schema del database
La query appartiene al
DML
I linguaggi di interrogazione per basi di dati relazionali
possono essere:
Dichiarativi e Procedurali
Gli operatori insiemistici si applicano solo a:
Relazioni definite sugli stessi attributi
L'operatore Unione applicato a due relazioni R1 ed R2
produce
Una relazione con tutte le tuple che appartengono o a R1 o a R2 o a entrambi
L'operatore Intersezione, applicato a due relazioni R1
ed R2, produce:
Una relazione con tutte le tuple che appartengono a entrambi le relazioni R1 ed R2
L'operatore Differenza, applicato a due relazioni R1 ed
R2 (R1-R2), produce:
Una relazione che contiene le tuple che appartengono solo ad R1
L'operatore Ridenominazione è un operatore:
Con un solo argomento
L'operatore Ridenominazione:
Cambia il nome ad un attributo
Il QBE è un linguaggio
Dichiarativo
La selezione è un operatore:
Monadico
L'operatore Selezione produce un risultato che:
Contiene un sottoinsieme delle ennuple dell'operando
La condizione dell'operatore Selezione è:
Una espressione booleana
Selezione e Proiezione sono due operazioni:
Unarie
Selezione e Proiezione sono due operatori:
Ortogonali
La Proiezione genera decomposizioni
Verticali
La Proiezione è un operatore
Monadico
La Proiezione produce un risultato che:
Contiene ennuple cui contribuiscono tutte le ennuple dell'operando
Il risultato di una Proiezione:
Contiene al più tante tuple quanto l'operando
Il risultato di una Proiezione non può ammettere
Più tuple uguali tra loro
L'operatore Join consente di
Correlare dati in relazioni diverse
Il Join naturale è un operatore
Binario
Il Join naturale produce un risultato
Sull'unione degli attributi degli operandi
Il simbolo del join naturale è:
Il valore NULL
Lo schema risultato del join naturale è:
L’unione degli schemi degli operandi
Nel join completo:
Ogni ennupla contribuisce al risultato
Nel Join vuoto:
Nessuna ennupla è nella relazione risultato
Date le due relazioni: r1(Numero, Voti,) e r2(Numero,
Candidato), il risultato del join naturale sarà
R(Numero, Voto, Candidato)
Nel Join incompleto
Non tutte le ennuple contribuiscono al risultato
Nel Join naturale:
Le tuple del risultato sono ottenute combinando tuple degli operandi con valori uguali sugli
attributi comuni;
Si definisce cardinalità del Join:
numero di ennuple appartenenti alla relazione risultante
Il Join di R1 ed R2 contiene un numero di ennuple
compreso tra:
zero ed il prodotto |R1|x|R2|
Le versioni del Join esterno sono
Tre
Il Join esterno estende le ennuple che verrebbero
tagliate fuori dal Join naturale con:
il valore NULL
Il Join sinistro:
mantiene tutte le ennuple del primo operando, estendendole con valori nulli, se necessario
Il Semijoin è un operatore
Binario
Il Join esterno è un operatore:
binario
Il Join completo è un operatore:
binario
Il Join destro è un operatore:
binario
Il Join sinistro è un o