I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia e gestione delle imprese

Esame Gestione aziendale

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Il documento di Gestione aziendale tratta: - le possibili metodologie che è possibile attuare per poter stendere una - corretta valutazione economica; - gli obiettivi di tale valutazione; - le valutazioni di aziende multibusiness.
...continua

Esame Strategia d'azienda e spin-off

Facoltà Economia

Domande aperte
3 / 5
Paniere di Strategia d'azienda e spin-off - risposte aperte (versione del 16/08/2017). Università eCampus, Facoltà di Economia - corso di Economia D.M. 270/04, professore Napoli Francesco. Risposte disposte in ordine di lezione.
...continua
Riassunto per l'esame di Marketing, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Graziano Hermann: Marketing e management dello sport. Analisi strategie azioni, Sergio Cherubini. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Scienze motorie. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Financial risk management

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. De Vincentiis

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
5 / 5
Il testo di Financial risk management tratta: - Introduzione e mappatura dei rischi. - Il repricing GAP. - Il duration GAP. - I tassi interni di trasferimento. - Il value at risk (VAR9 – approccio parametrico o delle varianze-covarianze. - I modelli per la stima di volatilità. - VAR: simulazioni storiche e metodo Montecarlo. - Valutazione dei modelli VAR: backtesting e stress testing. - Critiche del VAR e expected shortfall. - Internal governance. - Introduzione al rischio di credito. - Il rischio di credito. - Perdita attesa. - LGD – Loss Given Default. - I modelli di scoring. - I modelli fondati sul mercato dei capitali. - I sistemi di rating. - I modelli di portafoglio: credit metrics. - Il pricing dei prestiti. - Le disposizioni di vigilanza prudenziale sul rischio di credito: Basilea I. - Basilea II. - Basilea III. - Il rischio di liquidità.
...continua

Esame Economia gestionale delle imprese

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. E. Delbufalo

Università Università Europea di Roma

Appunti esame
Questo documento caricato contiene un insieme di appunti ordinati delle lezioni di Economia e gestione delle imprese trattate dalla professoressa ed integrato con le slides utilizzate da lei. E' un ottimo materiale per preparare il suo esame e superarlo al meglio.
...continua

Esame Strategie di marketing e comunicazione d'impresa

Facoltà Scienze politiche

Prove svolte
4 / 5
Il documento presenta la risposta alle domande aperte poste in sede di esame scritto della materia Strategie di marketing e comunicazione d'impresa dalla professoressa Marta Grasso. Le risposte sono state ritenute adeguate e sufficientemente articolate.
...continua
Riassunto per l'esame di Strategie di marketing e comunicazione d'impresa, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Grasso Marta: Marketing e comunicazione. Strategie, strumenti e casi pratici, Masini, Pasquini, Segreto. Università telematica Guglielmo Marconi di Roma, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. La Rocca

Università Università della Calabria

Appunti esame
Valido per economia, economia aziendale, statistica per data science e per ingegneria. Appunti presi a lezioni integrate con slide e materiale del professore, tutto in un unico file. Esame da 30 e lode.
...continua

Esame Corporate governance

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti di Corporate Governance - EMIF - UniCatt; all'interno sono presenti tutti gli argomenti trattati all'interno del corso con i diversi moduli corrispondenti ai professori che hanno contribuito e agli interventi esterni; è inserito tutto il materiale per svolgere al meglio l'esame, esito finale: 30.
...continua

Esame Strategie di comunicazione d'impresa

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. E. D'Angelo

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Panieri
3,5 / 5
Documento valido per il superamento dell'esame di Strategie di comunicazione d'impresa con tutte le risposte ai test di autovalutazione in ordine alfabetico più una raccolta di analizza degli ultimi esami svolti, presso l'università telematica Pegaso, aggiornato all'anno accademico 2024/2025 tenuto dai professori Giuseppe Festa, Eugenio d'Angelo ecc... , corso di laurea in economia aziendale l-18.
...continua

Esame Gestione dei progetti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Nonino

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti per il corso di Gestione dei progetti presi durante le lezioni ed integrati con le slide: 1) Principi del Project Management 2) Contesti del Project Management 3) Project Time Management 4) Strutture Organizzative per il Project Management 5) Gestione dei costi di progetto 6) Gestione della qualità di progetto 7) Gestione del Rischio 8) Gestione Integrata di Progetto 9) Ruolo del PM e risorse umane (HR) 10) Project Stakeholder and Communication Management 11) Gestione degli Approvvigionamenti 12) Agile Project Management 13) Gestione delle Fasi di Progetto 14) Gestione dei Programmi e del Portfolio
...continua
Riassunto per l'esame di Marketing, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Massara Francesco: Marketing , Roger A. Kerin. Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM), facoltà di Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Sistemi di gestione dell'arte contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Addis Ginevra: L'economia dell'arte contemporanea. Mercati, strategie e star system, Alessia Zorloni. Università Cattolica del "Sacro Cuore", facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Content strategy e digital storytelling, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Chiarazzo Stefano: Brand Activism. Dal purpose all'azione, Philip Kotler, Christian Sarkar. Università telematica Guglielmo Marconi di Roma, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Il file contiene le risposte a tutte le domande a risposta chiusa dell'esame di I sistemi di gestione e l'organizzazione aziendale. Ho superato l'esame con 28/30 (il massimo disponibile per lo scritto è 30, di cui 24 punti con le domande a risposta multipla e 6 punti con le domande a risposta aperta). Il paniere è valido per l'anno accademico 2023/2024.
...continua
Il file contiene le risposte a tutte le domande a risposta aperta dell'esame di I sistemi di gestione e l'organizzazione aziendale. Ho superato l'esame con 28/30 (il massimo disponibile per lo scritto è 30, di cui 24 punti con le domande a risposta multipla e 6 punti con le domande a risposta aperta). Il paniere è valido per l'anno accademico 2023/2024.
...continua

Esame Fondamenti di marketing

Facoltà Economia

Appunti esame
Documento contenente le domande riguardanti il primo parziale o la prima parte dell'esame di Fondamenti di marketing. Domande preparate basandomi sugli appunti presi a lezioni che seguono accuratamente le informazioni della docente.
...continua

Esame Fondamenti di marketing

Facoltà Economia

Appunti esame
Documento contenente le domande riguardanti la parte dei servizi o secondo parziale dell'esame di Fondamenti di marketing. domande preparate basandomi sugli appunti presi durante le lezioni. Appunti presi con accuratezza.
...continua

Esame International business economics

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. R. Helg

Università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC)

Schemi e mappe concettuali
Appunti di International Business Economics. Globalizzazione (dei mercati, della produzione, ecc.), diminuzione delle barriere al commercio e agli investimenti, globalizzazione e povertà estrema, disuguaglianza del reddito mondiale, produttività del lavoro e vantaggio comparato: Il modello ricardiano, i guadagni del commercio, i salari relativi, le idee sbagliate sul vantaggio comparato, i costi di trasporto e i beni non scambiati, le risorse e il commercio: il modello di Heckscher-Ohlin, la frontiera delle possibilità di produzione con la sostituzione dei fattori, i prezzi dei fattori e i prezzi dei beni, il commercio e la distribuzione del reddito, il commercio nord-sud e la disuguaglianza del reddito, la perequazione dei prezzi dei fattori, le economie esterne di scala e la localizzazione internazionale della produzione, le imprese nell'economia globale: Decisioni di esportazione e di approvvigionamento estero e imprese multinazionali, multinazionali e outsourcing.
...continua

Esame Marketing

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Esposito

Università Università degli Studi di Salerno

Schemi e mappe concettuali
Il corso di Marketing è pensato per il supporto allo studio degli studenti delle lauree triennali che hanno la necessità di formarsi (o riformarsi) al marketing nel attuale percorso evolutivo e verso i futuri trend. il corso presenta una parte teorica con temi prevalentemente basati sul marketing tradizionale ma con una nuova chiave di lettura che coniuga il concetto di scambio con il concetto di valore. valore e relazioni sono le parole chiave di questo corso che, secondo una logica nuova e orientata al servizio, approccia allo studio della disciplina secondo schemi di pensiero alimentati, soprattutto, da paradigmi teorici propri delle scienze sociali come ad esempio l’approccio sistemico vitale. Principali argomenti nel corso: • principi di marketing; • mercati e complessità, lezioni frontali con esemplificazioni pratiche, • comportamento del consumatore e value co-creation, lezioni frontali ed esemplificazioni pratiche; • marketing strategico, lezioni frontali con esemplificazioni pratiche; • marketing operativo, lezioni frontali con esemplificazioni pratiche; • marketing relazionale, lezioni frontali con esemplificazioni pratiche; • piano di marketing, lezioni frontali con esemplificazioni pratiche; • marketing ed innovazione digitale, lezioni frontali con esemplificazioni pratiche.
...continua